Rory Best al cap numero 100: ho visto mio padre piangere per la prima volta

Il tecnico australiano Cheika: la federazione si farà sentire per il metro arbitrale mai costante

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

DUBLINO Stati d’animo completamente diversi in sala stampa al termine di Irlanda-Australia, match vinto dai padroni di casa.

 

L’allenatore australiano Cheika: “E’ stata una partita molto dura. L’Irlanda ha meritato di vincere, è stata molto abile a metterci pressione nel primo tempo. Nel secondo siamo stati più precisi ma alla fine hanno meritato di vincere”. I fischi arbitrali sono ancora al centro delle domande, Cheika sembra spazientito: “La federazione si farà sentire nei propri canali. Abbiamo detto che secondo noi c’è un problema di interpretazione, che è diversa da partita a partita. Detto questo l’arbitro ha applicato il proprio metro di giudizio e  noi non lo contesteremo. Non credo sia giusto passare tutto questo tempo a commentare e criticare gli arbitri. La partita è stata decisa alla fine dalla precisione sulle occasioni create. Noi abbiamo avuto occasioni ma le abbiamo sprecate. L’Irlanda è stata più cinica, oltre che estremamente attenta a non commettere falli”.

 

Joe Schmidt dà invece tutti i meriti ai propri giocatori. “Non avrei potuto chiedere di più – dice – Siamo anche stati fortunati perché un paio di volte loro non hanno controllato dei passaggi che li avrebbero mandati in meta, poi in molte occasioni ci sono stati grandi gesti difensivi, come per esempio il placcaggio di Marmion su Pockok che ha costretto a un in avanti e evitato una meta. Quando ci hanno superato ho pensato che sarebbe stato molto difficile portare a casa la partita”.

 

Il bilancio dell’anno è eccezionale, con le tre vittorie sulle tre rivali dell’emisfero sud fra cui due prime volte assolute. “Sappiamo di dover migliorare in molti aspetti del gioco – taglia corto l’allenatore – fra cui non concedere tutte le occasioni concesse. Comunque quando devi rinunciare a un giocatore come O’Brien e il suo sostituto van Der Flier è il migliore in campo, è esattamente quello che come allenatore chiedi a un gruppo. Voglio citare anche Carbery, che con così poca esperienza ha giocato senza paura da estremo facendo molti placcaggi chiave in difesa”.

 

Best si gode una splendida giornata. Il giorno del suo 100’ cap in nazionale coincide con la seconda vittoria consecutiva sull’Australia dopo quella del 2014 (non accadeva dal 1979). “È un grande momento per me, la mia famiglia e tutte le persone che hanno avuto un ruolo nella mia carriera. Spero che voi giornalisti abbiate ripreso mio padre che piangeva perché io in 34 anni di vita non l’avevo mai visto (ride). Quando ho iniziato non sognavo neanche che un giorno avrei avuto 100 caps”. Poi il capitano passa alla partita: “È stata una grande vittoria, che ha confermato che adesso abbiamo molte alternative. Jackson ha sostituito Sexton alla grande, Carbery ha giocato mezza partita da estremo e Marmion ala. Entrambi erano fuori ruolo ma hanno fatto benissimo, senza contare che Van Der Flier è stato il migliore in campo e molti altri giovani stanno premendo per una possibilità in nazionale. Siamo molto contenti di dove siamo come movimento alla fine di questo 2016. Fra due mesi inizia il Sei Nazioni e cercheremo ovviamente di fare meglio possibile, ma intanto  vogliamo goderci questa nuova splendida vittoria”.

 

di Damiano Vezzosi

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match