Russia e Rugby: da Krasnoyarsk (e non solo), all’Europa

Quinto appuntamento con i paesi del Rugby Europe Championship

russia rugby

ph. Reuters

Abbiamo imparato a conoscerla negli ultimi anni: Krasnoyarsk, fredda e lontanissima città russa di quasi un milione di abitanti, ospita due squadre approdate entrambe alle finali di Continental Shield di quest’anno. Il Krasny Yar e lo Yenisei STN sono infatti portabandiera di un rugby aggressivo ed interessante, che nel caso dei secondi è già stato capace di mietere vittime illustri nel corso dell’attuale Challenge Cup. Ma come si è diffuso il rugby in Russia, e quali sono le sue prospettive future?

 

Le origini

Distanze siderali, temperature artiche ed una cultura sportiva tendente più al calcio o all’hockey su ghiaccio che all’ovale: sono queste le condizioni in cui si è sviluppato il rugby russo, introdotto -così narra la leggenda- negli anni Ottanta dell’Ottocento da uno scozzese di nome Hopper e bandito già nel 1886 dalle autorità zariste a causa della sua eccessiva brutalità. La prima partita ufficiale ebbe luogo molti anni dopo, nel 1923 a Mosca, in quella che nel frattempo era già divenuta l’Unione Sovietica. Come in tutti gli altri sport praticati nel Paese, i clubs erano organizzati su base statale, ed erano affiliati alle organizzazioni militari o sindacali delle varie città: esistevano dunque squadre come lo Slava Mosca, o la Dynamo, oltre naturalmente a federazioni autonome presenti nelle varie Repubbliche socialiste facenti parte dell’Unione. Tra queste, un ruolo di spicco lo ebbe naturalmente la Georgia, nella quale il rugby venne però introdotto in maniera autonoma rispetto alla Russia e agli altri territori. Con la dissoluzione dell’URSS venne creata una nazionale della Comunità degli Stati Indipendenti (CIS), sopravvissuta sino al 1992, ma ormai i maggiori talenti ovali dell’Unione all’epoca erano già lontani, inquadrati nella nuova nazionale georgiana.

 

 

Il campionato: la Rugby Premier League

Dal 2005 il rugby russo trova la sua massima espressione nella RPL, campionato dalla formula in costante cambiamento ed evoluzione a causa delle enormi distanze geografiche che le squadre partecipanti sono costrette a coprire. La Premier League succede alla Superleague, esistita tra il 1992 ed il 2004, ed è stata recentemente dominata dalle due squadre di Krasnoyarsk, l’Enisei ed il Krasny Yar, impegnate in una serrata rivalità solo parzialmente interrotta da altri club come i VVA Saracens (parte dell’ormai ampio network internazionale messo in piedi dai Saracens inglesi, comprendente anche squadre di Abu Dhabi, Kuala Lumpur e Timisoara). Sul fronte europeo, l’Enisei è stato in grado quest’anno di sconfiggere Worcester e Newport Gwent Dragons in Challenge Cup, prima di doversi arrendere alla superiorità di tali squadre (e del Brive) sui propri campi casalinghi: la sfida di Continental Shield contro il Mogliano, risoltasi all’andata con una schiacciante vittoria (46-0) sui veneti, troverà la sua conclusione il 22 aprile a Mosca. Il Krasny Yar, dal canto suo, se la vedrà contro i Timisoara Saracens lo stesso giorno (in questo caso l’andata, giocatasi in Georgia, vide i romeni imporsi per 17 a 12): in caso di vittoria per entrambi i club, la finale di Edimburgo potrebbe essere un affare tutto russo (ma con le squadre entrambe già qualificate alla Challenge 2017/18).

 

 

La nazionale

Erede della nazionale sovietica, in grado di raggiungere buoni livelli negli anni Ottanta (degni di nota i secondi posti raggiunti in Coppa FIRA dal 1985 al 1990), la Russia si è finora qualificata ad una sola edizione di Coppa del Mondo, quella del 2011: in tale occasione dovette vedersela anche con l’Italia, perdendo 17 a 53. Dopo aver mancato per un soffio la qualificazione ai Mondiali del 2015, andata all’Uruguay, la rappresentativa russa è attualmente ventesima nel ranking mondiale, un gradino sopra gli appena citati sudamericani ed alle spalle della Namibia. Sul fronte Test Match manca ancora una vera opposizione di livello (gli ultimi incontri si sono giocati contro Hong Kong, Papua Nuova Guinea e Zimbabwe), mentre nel Rugby Europe Championship di quest’anno è stato raggiunto un dignitoso quarto posto grazie alle vittorie su Belgio e Germania, che si somma ai sei terzi posti ottenuti dal 2000 ad oggi.

 

di Marco Meneghetti

 

Prima puntata: Germania

Seconda puntata: Georgia

Terza puntata: Romania

Quarta puntata: Spagna

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni