Sei Nazioni Femminile: Inghilterra e Irlanda, continua la corsa verso il Grand Slam

Le Red Roses marcano dodici mete contro una Scozia orgogliosa. Verdi vincenti a Cardiff con la meta di Tyrrell

ph. Matteo Mangiarotti

ph. Matteo Mangiarotti

LONDRAInghilterra e Irlanda vincono i rispettivi impegni – contro Scozia e Galles – e restano in corsa non solo per il Titolo, ma per il Grand Slam, che si deciderà settimana prossima (venerdì sera) a Donnybrook nello scontro diretto, miglior modo di chiudere un’edizione, quella del 2017, che entrerà nella storia come una delle più belle della storia.

Al Twickenham Stoop, le Red Roses scendono in campo convinte, determinate e partono subito fortissimo, imprimendo un ritmo indiavolato alla gara che la Scozia non ha la forza per tenere.
Nel primo tempo, infatti, le padrone di casa marcano in media un punto al minuto (40-0 all’intervallo), prendendosi il bonus offensivo al 21′ con la quarta meta di Amy Cokayne, che chiuderà il match con una tripletta. Ancor meglio di lei fa l’ala della nazionale inglese, Kay Wilson, che oggi iscrive il suo nome nella storia del Sei Nazioni Femminile facendo registrare il record (sette) di marcature individuali in una singola gara.
La Scozia, nonostante il punteggio, ha giocato la propria partita per tutti gli ottanta minuti, mettendo in campo il “commitment” tanto caro all’head coach dell’Italia, Conor O’Shea.

 

“In ogni partita, ci si prepara a giocare prima contro se stessi, poi contro l’avversario, in modo da essere sicuro della tua performance”, ci dice coach Simon Middleton al termine dell’incontro. “Noi abbiamo preparato la gara con un piano di gioco che siamo riuscite a mettere in campo, sapevo che la Scozia non avrebbe mollato e per questo noi dovevamo giocare tutto l’incontro con una certa intensità. Sono molto contento di come abbiamo giocato e della velocità che abbiamo messo fin dal primo minuto.”
L’Inghilterra ha imparato la lezione appresa durante il match contro l’Italia, che ha messo le Bianche in grosse difficoltà, giocando un rugby di livello assolutamente superiore; le Red Roses hanno dimostrato oggi di essere troppo forti per molte avversarie, almeno nell’emisfero nord, ma va dato merito alla Scozia di non aver mai abbassato la testa.
“L’Inghilterra è una squadra che può sempre metterti in difficoltà, una squadra capace di punire ogni singola debolezza che puoi mostrare. Hanno giocato meglio, in quasi ogni aspetto della gara e quando giocano così difendere diventa un problema.” Shade Munro, head coach della Scozia, analizza serenamente l’incontro, consapevole che le sue ragazze, soprattutto nella ripresa, hanno fatto “molto meglio. Abbiamo cercato di mettere l’Inghilterra in difficoltà, di creare loro qualche problema, costringendole almeno a marcare mete nell’angolo. Settimana prossima cercheremo di lavorare ancora duramente per preparare la sfida contro l’Italia.”
La gara finisce 64-0, con le Red Roses che marcano dodici mete in totale ed Emily Scarratt, una delle migliori in campo, che si prende il meritato premio personale a sei minuti dalla fine, marcando l’undicesima meta e trasformando le ultime due.

 

Come detto, l’Irlanda soffre ma supera il Galles (finisce 7-12 a Cardiff) marcando la meta decisiva al 64′ con Hannah Tyrrell, autrice della seconda meta decisiva in questa stagione dopo quella messa a segno contro l’Italia a L’Aquila. Il Galles, dopo due sconfitte consecutive, ha almeno dimostrato di essere ancora in grado di mettere in campo una prestazione continua per ottanta minuti; oggi, però, l’impegno non è bastato.

 

Inghilterra Femminile: 15 Danielle Waterman 14 Lydia Thompson 13 Emily Scarratt 12 Amber Reed 11 Kay Wilson 10 Emily Scott 9 La Toya Mason 1 Rochelle Clark 2 Amy Cokayne 3 Justine Lucas 4 Harriet Millar-Mills 5 Tamara Taylor 6 Alex Matthews 7 Marlie Packer 8 Sarah Hunter (C)
A disposizione: 16 Vicky Fleetwood 17 Vickii Cornborough 18 Sarah Bern 19 Poppy Cleall 20 Izzy Noel-Smith 21 Bianca Blackburn 22 Rachael Burford 23 Sarah McKenna

Marcatori Inghilterra Femminile
Mete: Wilson (2′, 6′, 24′, 32′, 44′, 58′, 78′), Cokayne (11′, 21′, 40′), Waterman (23′), Scarratt (74′)
Conversioni: Scarratt (75′, 79′)
Punizioni:

Scozia Femminile: 15. Chloe Rollie 14. Megan Gaffney 13. Lisa Thomson 12. Lisa Martin (C) 11. Rhona Lloyd 10. Helen Nelson 9.  Sarah Law 1. Tracy Balmer 2. Lana Skeldon 3. Lindsey Smith 4. Emma Wassell 5. Deborah McCormack 6. Sarah Bonar 7. Louise McMillan 8. Jemma Forsyth
A disposizione: 16. Lucy Park 17. Heather Lockhart 18. Katie Dougan 19. Rachael Cook 20. Lyndsay O’Donnell 21. Jenny Maxwell 22. Eilidh Sinclair 23. Abi Evans
di Matteo Mangiarotti
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni