Pro12: Zebre e Benetton, la settimana del derby è iniziata

Sabato alla Cittadella si chiude la stagione celtica. In palio la Champions Cup

zebre rugby canna

ph. Luca Sighinolfi

Servirà l’ultimo turno di Pro12 per stabilire chi tra Benetton e Zebre la prossima stagione giocherà in Champions Cup. Al derby di ritorno celtico, che chiude la stagione delle nostre franchigie, si arriva in situazione di perfetta parità: 19 punti, frutto di 4 vittorie per i veneti e 3 per i ducali, che hanno però raccolto 7 punti di bonus. Una situazione che ricorda l’ultimo turno dello scorso anno: la stagione nel complesso aveva sorriso più alle Zebre, capaci di raccogliere in campionato 5 vittorie a fronte delle 3 di Treviso, che aveva però messo in saccoccia ben 8 punti di bonus. Eppure, erano serviti gli ultimi 80 minuti con la vittoria sui Dragons alla Cittadella e la sconfitta della Benetton a Dublino, per stabilire l’ordine di arrivo finale. Come arrivano le due compagini al derby di sabato?

 

 

Qui Treviso

La splendida vittoria contro gli Ospreys, la sonora sconfitta di Llanelli, la vittoria con Edimburgo e la sconfitta comunque a testa alta contro Munster. E’ stato questo l’ultimo mese dei Leoni, capaci di giocare oltre un’ora di gioco alla pari con Munster arrivando al minuto ’65 con il punteggio di 7-15 per gli ospiti. Poi però la Red Army ha evidenziato un problema comune e atavico, che ad ogni livello le nostre squadre soffrono: quello di pagare a carissimo prezzo ogni singolo errore nell’ultimo quarto di gioco. Che sia un placcaggio sbagliato o una salita difensiva disorganizzata, il dazio che in questi casi si paga è spesso dei più cari. Munster ha messo a referto 14 punti negli ultimi ’20 di gioco, decisivi per scavare il gap e portare a casa il match.

 

 

Qui Zebre

Sconfitta con Munster, le due vittorie consecutive con Connacht e Newport seguite da altre due sconfitte: dura quella di Glasgow, sudata e con un meritato punto di bonus quella di venerdì all’Arms Park di Cardiff. Una partita, quella contro i Blues, che è un manifesto dei limiti con cui oggi deve fare i conti l’alto livello made in Italy. Dopo le due mete subite nel difficile primo tempo, Castello e compagni hanno giocato una grande rimonta culminata con le mete di penalità e Van Schalkwyk. In mezzo però, la disastrosa meta regalata ai gallesi dopo un restart recuperato ma gestito in modo sciagurato dai bianconeri. Eccesso di confidenza o calo mentale che sia, non è certo la prima volta che le nostre squadre subiscono una marcatura dopo essere andate a segno. Le note positive non sono comunque mancate: Castello sempre sul piede avanzante e alla ricerca del lavoro sporco, Van Zyl che si spera venga confermato, ma soprattutto una prima linea che ha messo sotto in modo chiaro e netto quella ospite. E vedere una mischia italiana di nuovo così dominante è un toccasana.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo

item-thumbnail

URC, a Belfast si chiude la decima giornata: la preview di Ulster-Zebre

Prima della pausa per l'inizio del Sei Nazioni la squadra di Massimo Brunello è attesa a una difficile prova