Sei Nazioni 2017, Galles-Inghilterra: primo crocevia verso la vittoria

Kick off al Millenium Stadium fissato alle 17.50. E’ il big match di giornata

ph. Andrew Winning/Action Images

ph. Andrew Winning/Action Images

Cardiff è pronta ad accogliere l’esordio casalingo dei Dragoni gallesi al Millenium Stadium in questo Sei Nazioni 2017. Un debutto interno che però non sarà come tutti gli altri, perché di fronte ci saranno i campioni in carica dell’Inghilterra, in una sfida che si preannuncia rovente visti i precedenti. Dopo gli esordi vincenti per entrambe le formazioni, rispettivamente sull’Italia a Roma (7-33) per gli uomini di Howley e a Londra sulla Francia (19-16) per la banda di Eddie Jones, la prima resa dei conti per la vittoria del torneo andrà quindi in scena in quello che di fatto sarà anche il secondo incrocio britannico della manifestazione.

 

Le formazioni vedono i padroni di casa operare due cambi a seguito della trasferta romana di sei giorni fa, con l’ingresso in prima linea di  Rob Evans e Tomas Francis, la mediana confermata nella cerniera più affidabile, ovvero quella formata dal duo Webb-Biggar, e il rientro almeno dalla panchina di Faletau; mentre la rappresentativa della Rosa dando ancora fiducia a Youngs-Ford in mediana registra gli avvicendamenti di Jack Nowell e Jack Clifford al posto di Jonny May e Tom Wood fra trequarti ala e terza linea.

 

Tutto è apparecchiato dunque per un match di alto livello, che sarà condito dalla rivalità amplificata dai trascorsi degli ultimi ventiquattro mesi: nella World Cup 2015 infatti la sconfitta col Galles costò all’Inghilterra (25-28) una buona fetta di qualificazione alla seconda fase, mentre nel 2016 proprio a Twickenham gli inglesi stessi seppero rifarsi vincendo di misura (25-21) un match rivelatosi poi decisivo per il Grande Slam nell’ultimo Sei Nazioni.

 

Appuntamento con “Rugby Social Club”, condotto da Daniele Piervincenzi con Paul Griffen, Mauro Bergamasco, Maria Beatrice Benvenuti e Chef Rubio a partire dalle 17.30 di sabato (calcio d’inizio fissato alle 17:50). Telecronaca e commento tecnico a cura di Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Oltre alla diretta TV in chiaro su DMAX (canale 52), tutto il Sei Nazioni in live streaming su DPLAY e www.eurosport.com.

 

 

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Scott Williams, 11 Liam Williams, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 1 Rob Evans, 2 Ken Owens, 3 Tomas Francis, 4 Jake Ball, 5 Alun Wyn Jones (c), 6 Sam Warburton, 7  Justin Tipuric, 8 Ross Moriarty
A disposizione: 16 Scott Baldwin, 17 Nicky Smith, 18 Samson Lee, 19 Cory Hill, 20 Taulupe Faletau, 21Gareth Davies, 22 Sam Davies, 23 Jamie Roberts

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Jack Nowell, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Nathan Hughes, 7 Jack Clifford, 6 Maro Itoje, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley (c), 1 Joe Marler
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Matt Mullan, 18 Kyle Sinckler, 19 Tom Wood, 20 James Haskell, 21 Danny Care, 22 Ben Te’o, 23 Jonny May

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione