Rugby, ricerca e regolamento: tolleranza zero sui placcaggi alti

Dal 3 gennaio nuove ed inflessibili disposizioni per proteggere i giocatori. Sperando che si tuteli anche il breakdown

ph. Action Images/Toby Melville

ph. Action Images/Toby Melville

Arriva la tolleranza zero da parte del Board di Ovalia in una delle situazioni di gioco più delicate e fin qui mal gestite a livello di regolamento. “World Rugby ha rafforzato la propria volontà di prevenire gli infortuni annunciando un approccio da tolleranza zero nei confronti dei contatti con la testa, accidentali o incauti che siano”. Come vedremo nel dettaglio, il regolamento va incontro ad una generale ridefinizione del concetto di “placcaggio alto” per quanto riguarda la sua valutazione sia in campo che in sede di giudizio. Le modifiche saranno effettive dal prossimo 3 gennaio 2017 a tutti i livelli e rappresenteranno una sorta di deterrente per cercare di ridurre e limitare i rischi di commozioni cerebrali per i giocatori; a supporto, inoltre, sarà organizzato anche un programma educativo globale.

 

 

Placcaggi pericolosi e accidentali

Le norme approvate dal consiglio di World Rugby prevedono l’istituzione di due nuove categorie di placcaggi che saranno puniti per proteggere il collo e la testa degli atleti: reckless tackle (placcaggi pericolosi) e accidental tackle (placcaggi accidentali). I primi riguardano quei contatti in cui il placcatore è al corrente – o dovrebbe essere al corrente – dei possibili rischi di un impatto con la testa del placcato, ma compie ugualmente l’intervento. La sanzione scatta anche se il placcaggio è effettuato al di sotto della linea delle spalle e se il placcatore afferra e gira intorno alla zona del collo o della testa del placcato.

Sanzione minima: cartellino giallo
Sanzione massima: cartellino rosso

 

Se il contatto con la testa del placcato dovesse risultare accidentale, sia in maniera diretta o con un placcaggio portato inizialmente sotto la linea della spalla, il giocatore sarà comunque sanzionato ma in misura minore. La regola include anche le situazioni in cui il portatore di palla può ‘scivolare’ ed essere colpito in testa – per l’appunto – accidentalmente.

Sanzione minima: calcio di punizione

 

 

 

Il programma di educazione globale

Come già accennato, World Rugby supporterà l’iniziativa anche con un programma mirato a:

  • rinforzare la tolleranza zero riguardanti i contatti con la testa ad ogni livello, grazie a consigli pratici e a materiali visivo educativo
  • insegnare come i placcaggi irregolari non siano causati soltanto dal modo in cui viene portato l’intervento, poiché anche un placcaggio portato in maniera legale può portare ad un contatto con la zona del collo e della testa
  • insegnare la posizione ottimale con cui si dovrebbe portare il placcaggio per prevenire gli infortuni, ovvero essere piegati all’altezza della vita
  • promuovere la miglior tecnica possibile per proteggere la testa. I migliori coach della difesa si sono espressi al riguardo e sulla miglior posizione per l’impatto del ball carrier, oltre a dare linee guida sui placcaggi raddoppiati e triplicati

 

La ricerca
Le innovazioni regolamentari sono state sviluppate dopo una ricerca condotta su oltre 600 video di contatti che hanno portato i giocatori a sottoporsi al protocollo delle concussion (Head Injury Assessments – HIA) tra il 2012 e il 2015 su un totale di 1.516 partite. Il gruppo di esperti ha focalizzato la propria attenzione sui fattori che avrebbero contribuito alle commozioni cerebrali in situazioni di placcaggi pericolosi e accidentali, tenendo in considerazione anche alcune condizioni associate ad essi quali: la presenza di falli di gioco, quello che è successo precedentemente, la natura e l’angolo del contatto, le posizioni dei corpi al momento dell’impatto, l’altezza del placcaggio, la velocità al momento dell’impatto, il numero di giocatori coinvolti, il tipo di placcaggio e altre variabili.

Di seguito i risultati ricavati dalla ricerca:

  • sono stati individuati 611 situazioni che hanno portato ad HIA in 1.516 match di primo livello
  • il 76% di HIA riguardano i placcaggi
  • il 72% di HIA riguarda il placcatore
  • la posizione del corpo, la velocità e la direzione del placcaggio sono fattori di rischio

 

 

Le reazioni

I risultati della ricerca e le nuove norme emanate sono state accolte con soddisfazione dal presidente di World Rugby, Bill Beaumont: “World Rugby continua ad allinearsi agli ultimi studi provati in un’area prioritaria come la salute dei giocatori, allo scopo di assicurarsi che rugbisti e coach di tutti i livelli siano educati e protetti in maniera appropriata al riguardo. Crediamo di occupare un ruolo di primo piano nello sviluppo e nell’implementazione delle migliori pratiche d’intervento. Crediamo che gli inestimabili risultati raccolti da questi studi possano portare a dei cambiamenti negli allenamenti e nel gioco”.

 

Tra i giocatori si è espresso in merito il 24enne pilone dell’Irlanda e del Leinster, Tadhg Furlong: “Quando si tratta di proteggere la testa e il collo dei giocatori chiunque è giustamente molto cauto oggi. La cultura attorno alle concussion è completamente cambiata e non è più accettabile per i giocatori continuare a giocare anche con il minimo sospetto di avere una commozione cerebrale. In questo campo il rugby è all’avanguardia. Il sindacato internazionale dei giocatori – continua Furlong – supporta questa iniziativa, che crediamo potrà aiutare nel tempo a ridurre gli infortuni nel rugby ad ogni livello”.

 

La speranza è quella di estendere la tolleranza zero anche alle pericolose azioni di pulizia del brakdown effettuate entrando a contatto con il collo dell’avversario. E in questo caso, più che le disposizioni di World Rugby dovrebbero avere voce in capitolo gli arbitri sul campo ma soprattutto i giudici di linea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni