Jonah Lomu: un anno senza il rugbista più grande

Il 18 novembre 2015 Ovalia perdeva uno dei suoi uomini simbolo

jonah lomu nuova zelanda all blacks inghilterra rugby

ph. Diego Forti

Irlanda-Nuova Zelanda, per chi ha più di qualche anno ovale alle spalle e magari è neozelandese, non è una partita come le altre. Era il 27 maggio 1995 e a Johannesburg le due squadre si affrontavano nel match valido per la prima giornata del Girone C della Coppa del Mondo. Gli All Blacks uscirono vincitori con il punteggio di 43-19 grazie anche a due mete di Jonah Lomu, ragazzotto di vent’anni appena compiuti alla sua terza presenza internazionale e che nel corso di quel Mondiale si sarebbe imposto all’attenzione di tutti (nemmeno un mese più tardi ne marcherà quattro in semifinale contro l’Inghilterra). Nel corso degli anni successivi collezionerà 63 caps internazionali (l’ultima partita il 23 novembre 2002 contro il Galles a Cardiff), partendo titolare 54 volte e marcando complessivamente 37 mete (1.7 a partita).

 

Oggi, 18 novembre 2016, è il primo anniversario della morte di Jonah Lomu, scomparso lo scorso anno per un arresto cardiaco, frequente in pazienti che hanno sofferto patologie simili a quella che ha colpito il giocatore All Blacks al rene costringendolo anzitempo ad interrompere la propria carriera. Il nome di Jonah Lomu resterà per sempre scritto nella storia della palla ovale e dello sport in generale, assieme a quello di altre leggende divenute sinonimo stesso della propria disciplina.

 

Nei video qui sotto gli highlights di All Blacks-Irlanda del 1995 con le prime mete internazionali di Jonah Lomu (2:38 e 5:58) e un video tributo. A questo LINK invece la presentazione dell’ultimo libro di Marco Pastonesi, “L’Uragano Nero – Jonah Lomu, vita morte e mete di un All Black”, a lui dedicato.

 

 

https://youtu.be/SWT5I-oAVjY

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo