Sei Nazioni 2017: Inghilterra tra leadership, MMA e infortunati

La favorita del torneo alle prese con l’infermeria piena. E le parole di Jones sui leader…

rugby inghilterra judo

ph. Reuters

La grande favorita assieme all’Irlanda per la vittoria finale nel Sei Nazioni 2017, si prepara all’esordio nel torneo in calendario il 4 febbraio in quel di Twickenham contro la Francia. E quando a parlare è coach Eddie Jones, le parole non sono mai banali…

 

Innanzitutto ci sono i tantissimi infortuni. Out per tutto il torneo Billy Vunipola e Chris Robshaw e out almeno le prime due giornate Mako Vunipola e Joe Marler, lo staff tecnico deve fare i conti con assenze importanti nel pack di mischia. L’unica buona notizia è il ritorno di James Haskell, tornato in campo domenica contro le Zebre dopo i mesi di stop per l’infortunio subito a giugno contro l’Australia e dopo i 35 secondi giocati l’8 gennaio contro Leicester, quando ha preso un colpo in testa subito dopo il suo ingresso in campo (“Sono stati i sei mesi  più difficili di sempre da professionista, non ero sicuro avrei giocato ancora“, ha raccontato a fine match dalla sala stampa del Lanfranchi). Ma i problemi di infermeria non sembrano condizionare coach Eddie Jone, anzi. “Per vincere la Rugby World Cup servono 31 Test-class players – ha dichiarato nei giorni scorsi a Sky Sport – Ciò significa avere giocatori che si sono già testati ai massimi livelli sotto pressione. Questi infortuni ci danno la possibilità di far crescere maggiore talento e allungare la coperta”.

 

Lo stesso Eddie Jones ha anche lamentato una certa mancanza di leadership all’interno del gruppo. Dylan Hartley è squalificato per il colpo a O’Brien nella sfida tra Leinster e Northampton, ma sarà a disposizione per l’esordio nel Sei Nazioni ed Eddie Jones ha già fatto capire di non aver intenzione di cambiare leader. Anche perché alla domanda se esistessero alternative alla sua leadership, la risposta è stato eloquente: “Non ce ne sono molte – ha dichiarato in conferenza stampa – A parte skills e profondità, dobbiamo lavorare anche per migliorare la densità di leadership. E’ una grande sfida nel nostro futuro”.

 

La squadra intanto durante i camp di preparazione del Sei Nazioni, affinerà anche alcune tecniche di combattimento sotto la guida del tecnico della difesa Paul Gustard e di un esperto di Mixed Martial Arts. In particolare, verranno insegnati alcuni fondamenti di wrestling, ju-jitsu e  judo. “Sono nozioni che servono per contatto, maul e per tornare sugli appoggi dopo aver placcato – ha raccontato Gustard – Possiamo imparare molto da questi sport di combattimento, ovviamente portando tutto nel contesto del rugby”. Nessun problema con la questione inasprimento della disciplina del placcaggio alto: “La regola è sempre la stessa, sono cambiate le sanzioni. Non si può placcare alti, questo è quanto“. Ad ottobre il giovane flanker Sam Jones aveva subito una frattura alla caviglia nel corso di una sessione di judo della nazionale inglese.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: “Manteniamo la calma, è solo l’Italia” scrive Midi Olympique

Alla vigilia di Italia-Francia il giornale della palla ovale francese stuzzica la rivalità fra le due squadre con un editoriale

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni