Sudafrica, un 2016 da dimenticare: la peggior stagione negli ultimi dieci anni

Intanto Coetzee difende le scelte operate contro l’Inghilterra. Per la sfida all’Italia ritorna in gruppo Bryan Habana

ph. Action Images/Toby Melville

ph. Action Images/Toby Melville

La sconfitta contro l’Inghilterra non ha fatto altro che alimentare ulteriormente le polemiche intorno al Sudafrica, atteso sabato a risposte importanti all’Artemio Franchi di Firenze contro l’Italia di O’Shea. Le scelte operate da Allister Coetzee per quanto riguarda la formazione iniziale e il gameplan da seguire a Twickenham sono state aspramente criticate in patria, anche perché hanno portato gli Springboks al sesto ko del 2016 su dieci partite giocate (pareggio con i Barbarians escluso), che in termini percentuali pone già l’annata attuale come la peggiore dell’ultima decade nonostante i due test ancora da disputare (oltre all’Italia ci sarà anche il Galles). Al momento, i Boks hanno vinto appena il 40% delle sfide e, nella migliore delle ipotesi, raggiungerebbero soltanto il 50% di successi stagionali, il dato più basso dal 2006 (allora fu del 41,66% sotto la guida di Jake White).

 

A protezione della squadra si è posto coach Coetzee, che ha commentato la prestazione dei suoi contro gli inglesi difendendo la sua strategia di gioco, in cui a suo modo di vedere non ci sarebbe nulla di sbagliato. “Le cose non cambieranno semplicemente solo con dei cambi. È possibile modificare la formazione ma si creerebbero situazioni in cui i giocatori commetterebbero gli stessi errori. Non è la prima volta che mi trovo a dover affrontare momenti difficili, bisogna affrontarli nella maniera giusta – ha dichiarato l’ex ct degli Stormers in conferenza stampa – Siamo dispiaciuti del fatto che la squadra non ha mantenuto la performance dei primi trenta minuti. Gli avversari non apparivano pericolosi in quel periodo. Abbiamo fatto un errore e la gara è cambiata, ci siamo deconcentrati una seconda volta e l’Inghilterra ha segnato ancora. Un errore non forzato ci ha messo nella posizione di dover rincorrere”.

 

Intanto, nel gruppo di convocati in vista del match contro gli azzurri si rivede Bryan Habana, assente a Twickenham ma abile e arruolabile per la sfida di Firenze. La formazione degli Springboks verrà annunciata giovedì.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono