Rugby e regole: dal primo gennaio nuove modifiche

Cambiano mischie no contest, mete di penalità e alcune regole del Seven

nigel owens arbitro rugby

ph. Sebastiano Pessina

Nuovi cambiamenti del regolamento in vista per la prossima stagione. Dopo le discussioni in sede di World Rugby Law Review Group e Rugby Committee, a cui è seguita la sperimentazione in campo nel corso di alcune competizioni, le variazioni sono state accettate e verranno ora adottate globalmente. Entreranno in vigore il primo gennaio 2017 per l’Emisfero Sud e il primo agosto 2017 per l’Emisfero Nord; verranno adottate anche per il tour dei Lions in Nuova Zelanda e per la prossima finestra internazionale di giugno. “Le modifiche vogliono aumentare l’esperienza di chi gioca e di chi guarda ed evitare situazioni di gioco negativo”, ha dichiarato John Jeffrey, Rugby Committee Chairman.

 

Mischie No Contest
Per scoraggiare il ricorso a mischie no contest da parte delle squadre, queste dovranno essere giocate con otto uomini.

 

Tempo di gioco
Se un calcio di punizione è calciato in touche a tempo scaduto e senza che abbia toccato nessun giocatore, l’arbitro permette il lancio da rimessa laterale e il gioco proseguo fino alla successiva situazione di palla morta.

 

Vantaggio
In caso di molteplice penalità a cui seguono successivi vantaggi non concretizzati, il capitano della squadra offesa potrà scegliere da quale punto di vantaggio avere il calcio di punizione.

 

Meta di penalità
Una meta di penalità vale sette punti senza successiva conversione.

 

Rugby Seven
Le finali dureranno sette minuti per tempo per motivi di incolumità dei giocatori (uno studio ha evidenziato l’incidenza degli infortuni nei secondi tempi delle finali, che nel caso delle World Series durano dieci minuti a tempo).
Il calcio di restart dopo un calcio di punizione o un drop deve avvenire non oltre 30 secondi dal tentativo riuscito o meno di drop o calcio.
Le squadre hanno 15 secondi per formare il corridoio di lancio di touche dal momento in cui l’arbitro indica il punto di lancio. Idem per la formazione della mischia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby ufficializza un intenso piano di prevenzione sugli abusi online

La Coppa del Mondo Femminile del 2025 sarà monitorata attentamente per evitare situazioni che possano sfociare in veri e propri atti criminali

24 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale