Dall’incontro di Rovigo nel 1979 a Roma nel 2012. In mezzo tante sfide iridate (e quella di Leicester…)

ph. Action Images
Sono 13 in tutto gli incontri giocati dall’Italia contro gli All Blacks.
La prima sfida ufficiale tra Nuova Zelanda e Italia, datata 1979, è passata alla storia del rugby italiano. A Rovigo i tutti neri si impongono 18-12 con meta azzurra di Nello Francescato. Sarà quello il miglior passivo mai subito.
Anche la seconda sfida è entrata nella storia della palla ovale, ma questa volta mondiale. E’ il 22 maggio 1987 e ad Auckland la sfida tra Azzurri e All Blacks dà il via alla prima edizione della Rugby World Cup. Quel giorno finirà 70-6 per i padroni di casa, con doppiette per le ali Craig Green e John Kirwan che anche nel proseguo della loro carriera avrebbero incrociato i loro destini con la nostra Penisola.
Quattro anni più tardi si replica, sempre in un match della Coppa del Mondo. A Leicester finisce 31-21 per i tutti neri, secondo miglior passivo mai subito dall’Italia contro i kiwi. A Welford Road vanno in meta Marcello Cuttitta e Bonomi, in una delle partite più mature giocate da un’Italia che tra gli altri schierava Vaccari, Dominguez, i fratelli Cuttitta, Giovanelli, Ivan Francescato, Properzi e Checchinato.
Passano altri quattro anni e nel 1995 gli All Blacks scendono in campo a Bologna davanti a quasi 30.000 spettatori. Lo score è come quello di otto anni prima: 70-6.
Nel 1999 nuovo incrocio iridato e questa volta il passivo è pesantissimo. A Huddersfield finisce 101-3 per gli All Blacks che marcano 14 volte.
L’anno successivo nuovo Test Match in Italia: si gioca a Genova dove l’Italia esce sconfitta 56-19 con mete di Lo Cicero e Saviozzi.
Nel 2002 ad Hamilton, nella partita che segna l’esordio internazionale di Castrogiovanni e Parisse, finisce 64-10 per gli All Blacks con meta di Bortolami di intercetto.
Passa un anno e le due squadre si confrontano ancora una volta sul palcoscenico più prestigioso. A Melborune nel match che inaugura il Girone 4 iridato finisce 70-7.
Altra Rugby World Cup (in mezzo la sconfitta 59-10 di Roma del 2004) nel 2007 e nuovo incrocio. A Marsiglia i tutti neri vincono 76-14, nel match ricordato anche per la risposta alla Haka.
Gli ultimi tre incontri sono altrettanti Test Match: sconfitta a testa alta a Christchurch nel 2009 per 27-6 e infine le sconfitte di Milano (20-6 con grande prova della mischia ordinata) sempre nel 2009 e a Roma nel 2012.
1979
1987
1991
2000
2002
2007
https://www.youtube.com/watch?v=aaas9EcOJLA
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.