Rugby e regole: revisione in arrivo dopo quanto visto a Twickenham?

E Nigel Owens punzecchia Haskell: possibile non conosca la ruck?

james haskell sei nazioni

ph. Sebastiano Pessina

Quanto fatto dall’Italia contro l’Inghilterra ha ormai fatto il giro di Ovalia, raccolto qualche critica e molti elogi e a quanto pare costretto World Rugby a rivedere il regolamento. Già perché sempre più media, non ultimo l’autorevole Telegraph, scrivono che il Board internazionale sarebbe intenzionato a rivedere le regole per evitare quanto fatto in modo sistematico dall’Italia domenica a Twickenham: non contestare la situazione di placcato/placcatore, evitare il formarsi della ruck e di conseguenza restare in una situazione di gioco aperto con tutti annessi e connessi del caso (come mettersi nella traiettoria 9-primo ricevitore in piedi o marcare a uomo quest’ultimo).

Secondo il Telegraph, da parte della Federazione inglese non ci sarebbero state rimostranze ufficiali (e ci mancherebbe), ma World Rugby dovrebbe avviare a breve un Law Clarification Process che potrebbe portare ad una nuova e diversa regolamentazione della materia. “E’ una cosa abbastanza ridicola – ha dichiarato al quotidiano inglese il mediano di mischia Danny Care – Conor O’Shea (che allenava Care agli Harlequins, ndr) era il tecnico più offensivo ed è diventato ora il più negativo del gioco”. “Ho pulito sul breakdown solo tre avversari in tutto il match – continua James Haskell – E’ stato un pomeriggio bizzarro, sembrava una partita di Seven a tratti. Non mi sembrava di giocare un Test normale”.

 

 

Chi si è invece detto sorpreso della scarsa capacità dell’Inghilterra di adattarsi alla situazione è Nigel Owens. “Era una tattica già vista – ha dichiarato il fischietto più famoso di Ovalia al Daily Telegraph – L’hanno fatto anche i Dragons la scorsa settimana a Connacht, nulla di nuovo e noi arbitri avevamo già discusso come maneggiare questa situazione. Che piaccia o no, è una tattica che rientra nelle regole del gioco”. In generale invece, Owens si dice sorpreso dal siparietto Haskell-Poite: “Sono sorpreso che un giocatore non sappia le regole della ruck, anche perché negli incontri squadre-arbitri se ne discute“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14