Il Sei Nazioni che cambia: un passo inevitabile nella nuova era di Ovalia

Il torneo più antico tenta di voltare pagina. Senza dietrologie e messaggi subliminali

inghilterra sei nazioni

ph. Gonzalo Fuentes/Action Images

Tanto tuonò che alla fine piovve. Più di qualcuno forse si aspettava deboli e graduali rovesci prima dell’acquazzone finale, ma la scelta del Board del Sei Nazioni è stata differente con un’autentica e improvvisa bomba d’acqua: l’edizione 2017 del torneo più antico di Ovalia sperimenterà il moderno sistema di punteggio. Al termine dell competizione si discuterà se mantenere o meno l’importante modifica. E siamo pronti a scommettere che così succederà.

 

Il rugby negli ultimi anni ha conosciuto momenti di fortissimi cambiamenti, dentro e fuori dal campo. Tra modifiche al regolamento volte a favorire la spettacolarizzazione, allargamento dei confini tradizionali e storici ritorni olimpici, la sensazione è che ormai si sia definitivamente entrati in una nuova epoca ovale. Fatta di telecamere e replay, giocatori e arbitri microfonati, stagioni internazionali infinite e basata su un rugby sempre più veloce e fisico. Poteva in un simile contesto il torneo più antico di uno degli sport per tradizione più “chiusi” non adeguare il proprio sistema di punteggio, o quantomeno non fare un tentativo? Probabilmente no.

 

Ora, appare francamente campata per aria l’ipotesi che il Board abbia voluto dare (anche) un altro tipo di messaggio, del tipo: possiamo cambiare il punteggio dal giorno alla notte e soprattutto a due mesi dal kickoff, figuratevi se non possiamo introdurre un sistema di promozione e retrocessione. La decisione di modificare il sistema punti riguarda solo ed esclusivamente ciò che accade in campo, ovvero dove i vari Board di Ovalia vogliono con sempre maggior forza una ed una sola cosa: la spettacolarizzazione. “Siamo convinti di aver fatto la scelta giusta per tutti: tifosi, squadre e broadcasters” (Pat Whelan, Chairman del Sei Nazioni) – “Siamo consapevoli che dovevamo incoraggiare le squadre che cercano di segnare mete e giocare un rugby di attacco” (John Feehan, Chief Executive del Sei Nazioni). Del resto, qualunque modifica alle regole di gioco introdotta in tempi recenti è andata in questa direzione, così come le dichiarazioni di chi quelle modifiche le ha pensate e poi pubblicamente presentate. Insomma, nessuna dietrologia e solo il desiderio di incoraggiare le squadre ad attaccare maggiormente o premiare quelle che decidono di farlo.

 

Dal punto di vista puramente sportivo poi, è innegabile che il moderno punteggio restituirà a fine Sei Nazioni una classifica che riflette maggiormente i reali rapporti di forza tra le squadre: perdere 20-21 (Scozia-Italia, 2014) non è esattamente come perdere 11-52 (Italia-Inghilterra, 2014), così come non lo è uscire sconfitti ma difendere alla morte per non concedere il bonus difensivo. Per chi ha scelto di cambiare, il sistema di punteggio tradizionale rappresentava un ultimo (e forse romantico, aggiungiamo noi) baluardo di un rugby ormai superato. Inevitabile prima o poi si tentasse la rivoluzione. Senza dimenticare che gli aspetti del gioco da salvaguardare sono ben altre.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione