Pro12, Premiership e Top 14: tutti i verdetti della regular season

Chi continua la corsa al titolo, chi retrocede, chi va in Champions e chi dovrà passare per gli spareggi

ph. Paul Childs/Action Images

ph. Paul Childs/Action Images

Gli ultimi ottanta minuti di regular season hanno sancito i verdetti finali dei tre principali campionati europei (Pro12, Premiership, Top 14) per quanto riguarda i playoff, la qualificazione in Champions Cup e le retrocessioni. Vediamoli nel dettaglio.

 

Pro12

Munster e Leinster hanno preso il sopravvento sulla lega nel corso dei mesi, dominando come mai nella storia recente della Celtic dal momento dell’allargamento a dodici squadre. Basti pensare che entrambe hanno infranto il record di punti realizzati nella regular season fin qui (86 la Red Army, 85 i dubliners), anche a causa della minore competitività di Benetton Treviso, Zebre e soprattutto di Edimburgo e Dragons, protagonisti di una stagione oltremodo negativa.

La finale di Dublino del prossimo 27 maggio, insomma, sembrerebbe già scritta, sebbene ci siano ancora delle semifinali da giocare. Ma se gli Ospreys (reduci da quattro sconfitte nelle ultime cinque) non appaiono in grado di impensierire Munster, gli Scarlets – in grande spolvero in questo finale – possono creare grattacapi difficili da risolvere per il Leinster di Leo Cullen. In chiave Champions Cup, invece, oltre alle quattro semifinaliste hanno già staccato il biglietto per i gironi anche Ulster, Glasgow Warriors e Benetton Treviso, mentre dovranno passare per lo spareggio sia Cardiff Blues (contro lo Stade Francais) che Connacht (contro Northampton o Gloucester).

Semifinali

Leinster v Scarlets – 19/05 ore 20:45
Munster v Ospreys – 20/05 ore 19:15

Qualificate in Champions Cup: Munster, Leinster, Scarlets, Ospreys, Ulster, Glasgow Warriors, Benetton Treviso

 

 

Premiership

I Wasps e i Chiefs hanno fatto la voce grossa in campionato, chiudendo a pari merito con 84 punti e guadagandosi la semifinale casalinga. Grazie alla vittoria con punto di bonus contro i Saracens all’ultima giornata, i gialloneri hanno conservato il primato in classifica per via del maggior numero di successi e, soprattutto, hanno evitato proprio una semifinale contro dei campioni in carica che rimangono, nonostante il terzo posto finale, i favoriti in assoluto. Ad affrontare i rossoneri sarà invece il club di Exeter (e di Michele Campagnaro), che proverà a far valere il fattore campo del Sandy Park. Le Vespe, invece, affronteranno – quasi incredibilmente – la squadra che ha cambiato tre allenatori tra gennaio ed aprile (prima Cockerill, poi Mauger, quindi O’Connor): i Leicester Tigers. E il pronostico pende inevitabilmente dalla parte dei gialloneri.

Perso il treno dei playoff, Bath si può consolare con la Champions Cup alla pari degli Harlequins, mentre i Northampton dovranno attendere l’esito della finale di Challenge Cup tra Gloucester e Stade Francais per conoscere il proprio destino: se i cherry&white dovessero perdere la finale contro i parigini, allora saranno i Saints ad affrontare Connacht nella semifinale dello spareggio. In caso contrario, sarà Gloucester a sfidare gli irlandesi. A retrocedere in Championship invece è Bristol, che comunque è già automaticamente la favorita per risalire visti gli innesti di Pat Lam in panchina e di Ian Madigan e Steve Luatua nella rosa.

Semifinali

Exeter v Saracens – 20/05 ore 15:30
Wasps v Leicester – 20/05 ore 18:15

Qualificate in Champions Cup: Wasps, Chiefs, Saracens, Leicester Tigers, Bath, Harlequins
Retrocessa in Championship: Bristol
Finale promozione (andata-ritorno): London Irish v Yorkshire Carnegie

 

 

Top 14

Il primo posto di La Rochelle è la grande sorpresa della stagione. La formazione dell’Atlantico ha rovesciato le gerarchie del campionato collezionando 85 punti e conquistando il diritto di giocare la semifinale in casa, al pari di un Clermont ancora in corsa per uno storico double come i Saracens. Oltre a Montpellier, più vicina al Clermont che non alle inseguitrici, la congestionata corsa per un posto nei barrage ha premiato Tolone, Castres e il Racing 92; il fattore campo gioca in favore delle squadre di Jake White e di Richard Cockerill (sì, quel Cockerill esonerato a gennaio dai Tigers), ma soprattutto Castres potrebbe mettere in crisi dei rossoneri mai davvero costanti nel corso dell’anno. Più difficile il compito dei campioni in carica del Racing, sebbene i parigini abbiano cambiato marcia dopo la mancata fusione con lo Stade Francais.

Proprio il club capitanato da Sergio Parisse è stato uno dei più positivi nel finale di campionato, ma l’ottimo ruolino di marcia tenuto nell’ultimo mese e mezzo non è bastato per qualificarsi alla post-season. Con il settimo posto e una finale da Challenge Cup da disputare, tuttavia, i parigini hanno già la certezza di disputare la semifinale dello spareggio per un posto in Champions Cup contro i Cardiff Blues. In fondo, le retrocessioni di Grenoble e Bayonne in ProD2 erano già date per certe da diverse settimane.

Barrage

Tolone v Castres – 19/05 ore 21:00
Montpellier v Racing 92 – 20/05 ore 17:00

Semifinali

La Rochelle v Tolone/Castres – 26/05 ore 21:00
Clermont v Montpellier/Racing – 27/05 ore 21:00

Qualificate in Champions Cup: La Rochelle, Clermont, Montpellier, Tolone, Castres, Racing 92
Retrocesse in Pro D2: Grenoble, Bayonne

 

 

Spareggi Champions Cup

19/20/21 maggio

Playoff 1: Aviva Premiership (settima classificata o vincitrice della Challenge Cup, Norhtampton o Gloucester) v Connacht

Playoff 2: Stade Francais v Cardiff Blues

26/27/28 May 2017

Finale Playoff: vincitrice Playoff 1 v vincitrice Playoff 2

La vincente del Playoff 1 giocherà la sfida in casa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

ProD2: due giovani italiani in campo nella ventunesima giornata

Debutto da titolare per François Mey, un altro ex Azzurrino pronto a scendere in campo

21 Febbraio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera protagonisti nel weekend di Top 14

Chi sono gli Azzurri che hanno giocato durante il primo turno di stop del Sei Nazioni

16 Febbraio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera titolari in Top14

Diversi Azzurri in campo anche in questo weekend nel massimo campionato francese

15 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14