Ultime posizioni e una velocità comune: i tre tornei in parallelo

A confronto il cammino di Bristol, Worcester, Bayonne, Grenoble, Benetton e Zebre

rugby

ph. Reuters – Luca Sighinolfi

Terminato il 2016 e arrivati al giro di boa annuale i massimi campionati nazionali dell’Emisfero Nord, mettiamo a confronto alcune statistiche dei tre principali tornei europei per scoprire che, numeri alla mano, le ultime due squadre di ciascuna competizione (tra cui Benetton e Zebre) viaggiano alla stessa velocità.

 

Top 14

Alle ultime due posizioni del massimo campionato francese troviamo Bayonne e Grenoble rispettivamente a 16 e 18 punti: entrambe le squadre hanno vinto 3 partite sulle 15 fin qui disputate (percentuale vittorie del 20%) e per quanto riguarda la media punti fatti/subiti ne hanno realizzati 14.8 e 21.7 e subiti 28.6 e 32.8 ogni incontro. Dal primo all’ultimo posto vi sono 30 punti, dal sesto (ultimo per i barrage) all’ultimo 20.

 

 

Premiership

Nella lotta retrocessione sono immischiate Bristol (12) e Worcester (14), con Sale a sorpresa terzultimo con cinque punti in più dai Warriors. Bristol e Worcester hanno vinto 2 partite sulle dodici disputate (percentuale vittorie del 16.6%). Le media punti fatti a partita è 15.8 per Bristol e 17.9 per Worcester, quella subita di 29.9 e 29.5. Dal primo posto dei Saracens all’ultimo di Bristol ci sono 35 lunghezze, dal quarto (ultimo disponibile per i playoff) all’ultimo 25.

 

 

Pro 12

Le ultime due posizioni sono occupate da Zebre e Benetton, che hanno fin qui raccolto rispettivamente 11 e 9 punti. I ducali hanno vinto un’unica partita contro Edimburgo (percentuale vittoria del 10%), i Leoni due (percentuale vittoria del 16.6%). Ogni 80 minuti la squadra di coach Guidi mette a referto 14.9 punti, quella di coach Crowley 14.6; per quanto riguarda quelli subiti, le Zebre ne prendono 30 e Treviso 32. Dall’ultimo posto dei bianconeri (con due partite in meno) al primo di Munster ci sono 37 punti, al quarto 27. Numeri che sono perfettamente in linea con Premiership e Top14.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Sirene inglesi per Franco Smith: lo cerca un importante club di Premiership

Il tecnico sudafricano potrebbe essere il primo nome sulla lista di una squadra di vertice

29 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan guida il Perpignan alla vittoria su Bayonne

Giacomo Nicotera in meta nella sconfitta dello Stade Francais a Vannes

26 Gennaio 2025 Emisfero Nord