Inghilterra, Borthwick e Nowell tornano sulla ‘The Fox’ italiana

Entrambi concordano: esperienza da cui abbiamo imparato. E l’assistant coach trova anche un lato positivo: meno collisioni

ph. Action Images/Henry Browne

ph. Action Images/Henry Browne

Sul match di Twickenham tra Inghilterra e Italia, e sulla brillante strategia adottata dagli azzurri ribattezzata dallo stesso O’Shea ‘The Fox’, è intervenuto anche l’allenatore degli avanti del XV della Rosa, Steve Borthwick. L’ex seconda linea ha ammesso che si è trattata di un’esperienza da cui tutti hanno potuto apprendere qualcosa, all’interno del processo di sviluppo della squadra. “Penso ci siano sempre delle aree in cui bisogna migliorare – ha dichiarato Borthwick a Sky Sports UK – E penso che in via definitiva dobbiamo sempre considerare le cose nell’ottica di una performance di 80 minuti, ed è il motivo per cui parliamo così tanto dei nostri finisher”. Tornando sulla tattica che gli inglesi hanno dovuto affrontare contro l’Italia, l’assistant coach trova anche un altro lato positivo in merito: “Ci sono state meno collisioni del solito. Nell’ultima partita internazionale, Courtney Lawes era ricoperto di ghiaccio dalla testa ai piedi, ma dopo la partita con l’Italia i ragazzi si sentivano freschi ed in allenamento i livelli di energia erano fantastici”.

 

Sky Sports UK ha parlato anche Jack Nowell, l’uomo che ha tolto le castagne dal fuoco per l’Inghilterra con la meta del break decisivo a dieci minuti dal termine. “Per me il primo tempo è stato difficile da guardare – ha dichiarato l’ala di Exeter, entrata nella ripresa nel match di domenica – Noi riserve potevamo guardare e ovviamente discuterne, è completamente diverso quando sei in campo e sei coinvolto, ma se mi avessi chiesto prima della gara ‘vittoria con punto di bonus e sei mete?’ non ci avremmo pensato due volte“.

Nowell offre anche uno spaccato dell’intervallo vissuto dagli inglesi (sotto 5-10), con Eddie Jones “sceso in panchina e che ci ha detto quello che stavano facendo e quello che avremmo fatto noi ora. È stato utile avere quelle informazioni e sono state chiare, ma quando sei nel bel mezzo della partita diventa più difficile”. Infine, ancora un commento sulla strategia delle no ruck azzurre: “Come squadra abbiamo imparato da questa tattica. È dura quando non c’è breakdown, lo usiamo come punto di partenza per la maggior parte dei nostri schemi, per cui ci hanno confuso”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: Baptiste Serin “si o no” verso il Sei Nazioni? La palla passa a Galthiè

Il mediano di mischia ha un rendimento elevato, ma non sembra essere quello che lo staff tecnico vuole per il ruolo di Vice-Dupont

9 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Irlanda: Mack Hansen squalificato per 3 partite. Sei Nazioni ok, ma è bufera

Dopo le parole nel post partita di Leinster-Connacht, l'ala è finito al centro delle critiche

9 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la Scozia vuole il numero 10 dei Saracens Fergus Burke

L'erede di Owen Farrell nel club londinese è eleggibile per la natìa Nuova Zelanda, per l'Inghilterra e per il XV del Cardo, ma Gregor Townsend sembra...

9 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Tegola pesante per la Francia, un titolarissimo salterà tutto il Sei Nazioni 2025

Coach Fabien Galthié perde una delle sue colonne in campo e in mischia

7 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: duro colpo per i trequarti dell’Inghilterra

Steve Borthwick perde per infortunio una pedina importante del reparto arretrato

7 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Irlanda: pilone squalificato per le prime due giornate del Sei Nazioni 2025

Dura sanzione per un avanti dei Verdi e dell'Ulster, che salterà anche la prossima partita di URC contro le Zebre

6 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni