Accadeva ad Ovalia: ultimo appuntamento nella storia del rugby

Il 31 dicembre 1988 l’Irlanda è la prima Home Union ad accordarci il Test Match ufficiale

rugby

ph. Reuters

Ultimo appuntamento con la rubrica ‘Accadeva ad Ovalia’, il nostro viaggio nel tempo alla scoperta degli eventi che hanno caratterizzato la storia della palla ovale e del rugby.

 

24 dicembre

1888: per la prima volta una squadra neozelandese vince in Galles, dove i Natives battono Swansea per 5-0. Si tratta di uno dei 107 match giocati dalla formazione kiwi, in tour da maggio 1888 all’agosto del 1889.

1892: il campo fin troppo duro ha portato i Barbarians e Leeds a trasformare un match di rugby union in uno di touch rugby della durata di venti minuti, in modo da soddisfare gli spettatori accorsi.

 

25 dicembre

1872: in maniera quasi fortuita nasce la Calcutta Cup, grazie ad un match di rugby-a-20 giocato a Calcutta tra una squadra inglese ed una scozzese, irlandese e gallese. Diverrà poi il trofeo messo in palio tra Scozia e Inghilterra nello scontro diretto al Sei Nazioni

 

26 dicembre

1912: Swansea vince contro il Sudafrica davanti a 35.000 persone, nonostante venti minuti di inferiorità numerica per i gallesi.

1918: i giornali parlano di una vittoria del Galles sugli All Blacks, ma i 40.000 presenti hanno invece visto i neozelandesi avere la meglio sui padroni di casa per una meta trasformata a zero. Anche i gallesi avrebbero marcato una meta, ma l’invasione di campo successiva ha ritardato di circa un quarto d’ora la conversione della marcatura. Che non è andata a segno…

 

27 dicembre

1890: i celeberrimi Barbarians disputano la loro prima partita della storia contro Hartlepool. Al Friarage Field dell’omonima città, i Rovers perdono 9-4 contro il club bianconero, nato il 9 aprile dello stesso anno a Bradford.

 

28 dicembre

1964: il match tra l’Accademia di Edimburgo e i London Scottish viene cancellato a causa del campo ghiaccato, ma le due squadre rimediano improvvisando una partita di calcio per la folla che era accorsa allo stadio.

1988: a Belfast l’Italia A è sconfitta 21-16 dalla selezione Irlanda Under 25. Il tour prosegue con la sconfitta del 31 dicembre contro l’Irlanda (vedi sotto) e con la vittoria del 3 gennaio a Cork per 15-14 contro una selezione delle province irlandesi.

2000: Martin Johnson riceve cinque settimane di squalifica per una serie di azioni scorrette compiute durante un match di Heineken Cup, tra cui un pugno ed uno stamping. Una punizione che gli permise di scendere in campo per la prima partita del Sei Nazioni per appena un giorno.

 

29 dicembre

1968: i selezionatori della nazionale gallese stilano una lista di 25 giocatori che avrebbero iniziato la preparazione del Cinque Nazioni. Tra i quattro uncapped presenti anche un certo JPR Williams…

1995: l’Italia, in tour Oltremanica, batte 50-3 la selezione della contea del Middlesex. Nel corso di quel tour gli Azzurri collezioneranno poi una sconfitta di misura per 18-16 contro la Scozia A (7 gennaio 1996). Erano in programma altre partite

 

30 dicembre

1905: Swansea sfiora il colpaccio ma perde 4-3 contro la Nuova Zelanda (un drop neozelandese contro una meta). Con l’attuale sistema di punteggio, l’avrebbe spuntata il club gallese.

1978: la finale di County Championship (trofeo delle contee) tra Middlesex e Northumberland si tiene a Twickenham, i cui capienti spalti vengono occupati da non più di 3000 spettatori. Northumberland impiega sette ore di treno per arrivare a Londra. E non era disponibile un vagone ristorazione…

 

31 dicembre

1969: nel corso dell’intervallo dell’incontro tra Sudafrica e Western Counties a Bristol, un attivista anti apartheid invade il campo lanciando puntine di ferro sul terreno di gioco. La partita verrà regolarmente ripresa e terminerà con il punteggio di 3-3.

1988: l’Irlanda è la prima Home Union ad assegnare il cap ufficiale per una partita contro l’Italia. A Lansdowne Road gli Azzurri sono battuti 31-15: vanno referto Brunello con una meta e Troiani al piede.

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19settimana 20, settimana 21, settimana 22, settimana 23, settimana 24, settimana 25,settimana 26, settimana 27, settimana 28, settimana 29, settimana 30, settimana 31,settimana 32, settimana 33, settimana 34, settimana 35, settimana 36, settimana 37, settimana 38,settimana 39, settimana 40, settimana 41, settimana 42, settimana 43, settimana 44,settimana 45, settimana 46, settimana 47, settimana 48, settimana 49settimana 50, settimana 51.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo