Sei Nazioni: Scozia, sabato contro l’Italia per il “riscatto”

Barclay, Weir, Fagerson e l’assistant Humphreys parlando della sfida contro gli Azzurri

scozia sei nazioni 2017

ph. Sebastiano Pessina

EDIMBURGO – “Riscatto” e “analisi onesta delle nostre prestazioni” sono il filo conduttore di tutti gli interventi dei giocatori scozzesi che si sono succeduti, finora, davanti ai media per discutere della prossima partita contro l’Italia, senza – ovviamente – dimenticare quanto appena successo a Twickenham.

 

“Abbiamo rivisto la nostra prestazione, dal punto di vista tecnico e tattico e cercato di capire dove abbiamo sbagliato. Abbiamo adesso l’ultima opportunità, contro l’Italia, per chiudere il nostro Sei Nazioni in crescendo, prendendoci il terzo successo e potenzialmente il secondo posto in classifica generale, un risultato che non arriva da molto tempo e sinceramente siamo concentrati di questo.

 

John Barclay, confermato capitano anche per l’ultima gara del Sei Nazioni, proverà a guidare i suoi al terzo successo nel Torneo, con la possibilità di chiudere nel punto più alto in classifica (secondo posto) dal 2006.

“Ogni partita è importante, noi vogliamo vincere ogni partita ma sappiamo che quella che ci attende sabato sarà una sfida molto dura, come lo sono sempre quelle contro l’Italia. Sappiamo che se vogliamo vincere dovremo giocare molto meglio di quanto fatto sabato scorso. Vern (Cotter) è stato chiaro, ci ha detto che non è importante vincere perché è la sua ultima gara o per altri motivi, è solo importante vincere perché la Scozia deve fare bene, deve mettere in campo la prestazione che tutti ci attendiamo e deve prendersi il risultato migliore possibile, sempre.

 

Sabato scorso abbiamo commesso troppi errori, abbiamo regalato troppe punizioni e nel complesso giocato male ma siamo un gruppo di giocatori che non si risparmia critiche, che analizza onestamente le proprie performance e che, come detto, riconosce i propri errori. La cosa fondamentale, adesso, è analizzare la gara ma pensare subito al futuro. È importante avere una reazione nel prossimo weekend, ma una reazione giusta, senza pensare di strafare. Siamo fiduciosi in noi stessi, vogliamo regalare ai nostri tifosi e a noi stessi un’ultima vittoria per finire il Torneo nel miglior modo possibile. Vogliamo sempre rappresentare il nostro Paese al meglio.
L’Italia è sempre una squadra difficile da affrontare e ultimamente hanno messo in campo tattiche innovative, cercando di fare qualcosa di nuovo in ogni parte del campo per confondere le idee agli avversari. Cercheremo di affrontare la gara con serenità, vedendo di reagire ad ogni loro tattica prontamente e nel miglior modo possibile per renderle inefficaci. Ogni squadra ha le sue tattiche, come detto noi cercheremo di concentrarci su noi stessi e su quello che dobbiamo fare per prenderci il risultato. Sergio Parisse è un po’ il loro punto di riferimento, che cercano sempre di coinvolgere in ogni azione, ma noi dovremo essere bravi a trovare le contromisure.”

 

 

Cancellare il brutto ricordo di Twickenham

Duncan Weir, che nel 2014 a Roma ha regalato il successo alla Scozia con un drop a due minuti dallo scadere, spera ci possano essere ulteriori occasioni per sorridere per i Dark Blues: “Ricordo bene quel drop, aver avuto l’occasione di mandarlo tra i pali è stato fantastico; vorrei poter dire che è qualcosa che ti riesce sempre, dieci volte su dieci, ma in realtà con i drop dipende molto dal contesto, dalla preparazione che influisce molto sull’esito finale.

Siamo stati onesti nell’analisi dell’ultima gara, dobbiamo imparare la dura lezione e cercare di mettere in campo conto l’Italia la nostra migliore prestazione; la cosa positiva è che abbiamo ad una settimana di distanza la possibilità di cancellare in qualche modo il ricordo dell’ultima gara, cercando di vincere la terza nel Sei Nazioni giocando in un BT Murrayfield esaurito, qualcosa di unico, sempre. Siamo ancora al quinto posto nel ranking mondiale, e siamo in quella posizione con merito; siamo un gruppo di giocatori orgogliosi e determinati nel fare sempre bene quando scendono in campo per il loro Paese”.

 

 

Tornare a giocare con tranquillità

Alex Dunbar riconosce che il match di Londra è stata una partita “in cui le cose non sono andate come dovevano per noi; certo, restare in inferiorità non ci ha aiutato ma poi abbiamo mancato qualche placcaggio e anche la nostra fiducia è venuta un po’ a mancare.
Dobbiamo tornare alla base per noi, back to basics, perché nelle prime gare del Championship abbiamo fatto bene, prima della sfida contro l’Inghilterra. Dobbiamo tornare a giocare come sappiamo, fare quello che ci riesce bene e farlo cercando di stare tranquilli. Dopo la gara di Londra, abbiamo cercato di focalizzarci come gruppo su quello che possiamo fare per invertire di nuovo la rotta; siamo un gruppo che non ha problemi ad analizzare onestamente le gare, tutti vogliamo migliorare e dimenticare quella gara. Abbiamo tutti riconosciuto i nostri errori e tutti sappiamo cosa dobbiamo fare”.

 

 

Come se non fossimo scesi in campo

Zander Fagerson, pilone dei Glasgow Warriors, partirà quasi sicuramente titolare anche sabato e, pur essendo uno dei più giovani del gruppo, dimostra di essere già maturo: “Quella contro l’Inghilterra è stata una sconfitta molto dura da accettare. È come se non fossimo scesi in campo. Adesso, però, abbiamo una chance di porre rimedio a quanto fatto sabato scorso, un’occasione che non vogliamo perdere, perchè lo dobbiamo a noi stessi e ai nostri tifosi. La gara di Twickenham è semplicemente stata un orrendo one-off, dove abbiamo avuto anche un cartellino giallo e moltissimi infortuni. In gare come quella, se non scendi in campo con la giusta concentrazione rischi di subire una sconfitta pesante”.

 

 

Anche l’assistant coach Jonathan Humphreys è convinto che la Scozia sarà capace di riprendere il cammino senza particolari contraccolpi: Non ci sono tanti aspetti positivi nel continuare a pensare alla gara di sabato; dobbiamo, ovviamente, cercare di analizzarla bene per capire dove abbiamo sbagliato e che lezioni possiamo imparare ma poi dobbiamo concentrarci sul futuro e sulla prossima partita. Abbiamo poco tempo in vista della gara contro l’Italia e dobbiamo pensare solo a quella. Come staff tecnico, abbiamo visto i test match e il Sei Nazioni come un blocco unico di otto partite e siamo fiduciosi che questo gruppo potrà chiudere questo ciclo di gare nel migliore dei modi, perché oltretutto abbiamo ancora la possibilità di vincere tutte le tre gare casalinghe nel Torneo e chiudere in ottima posizione di classifica. Questo gruppo ha saputo affrontare molti momenti difficili e ne è sempre uscito bene, sono convinto che faremo così anche questa volta”.

 

 

di Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni