Dan Carter, dalla completa assoluzione all’RPA Hall of Fame

Settimana importante per l’apertura neozelandese: un periodo frustrante

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Dan Carter in una settimana ha ottenuto due cose importanti: la prima è l’assoluzione completa dal caso doping in cui era stato coinvolto con il Racing 92, la seconda l’ingresso nella Hall of Fame della Rugby Player Association. Un po’ di luce, dopo che Carter era stato fermato per guida in stato di ebbrezza.

 

Un “pseudo-affaire” finito con un nulla di fatto

Dopo la finalissima di Top 14 giocata a Barcellona in cui la squadra parigina aveva battuto il Tolone, nelle urine di tre giocatori (Carter, Rokocoko e Imhoff) vengono trovate tracce di sostanze corticosteroidi. Dopo l’assoluzione della Commissione Medica della Federazione ovale francese, arriva anche quella della AFLD (Agence française de lutte contre le dopage). Questo “pseudo-affaire” ha “gettato vergogna sui nostri giocatori e sul club”, si legge nel duro comunicato della società parigina.

 

Assieme ai più grandi

Infine, è arrivato un riconoscimento di alto prestigio per l’apertura 112 caps in maglia All Blacks. Carter è infatti entrato a far parte dell’RPA Hall of Fame (la Rugby Players’ Association è l’Associazione che rappresenta i rugbisti professionisti che militano nei campionati inglesi), in cui sono presenti tra gli altri ex giocatori del calibro di Jonny Wilkinson, Martin Johnson, Sir Gareth Edwards e Brian O’Driscoll.

 

 

Queste le parole scritte da Carter via social:”E’ stato un periodo frustrante, ma il processo ha dimostrato la mia integrità. Ringrazio tutti quelli che mi hanno sempre creduto e non hanno mai messo in dubbio la mia persona. Quanto al premio invece, non posso che esserne onorato. Essere di fianco a queste icone del gioco mi rende orgoglioso sapendo che la votazione è arrivata dai miei stessi colleghi”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Fabien Galthiè: “Abbiamo scelto una strategia per rispondere in aree chiave in cui l’Italia ha prestazioni eccellenti”

Il coach dei Bleus ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare una 'bomb squad' per il match dell'Olimpico

21 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

ProD2: due giovani italiani in campo nella ventunesima giornata

Debutto da titolare per François Mey, un altro ex Azzurrino pronto a scendere in campo

21 Febbraio 2025 Emisfero Nord