Test Match: All Blacks a valanga. Samoa travolta 78-0

La prova generale in vista dei Lions si chiude con 12 mete. Bene il Galles con Tonga

Barrett all blacks

ph. Dylan Martinez/Action Images

La partita inizia con Samoa in attacco, ma le offensive isolane non riescono a produrre niente di rilevante in termini di punteggio. Gli All Blacks appaiono indisciplinati, anche se poco prima del quarto d’ora colpiscono gli avversari con la meta firmata da Lienert-Brown; il quale si dimostra abile a farsi trovare pronto su una percussione di Barrett (forse viziata da un precedente passaggio in-avanti) ed a schiacciare l’ovale sotto ai pali per il 7-0. I campioni del mondo però soffrono: due punizioni di Nikoro da distanza siderale finiscono corte di pochissimo e un’azione al largo di Leiataua non trova gloria per pochissimo.

 

Ma alla mezz’ora la squadra di Hansen riattacca la spina e in dieci minuti piazza tre realizzazioni pesanti. La prima porta la firma di Beauden Barrett: l’apertura concretizza un contrattacco profondo dei compagni. Kaino placca Fonotia nei propri ventidue metri, l’ovale esplode nelle mani dell’isolano con Ben Smith che si mostra lesto nella raccolta trasmettendolo immediatamente a Ben Smith. Offload per Sonny Bill Williams e altro passaggio per il numero dieci neozelandese, che saggiamente stoppa il pallone con un piede e lo calcia nelle praterie sguarnite della difesa samoana. Raccolta e meta. E’ il 14-0 che spacca il match. Nei successivi cinque minuti infatti arrivano le segnature di Ardie Savea e Sonny Bill Williams che sfruttano i restart da due piattaforme in mischia chiusa andando a concludere il lavoro di Lienert-Brown e Barrett per finire le loro corse in mezzo ai pali. All’intervallo si va quindi sul 28-0 per gli All Blacks

 

 

La ripresa si apre subito con la meta alla bandierina di Israel Dagg, ispirata nuovamente da un propositivo Lienert-Brown. Barrett converte ancora. Al cinquantaduesimo, dopo una prima girandola di cambi, arriva la sesta realizzazione dei padroni di casa: l’ovale giunge al largo dopo un lungo multifase abrasivo degli All Blacks, Julian Savea è al posto giusto nel momento giusto andando oltre. Barrett sbaglia la prima conversione. Si va sul 40-0. Samoa è inerme. Anche Codie Taylor, pescato da uno slalomeggiante Ben Smith, si iscrive sul tabellino della gara.

 

Chi subentra dalla panchina neozelandese vuole fare bene, come TJ Perenara che innesca l’azione conclusa da Beauden Barrett nella sua seconda meta personale di serata. All’ora di gioco e’ 54-0. Ma non finisce qui: pochi minuti dopo infatti è il turno dell’esordiente Vaea Fifita di andare in meta, con Lima Sopoaga precisissimo nell’addizionare due punti. A dieci minuti dalla fine TJ Perenara sale in cattedra: prima firma la decima marcatura di serata dei “Tuttineri”, andando a battere tutte le larghe maglie della difesa rivale, poi con un calcetto splendido imbecca l’accorrente Ardie Savea che cattura l’ovale e va a schiacciare vicino alla bandierina. Sopoaga fa 73-0. Nel finale, poi, c’è ancora tempo per la firme pesante di Sam Cane, mentre a Sopoaga viene annullata meta conclusiva per un in-avanti nel principio dell’azione. Si chiude 78-0.

 

 

Nell’altra sfida in programma in questo Pasifika Challenge 2017, il Galles ha battuto per 24-6 Tonga. Per i Dragoni, che hanno chiuso il primo tempo in vantaggio 8-3, decisiva la meta di Alex Cuthbert e le trasformazioni al piede di Sam Davies, autore di 14 punti, oltre alla meta tecnica che ha chiuso il match all’ottantesimo. Isolani a segno solo con le punizioni di Sonatane Takulua.

 

 

Nuova Zelanda: 15 Ben Smith (c), 14 Israel Dagg, 13 Anton Lienert-Brown, 12 Sonny Bill Williams, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea, 7 Sam Cane, 6 Jerome Kaino, 5 Samuel Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Nathan Harris, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Scott Barrett, 20 Vaea Fifita, 21 TJ Perenara, 22 Lima Sopoaga, 23 Jordie Barrett

Marcatori All Blacks
Mete: Anton Lienert-Brown (12), Beauden Barrett (30, 58), Ardie Savea (34, 76), Sonny Bill Williams (39), Israel Dagg (42), Julian Savea (52), Codie Taylor (56), Vaea Fifita (61), TJ Perenara (71), Sam Cane (79)
Conversioni: Beauden Barrett (13, 31, 35, 40, 43, 57, 60), Lima Sopoaga (62,77)
Punizioni:

 

Samoa: 15 Ah See Tuala, 14 Albert Nikoro, 13 Kieron Fonotia, 12 Alapati Leiua, 11 Tim Nanai-Williams, 10 Tusiata Pisi, 9 Kahn Fotuali’i, 8 Faifili Levave, 7 Jack Lam, 6 Piula Faasalele, 5 Faatiga Lemalu, 4 Chris Vui, 3 Census Johnston, 2 Maatulimanu Leiataua, 1 Viliamu Afatia
A disposizione: 16 Seilala Lam, 17 Nephi Leatigaga, 18 Paul Alo-Emile, 19 Taiasina Tuifua, 20 Alafoti Faosiliva, 21 Auvasa Falealii, 22 D’Angelo Leuila, 23 Ken Pisi

 

Marcatori Samoa
Mete:
Conversioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match