Italia Under 20: mischia e uscite dai 22, verso i Baby Blacks

Domenica proibitiva per gli Azzurrini. Ma quanto fatto con l’Irlanda va confermato

italia under 20 world rugby u20 championship

ph. Achi Gegenavai/World Rugby

Devono esserci stati risvegli peggiori tra gli Azzurrini dopo le partite di esordio ai Mondiali di categoria. Del resto, quella contro l’Irlanda è stata la terza vittoria di sempre dell’Italia Under 20 in una partita dei Gironi della competizione (2008 Giappone e 2014 Argentina i precedenti). Un risultato importante, che vendica la sconfitta di misura al Sei Nazioni, e arrivato al termine di una partita dai due volti.

 

Primo tempo perfetto, quello dell’Italia. Buona difesa al largo con la uscite forti di Zanon dalla linea e sul breakdown dove si sono fatti sentire i placcaggi di Cannone e Riccioni. In fase offensiva – rispetto alle recenti uscite degli Azzurrini – la vera differenza l’ha fatta la scelta di Trussardi (ma verosimilmente è una decisione dello staff) di dare maggiore ritmo alle manovre: un po’ più di velocità di uscita, qualche buona soluzione al largo come quella che ha portato alla marcatura, poi risultata decisiva, di Cioffi.

 

Ma nell’economia complessiva del gioco, gli Azzurrini hanno fatto bene quelle due/tre cose di cui spesso ha parlato anche Conor O’Shea e che rappresentano il minimo sindacale per vincere oggi una partita di Alto Livello.

 

  1. La mischia ordinata: a parte un paio di spinte storte, il tallonaggio veloce è funzionato benissimo e da prima fase siamo riusciti a costruire manovre che hanno dato la prima botta in avanzamento. Il tallonaggio veloce ha il vantaggio di costringere la difesa a restare “congelata” a 5 metri per rispettare il fuorigioco (quando la palla resta dentro più tempo, entrambe le linee – ma soprattutto quella difensiva – tendono a schiacciarsi con buona pace del regolamento)
  2. Uscite dai 22: semplici ed efficaci. Che fosse da rimessa laterale o drop di restart (fase sempre più delicata da gestire), il buon lavoro degli avanti ha costruito piattaforme per liberare con relativamente poca pressione. I bei calci di Rizzi hanno fatto il resto.

 

Certo, i Baby Blacks che affrontiamo domenica restano di un altro pianeta. Ma per una buona mezzora abbiamo visto una squadra di quelle che nessuno vorrebbe incontrare, per citare sempre Conor O’Shea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U20, il capitano Giacomo Milano: “Ci siamo fregati da soli”

Per il capo allenatore Roberto Santamaria: "Ci sono cose positive, i ragazzi stanno crescendo"

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: l’Italia lotta, soffre e spreca. A Treviso vince il Galles 18-20

A tempo scaduto gli Azzurrini, che portano a casa un punto di bonus, non sfruttano le occasioni create per ribaltare il risultato

item-thumbnail

Sei Nazioni U20 2025: l’Italia torna a Monigo, Galles nel mirino

Alle 20:15 gli Azzurrini in campo per ottenere la prima doppietta di vittorie in apertura di Torneo

item-thumbnail

Italia U20, Mattia Midena: “Drive e gioco aperto per mettere in difficoltà il Galles”

A Treviso va in scena la prima partita casalinga nel Sei Nazioni U20, obiettivo degli Azzurrini: concedere il bis

item-thumbnail

Sei Nazioni under 20: la formazione dell’Italia per la partita contro il Galles

Qualche cambio in panchina per coach Roberto Santamaria verso la prima sfida casalinga

item-thumbnail

Italia U20, Nelson Casartelli: “Il nostro motto: Entrare in campo come ragazzi e uscirne uomini”

Il giovane terza linea ha raccontato l'andamento della partita con la Scozia e come gli Azzurrini stanno preparando lo scontro col Galles