Fitness e mentalità vincente, l’Italrugby verso i Test Match di giugno

Conor O’Shea ha parlato dei tre (difficili) impegni che aspettano gli Azzurri. E fatto un esempio…

italia nazionale italrugby

ph. Sebastiano Pessina

Tra un mese esatto la Nazionale Italrugby volerà a Singapore, dove il 10 giugno affronterà la Scozia nel Test Match che apre la finestra internazionale estiva 2017 degli Azzurri. Il tour proseguirà poi con le sfide contro Fiji e Australia, in calendario rispettivamente a Suva e Brisbane. Tre incontri tutti a loro modo impegnativi, che arrivano dopo la prima stagione a guida Conor O’Shea: tante settimane di dialogo tecnico e lavoro congiunto su e giù per i campi di Benetton, Zebre e club di Eccellenza. E del quale dovremmo vedere in modo più concreto i frutti.

 

 

Focus sulle avversarie: Scozia, Fiji e Australia

Si inizia con la Scozia, reduce da un Sei Nazioni di altissimo livello e da una stagione importante con le proprie franchigie, soprattutto sponda Glasgow. Una squadra che ha dimostrato di aver raggiunto un alto livello di intensità e maturità, diminuendo gli errori e trovando consistenza per tutti gli ’80 di gioco. Un percorso che ha messo le franchigie al centro del progetto e che ora sta dando preziosi frutti, come testimonia il quinto posto del ranking mondiale. Mancheranno (solamente) Hogg e Seymour in tour coi Lions, ci saranno esordienti ma Townsend ha comunque a disposizione la squadra al completo. Sarà una sfida davvero difficile, anche perché gli Highlanders potrebbero andare in tour con l’obiettivo di uno storico 3 su 3.

 

ph. Action Images via Reuters / Paul Childs

ph. Action Images via Reuters / Paul Childs

Una settimana più tardi si vola a Suva dove ad attendere gli Azzurri saranno le Isole Fiji, decime del ranking. Il rugby isolano porta gli strascichi di un Mondiale complessivamente difficile, mentre a novembre la squadra figiana ha collezionato due sconfitte (Inghilterra e Barbarians) e una vittoria contro il Giappone a Vannes. Da tradizione le squadre isolane impiegano tempo a trovare un’alchimia di squadra, mettendo assieme giocatori del Super Rugby ancora in piena stagione e quelli dell’Emisfero Nord. Ma Davanti al pubblico amico sono una squadra sempre difficile da affrontare e capace di esaltarsi.

 

E poi arriva l’Australia, sulla carta e probabilmente sul campo la squadra più difficile, anche se il difficile momento delle franchigie Wallabies avrà ripercussioni anche a livello nazionale. In Super Rugby le cinque squadre australiane hanno collezionato 31 sconfitte su 43 partite totali, degli overseas di lusso solamente Genia sembra in buona forma ma arriverà dopo una logorante stagione con lo Stade Francais. Dopo un Mondiale più che positivo, il cartello lavori in corso è ancora in vista. Certo, le chance di colpaccio sono ridotte all’osso, ma mettere almeno un po’ di pressione e complicare le cose non sarebbe male…

 

 

Fitness e mentalità vincente: gli obiettivi di O’Shea

Del prossimo tour di giugno ha recentemente parlato anche Conor O’Shea, ai microfoni di The Rugby Channel nell’intervallo della partita tra Petrarca e Calvisano di sabato (poi è andato a Treviso per Benetton-Munster). Dopo una domanda in generale sul campionato di Eccellenza, l’attenzione si è subito spostata ai prossimi tre impegni internazionali. “So che la strada da percorrere è ancora lunga perché gli altri paesi giocano sempre ad alto livello – ha dichiarato il tecnico irlandese riferendosi alla competitività di club e franchigie estere – Ma sono sicuro che nei prossimi 2/3 anni cambieremo le cose”. L’obiettivo è quello di “ridurre i momenti di difficoltà (soft moments) nel corso delle partite” e per farlo sono due gli aspetti su cui bisogna migliorare: “La prima cosa è il fitness, poi la nostra mentalità intesa come capacità di rompere il cerchio delle sconfitte“. Fondamentale è il lavoro quotidiano con le franchigie: “Questo percorso inizia a Treviso e alle Zebre, e insieme lavoriamo per realizzarlo”.

E a proposito di fitness e intensità di gioco, Conor O’Shea ha fatto l’esempio di Calvisano. “In questo momento è la squadra più forte di Eccellenza […] Mi piace vedere il suo piano di gioco: c’è molta intensità, sia in campo che durante gli allenamenti“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale