Sudafrica, a Firenze arriva un malato non immaginario

Cinque sconfitte e quattro mediane diverse nelle ultime sei uscite. E una pressione altissima…

sudafrica

ph. Toby Melville/Action Images

Quello che sabato scenderà in campo a Firenze contro l’Italia, è un Sudafrica in profonda crisi di identità e risultati. Del difficile post Rugby World Cup, culminato con l’esonero di coach Meyer nonostante il terzo posto e una semifinale persa di un soffio contro gli All Blacks, abbiamo parlato più e più volte. E i recenti risultati dimostrano che la crisi fuori dal campo sta avendo effetti nefasti anche dentro il rettangolo verde, dove gli Springboks hanno collezionato cinque sconfitte nelle ultime sei uscite. L’ultima in ordine di tempo, sabato a Twickenham contro l’Inghilterra, ha evidenziato ancora una volta la mancanza di una precisa identità di gioco oltre che banali errori difensivi, costati le due mete costruite da Youngs che con leggerezza ha eluso la prima guardia.

 

Tutti i dubbi di coach Coetzee sono ben testimoniati dagli esperimenti in mediana, con quattro coppie diverse nelle ultime sei uscite (Paige-Lambie, de Klerk-Steyn, Paige-Steyn e de Klerk-Jantjies). E l’aspetto che forse dà più grattacapi allo staff tecnico Springboks è che lo cose sono funzionate meglio proprio con l’esperto Steyn in regia (18-10 contro l’Australia). La coppia Lions de Klerk-Jantjies, che tanto ha fatto bene nel Super Rugby, mal si adatta al tradizionale gioco Springboks. La sensazione è che il dopo Mondiale abbia avuto strascichi pesantissimi per il rugby sudafricano, tra questione quote nere (policy praticata nelle Union), numero di giocatori elevatissimo che anche per le quote scelgono l’estero (e non solo atleti di prima fascia o ex top player a fine carriera) e mancanza di leadership nel gruppo. Perdere in un colpo solo Matfield, Pienaar, de Villiers, Burger, i du Plessis e du Preez non sarebbe facile per nessuno (tranne per quelli in maglia nera), ma per una squadra che ha fatto della fisicità e dell’ “intimidazione” (rugbistica, sia chiaro) una propria chiave per mettere sotto gli avversari, lo è ancora di più. Senza contare l’importanza che il ruolo di mediano di mischia ha nell’economia del piano di gioco sudafricano.

 

Dopo Twickenham, per Strauss e compagni è fondamentale vincere a Firenze, dove gli Springboks arrivano con un carico di pressione enorme e che la squadra dovrà dimostrare di saper sostenere. “Quando iniziamo a sbagliare diventiamo noi stessi i nostri peggiori avversari – ha dichiarato Coetzee nel post Inghilterra – Ci sono cose che dobbiamo sistemare al più presto possibile, soprattutto in difesa […] E’ ora che i nostri giocatori prendano responsabilità in campo. Non abbiamo più scuse”. Vero che parlare di pronostici è azzardato, ma questi Springboks hanno tanto da perdere dagli 80 minuti del Franchi. Tantissimo.

 

Infermeria Springboks: secondo Rugby365, Eben Etzebeth sarà costretto a saltare la partita con l’Italia causa infortunio rimediato durante la partita contro l’Inghilterra in occasione di uno scontro con Billy Vunipola.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match