Test Match: l’Inghilterra non si ferma, Sudafrica al tappeto 37-21 a Twickenham

Dieci su dieci nel 2016 per gli uomini di Eddie Jones, letali nel punire i tanti errori difensivi degli Springboks

ph. Action Images/Henry Browne

ph. Action Images/Henry Browne

Gli Springboks scendono in campo con le idee ben chiare: trasformare in punti ogni occasione possibile. E dopo 7′ infatti gli ospiti sono già sullo 0-6 grazie al piede di Lambie, prima con una punizione dalla distanza e poi con un drop. Sudafricani che appaiono più reattivi nelle battute iniziali, ma gli uomini di Eddie Jones sanno essere letali e alla prima occasione vanno a marcare con un pregevole schema da touche: due decoy runner inglesi stringono la difesa sudafricana, Yarde e Brown muovono velocemente al largo e trovano le gambe di Jonny May, che sprinta alla bandierina per il 7-6. Gli Springboks non si scompongono e continuano a martellare con i propri ball carrier, mentre Lambie in sala comandi dirige le operazioni: al 20′ è proprio un cross kick dell’apertura ad impensierire la difesa inglese, che sventa il pericolo con Yarde. L’arbitro ritorna sul vantaggio e lo stesso Lambie firma il sorpasso. Gli ospiti però cominciano a concedere campo e possesso agli inglesi, dominati in mischia fin qui ma capaci di mettere in difficoltà gli avversari con un gioco molto più vario ed incisivo, che la difesa sudafricana soffre con il passare dei minuti. Al 34′ Farrell riporta avanti i suoi, mentre al 36′ i padroni di casa operano il primo vero strappo. Su un contrattacco, Daly scavalca la difesa con un calcetto su cui si avventano Brown e Lawes; il primo non controlla l’ovale, il secondo sì e festeggia con la meta del 17-9 il 50esimo cap. Il XV della Rosa è l’unico in campo ora, il Sudafrica è in balìa dell’avversario e allo scadere ci pensa Daly ad allungare ancora con un penalty da metà campo (20-9).

 

Se il finale del primo tempo era da dimenticare per gli Springboks, l’inizio della ripresa è semplicemente da dimenticare. Al 44′ Youngs trova un’autostrada intorno al raggruppamento (incredibilmente senza guardie in maglia verde) e la sfrutta a pieno, fissa un uomo e serve Ford che vola in meta per il 27-9. Il momentum è sempre favorevole all’Inghilterra, che al 49′ scollina quota 30 con Farrell. Gli uomini di Eddie Jones provano a rallentare e a gestire in maniera più ragionata l’ovale, ma un’improvvisa fiammata Springboks riaccende il match: splendido il lavoro di Whiteley al largo, abile a servire con un (dubbio) offload Goosen per la meta del 30-14 al 59′. Il Sudafrica però conferma la scarsa continuità nel scorso degli ottanta minuti e torna ad essere prevedibile ed inefficace, oltre a mettere in mostra una difesa troppo spesso immobile e decocentrata. Ad approfittarne al minuto 67 è ancora Ben Youngs, il cui break questa volta favorisce Farrell per il 37-14 che chiude definitivamente i conti. Nel finale sono gli Springboks i protagonisti, alla ricerca della meta con l’orgoglio: marcatura che arriva proprio all’ultimo minuto con Le Roux. Finisce 37-21.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Marland Yarde, 13 Elliot Daly, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Tom Wood, 6 Chris Robshaw, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Joe Marler, 18 Kyle Sinckler, 19 Dave Attwood, 20 Nathan Hughes, 21 Danny Care, 22 Ben Te’o, 23 Jonathan Joseph

Marcatori Inghilterra
Mete: May (11), Lawes (36), Ford (44), Farrell (67)
Conversioni: Farrell (11, 36, 44, 67)
Punizioni: Farrell (34, 49), Daly (40)

 

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 Ruan Combrinck, 13 Francois Venter, 12 Damian de Allende, 11 JP Pietersen, 10 Pat Lambie, 9 Rudy Paige, 8 Warren Whiteley, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Willem Alberts, 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Vincent Koch, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Steven Kitshoff, 18 Lourens Adriaanse, 19 Franco Mostert, 20 Nizaam Carr, 21 Faf de Klerk, 22 Johan Goosen, 23 Lionel Mapoe

Marcatori Sudafrica
Mete: Goosen (59), Le Roux (80)
Conversioni: Combrinck (80)
Punizioni: Lambie (4, 21)
Drop: Lambie (7)

 

di Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match