Test Match: Irlanda-All Blacks e le altre, guida al lungo sabato ovale

La Scozia cerca il colpaccio con l’Argentina, sabato in prima serata tocca a Francia e Australia

irlanda test match

ph. Clodagh Kilcoyne/Action Images

Dopo il secondo fine settimana ovale all’insegna del rugby internazionale, le squadre si preparano per altri grandi 80 minuti ad altissimo livello. Dopo aver ampiamente parlato dell’impegno che attende l’Italia sabato contro il Sudafrica, ecco quali altre partite ci aspettano.

 

Irlanda-All Blacks: inutile dire che la sfida più attesa di Ovalia sia quella di Dublino, dove la Nuova Zelanda cerca la rivincita dopo la storica sconfitta di Chicago contro i tutti verdi. La larga vittoria dell’Olimpico contro l’Italia potrebbe aver restituito ai tutti neri quel minimo di confidenza che sarà fondamentale per una prestazione maiuscola all’Aviva Stadium, dove il popolo verde arriva sull’onda dell’entusiasmo dovuto anche alla candidatura 2023. Contro Parisse e compagni abbiamo visto un uso quasi esasperato del piede a scavalcare in verticale o orizzontale la difesa, una soluzione che potrebbe essere replicata anche per aggirare l’ostacolo dell’aggressiva e densa linea verde.

 

Inghilterra-Fiji: dopo lo scalpo Sprinbgoks, la squadra di Eddie Jones si prepara di gran carriera all’undicesima vittoria consecutiva contro le Fiji, reduci da una deludente prestazione sotto il diluvio di Belfast contro i Barbarians. Diverse le novità previste in campo, dove il turnover sembra essere la parola d’ordine in vista della sfida del 26 novembre contro l’Argentina.Ad estremo potrebbe rientrare Goode ad oltre un anno di assenza internazionale, mentre è pronto per il primo cap da titolare Nathan Hughes. Un impegno comunque da nono sottovalutare: e conoscendo Eddie Jones, non ci sono certo pericoli..

 

Galles-Giappone: anche per i Dragoni un impegno sulla carta più agevole rispetto alla scorsa settimana, quando la vittoria contro l’Argentina ha scacciato brutti fantasmi e dato una ventata di tranquillità a giocatori e staff tecnico. I nipponici sono in piena fase di lavori in corso con tantissimi uncapped selezionati per la finestra internazionale: ma la vittoria di Tbilisi contro la Georgia dimostra che la squadra di Joseph è sulla buona strada per arrivare pronta e competitiva alla Rugby World Cup 2019.

 

Scozia-Argentina: pronostico tutt’altro che scontato a Murrayfield, dove i padroni di casa sono chiamati a raccogliere in termini di risultato quanto di buono seminato nella partita contro l’Australia, sfuggita per un soffio dopo una grande prestazione di Laidlaw e compagni. Ma i Pumas sono avversario più che ostico e che restano difficilissimi da affrontare anche dopo la sconfitta contro il Galles.

 

Francia-Australia: 80 minuti (con diretta Eurosport) per capire identità e stato di salute delle due squadre. Dopo la facile vittoria contro Samoa, i Bleus di coach Noves, con Lopez alla prima convocazione del nuovo ciclo, sono attesi da una sfida di ben altro spessore. L’Australia ha iniziato il tour europeo con due vittorie anche se la perfezione è ancora ben distante. Con una buona prova lì davanti nei primi cinque uomini e una partita fisica come talvolta i galletti sanno fare, i Wallabies potrebbero essere messi sotto.

 

Altri Test Match: la sfida più interessante è quella di Tbilisi, dove Georgia-Samoa promette un pizzico di fisicità. A Malaga la Spagna riceve l’Uruguay, mentre la Germania dopo la prestigiosa vittoria proprio contro i Los Teros, affronta il Brasile ad Heidelberg. A Bucarest il buon Canada visto nel primo tempo a Dublino cerca continuità e potrebbe dare più di un grattacapo alla Romania. A San Sebastian di scena invece Tonga, ultimo avversario dell’Italia: gli isolani sfidano gli Stati Uniti.

 

 

Test Match sabato 19 novembre

Georgia-Samoa: 12, Tbilisi
Italia-Sudafrica: 15, Firenze
Germania-Brasile: 15, Heidelberg
Inghilterra-Fiji: 15.30, Twickenham
Galles-Giappone: 15.30, Principality
Spagna-Uruguay: 16, Malaga
Romania-Canada: 18, Bucarest
Tonga-Stati Uniti: 17, San Sebastian
Scozia-Argentina: 18, BT Murrayfield
Irlanda-All Blacks: 18.30, Aviva Stadium
Francia-Australia: 21, Stade de France

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono