Inghilterra, Borthwick e Nowell tornano sulla ‘The Fox’ italiana

Entrambi concordano: esperienza da cui abbiamo imparato. E l’assistant coach trova anche un lato positivo: meno collisioni

ph. Action Images/Henry Browne

ph. Action Images/Henry Browne

Sul match di Twickenham tra Inghilterra e Italia, e sulla brillante strategia adottata dagli azzurri ribattezzata dallo stesso O’Shea ‘The Fox’, è intervenuto anche l’allenatore degli avanti del XV della Rosa, Steve Borthwick. L’ex seconda linea ha ammesso che si è trattata di un’esperienza da cui tutti hanno potuto apprendere qualcosa, all’interno del processo di sviluppo della squadra. “Penso ci siano sempre delle aree in cui bisogna migliorare – ha dichiarato Borthwick a Sky Sports UK – E penso che in via definitiva dobbiamo sempre considerare le cose nell’ottica di una performance di 80 minuti, ed è il motivo per cui parliamo così tanto dei nostri finisher”. Tornando sulla tattica che gli inglesi hanno dovuto affrontare contro l’Italia, l’assistant coach trova anche un altro lato positivo in merito: “Ci sono state meno collisioni del solito. Nell’ultima partita internazionale, Courtney Lawes era ricoperto di ghiaccio dalla testa ai piedi, ma dopo la partita con l’Italia i ragazzi si sentivano freschi ed in allenamento i livelli di energia erano fantastici”.

 

Sky Sports UK ha parlato anche Jack Nowell, l’uomo che ha tolto le castagne dal fuoco per l’Inghilterra con la meta del break decisivo a dieci minuti dal termine. “Per me il primo tempo è stato difficile da guardare – ha dichiarato l’ala di Exeter, entrata nella ripresa nel match di domenica – Noi riserve potevamo guardare e ovviamente discuterne, è completamente diverso quando sei in campo e sei coinvolto, ma se mi avessi chiesto prima della gara ‘vittoria con punto di bonus e sei mete?’ non ci avremmo pensato due volte“.

Nowell offre anche uno spaccato dell’intervallo vissuto dagli inglesi (sotto 5-10), con Eddie Jones “sceso in panchina e che ci ha detto quello che stavano facendo e quello che avremmo fatto noi ora. È stato utile avere quelle informazioni e sono state chiare, ma quando sei nel bel mezzo della partita diventa più difficile”. Infine, ancora un commento sulla strategia delle no ruck azzurre: “Come squadra abbiamo imparato da questa tattica. È dura quando non c’è breakdown, lo usiamo come punto di partenza per la maggior parte dei nostri schemi, per cui ci hanno confuso”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni