Italia-All Blacks, su il sipario! All’Olimpico inizia il novembre degli Azzurri

E’ il giorno dell’esordio casalingo per coach O’Shea. Diretta DMAX dalle ore 14.15

italia-all blacks italia all blacks olimpico

ph. Sebastiano Pessina

Dopo tanta attesa, finalmente ci siamo. Italia e Nuova Zelanda scendono in campo all’Olimpico di Roma (kick off alle ore 15) nel match che inaugura il novembre internazionale degli Azzurri e che segna l’esordio casalingo di coach O’Shea. Una sfida dal sapore sempre particolare e a cui gli All Blacks arrivano dopo la sconfitta di Chicago contro l’Irlanda.

 

Lo staff tecnico italiano dà fiducia a Bronzini, che parte titolare numero nove nel match che segna il suo debutto internazionale. Assieme a lui in coppia mediana ci sarà Carlo Canna, con Padovani estremo. A numero dodici McLean, doppio play, supporto al giovane numero dieci zebrato e seconda opzione al piede utile soprattutto sotto pressione. Dove gli Azzurri possono pagare qualcosa sulla linea è in termini di solidità e fisicità difensiva: con Parisse utile anche in copertura le terze linee Mbandà e Favaro sono chiamate ad un grosso lavoro, senza dimenticare Van Schalkwyk la cui presenza in seconda linea va forse letta da questa punto di vista.

 

Di fronte i tutti neri campioni del mondo in carica ma più umani dopo la debacle Oltreoceano. La formazione non è quella tipo, vero, ma in campo dal primo minuto ci sono giocatori come McKenzie, Dagg, Naholo, Cruden, Kerr-Barlow e Cane. Gente fortissima ma che nelle gerarchie ha davanti a sé dei fenomeni. Senza contare che nella ripresa arriveranno dalla panchina la freschezza dei vari Retallick, Todd, Sopoaga, Smith e Rieko Ioane.

 

Tatticamente, per gli Azzurri sarà fondamentale rispettare alcune esigenze: rimanere attaccati alla partita non lasciando punti pesanti dalla piazzola, evitare che il gioco si rompa troppo presto debordando dai canali tattici, raddoppiare il placcaggio e rallentare il breakdown per non concedere manovre rapide, alzare la voce nelle fasi statiche.

 

Diretta TV in chiaro su DMAX (canale 52) a partire dalle ore 14.15 con “Rugby Social Club”,condotto da Daniele Piervincenzi con Paul Griffen e Mauro Bergamasco. Alle ore 15.00 linea alla coppia Raimondi-Munari per la telecronaca del match che sarà visibile anche in live streaming su DPLAY (dove troverete news, highlights oltre a poter rivedere il match on-demand).

 

 

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Giulio Bisegni, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Luke McLean, 11 Angelo Esposito, 10 Carlo Canna, 9 Giorgio Bronzini, 8 Sergio Parisse (c), 7 Simone Favaro, 6 Maxime Mbanda, 5 Andries Van Schalkwyk, 4 Marco Fuser, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Ornel Gega, 17 Sami Panico, 18 Pietro Ceccarelli, 19 George Biagi, 20 Francesco Minto, 21 Edoardo Gori, 22 Tommaso Allan, 23 Tommaso Boni

 

All Blacks: 15 Damian McKenzie, 14 Israel Dagg, 13 Malakai Fekitoa, 12 Anton Lienert-Brown, 11 Waisake Naholo, 10 Aaron Cruden, 9 Tawera Kerr-Barlow, 8 Steven Luatua, 7 Sam Cane (c), 6 Elliot Dixon, 5 Scott Barrett, 4 Patrick Tuipulotu, 3 Charlie Faumuina, 2 Codie Taylor, 1 Wyatt Crockett
A disposizione: 16 Liam Coltman, 17 Joe Moody, 18 Ofa Tu’ungafasi, 19 Brodie Retallick, 20 Matt Todd, 21 Aaron Smith, 22 Lima Sopoaga, 23 Rieko Ioane

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale