Super Rugby: Hurricanes e Highlanders a valanga

I Southern Kings sconfiggono di misura i Waratahs, Chiefs opachi contro degli ottimi Force

cheetahs super rugby

ph. Jeremy Lee/Action Images

Si è conclusa la nona giornata di Super Rugby: vediamone i match nel dettaglio.

Hurricanes – Brumbies 56 – 21

Partita a due velocità, che vede gli Hurricanes andare in vantaggio con Aso e Cory Jane sul temporaneo 14 a 0 prima di subire ben tre mete (rispettivamente di Kuridrani, Carter e Powell) dai Brumbies prima dello scadere del primo tempo. Ma si sa, gli Uragani non muoiono mai: ed ecco quindi che i neozelandesi segnano ben 42 punti senza replica (complice il giallo ad Hawera) nel secondo tempo, incluse la seconda e la terza marcatura di Aso nel match.

Waratahs – Southern Kings 24 – 26

Vittoria tirata ma importantissima dei Southern Kings: la squadra di Port Elizabeth vince in trasferta a Sydney grazie ad una strepitosa rimonta nel secondo tempo, che gli consente di passare dal 7 a 17 iniziale ad un parziale di 19 a 7. Nonostante il giallo a Cloete al 53esimo minuto, arrivano la meta di Cloete e la marcatura tecnica che donano ai sudafricani un buon vantaggio, smorzato soltanto sul finale dalla meta di Naiyaravoro per i padroni di casa.

Lions – Jaguares 24 – 21

Primo match senza cartellini gialli per gli argentini, che conquistano un meritato punto di bonus dopo un netto risveglio nella seconda frazione di gioco, che conduce alle due mete di Baez e Pagadizabal. Reagiscono peró i Lions, che grazie alla marcatura di Ackerman si aggiudicano la sfida.

Highlanders – Sunwolves 40 – 15

Prevedibile e netta vittoria per la squadra di Otago, che si impone in casa sulla franchigia del Sol Levante segnando ben sei mete (doppietta di Faddes). I Sunwolves reagiscono soltanto sul finale, marcando dodici dei quindici punti complessivi (mete di Britz e Warren-Vosayaco).

Crusaders – Stormers 57 – 24

La grande sfida tra Nuova Zelanda e Sudafrica parte benissimo sul fronte dei Crusaders, che segnano 36 punti nel primo tempo (tripletta di Bridge e doppietta di Read) al fronte di una sola punizione marcata dalla squadra di Cape Town. La seconda frazione di gioco è molto più equilibrata, e le mete di Kolbe e Basson non ottengono replica da parte kiwi sino al sessantesimo con Alaatoa, seguito da Samu. Gli Stormers pagano però il primo tempo in sordina, e la marcatura di Malaherbe fa poco per cambiare il risultato, alterato un’ultima volta ad ulteriore vantaggio dei padroni di casa da Mataele.

Force – Chiefs 7 – 16

Prova sotto le righe per i Chiefs, che dopo la prima meta di Messam subiscono il pareggio dei motivati australiani con Hodgson: il 7 a 7 scaturito dalla prima frazione di gioco in terra australiana cambia poco nel secondo tempo, quando è il solo piede di Cruden a decidere le sorti dell’incontro.

Bulls – Cheetahs 20 – 14

Partono forte i Cheetahs, che chiudono il primo tempo sull’11 a 3. I Bulls si svegliano soltanto nei quaranta minuti finali, mettendo a segno i diciassette punti che donano loro la vittoria (e alla squadra di Bloemfontein il bonus difensivo).

Sharks – Rebels 9 – 9

Sfida dal basso punteggio quella vista a Durban, dove il rosso a Esterhuizen preclude ai padroni di casa ogni chance di estendere un eventuale vantaggio sulla franchigia di Melbourne. Sono allora i calci di punizione a decidere il match, che si conclude in pareggio.

 

di Marco Meneghetti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud