Test Match: raddoppio Sudafrica o riscatto Francia? A Durban gara-2 della serie

Pochi riflettori su Springboks e Bleus, ma non meno spunti di riflessione. Kick off alle 17

ph. Reuters

ph. Reuters

La serie tra Sudafrica e Francia ha la sfortuna di essere in contemporanea con l’evento dell’anno per quanto riguarda la palla ovale, ovvero il tour dei British & Irish Lions. Eppure, già dalla prima partita di sabato scorso Springboks e Bleus hanno dimostrato di poter suscitare notevole interesse intorno alle loro sfide, che vivranno il secondo atto oggi al Kings Park di Durban (kick-off alle ore 17:00). In gara-1 i padroni di casa hanno vinto con un punteggio largo (37-14), ma creando il break decisivo soltanto nel periodo del sin bin di Brice Dulin (parziale di 14-0), per cui è lecito attendersi una partita all’insegna dell’equilibrio vista la caratura delle due squadre.

 

Il successo di sette giorni fa ha ridato morale ad un ambiente sudafricano reduce da un 2016 disastroso, ma non ha ovviamente risolto tutte le problematiche per coach Coetzee (ad esempio: la difesa ha mancato ben 27 placcaggi). I passi in avanti si sono visti soprattutto in mediana, dove Jantjies e Cronjé hanno dimostrato un buon amalgama e ottime capacità di playmaking, e nella coppia dei centri con Serfontein e Kriel (quest’ultimo sarà s0stituito da Lionel Mapoe, per quello che è l’unico cambio – forzato – di Coetzee).

 

Per quanto riguarda la Francia, invece, non sembra esserci nulla di nuovo all’orizzonte. Da un lato i transalpini hanno evidenziato le consuete grandi qualità nel muovere l’ovale e nel riciclarlo in situazioni improbabili, ma dall’altro è parso evidente come Guy Noves non sappia saputo ancora dotare la nazionale di un’organizzazione e di una struttura di gioco efficace, sia in attacco che in difesa. Da sottolinare, in particolare, una percentuale (molto bassa a questo livello) del 76% nei placcaggi completati, e i soli 5 break creati (un netto peggioramento rispetto al Sei Nazioni). Le cose, però, potrebbero migliorare a Durban con gli otto cambi operati dall’ex allenatore di Tolosa, che potrà contare sui giocatori impegnati nella finale di Top 14 tra Tolone e Clermont: grande attesa per Damian Penaud, centro classe 1996, mentre è da tutta scoprire una mediana fantasiosa formata da Trinh-Duc e Serin. In prima linea ritornano anche Slimani e Guirado, che alzeranno il livello del confronto in mischia chiusa.

 

 

Sudafrica: 15 Andries Coetzee, 14 Raymond Rhule, 13 Lionel Mapoe, 12 Jan Serfontein, 11 Courtnall Skosan, 10 Elton Jantjies, 9 Ross Cronjé, 8 Warren Whiteley (c), 7 Oupa Mohoje, 6 Siya Kolisi, 5 Franco Mostert, 4 Eben Etzebeth, 3 Frans Malherbe, 2 Malcolm Marx, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Bongi Mbonambi, 17 Steven Kitshoff, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Pieter-Steph du Toit, 20 Jean-Luc du Preez, 21 Francois Hougaard, 22 Frans Steyn, 23 Dillyn Leyds

Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Damian Penaud, 12 Gaël Fickou, 11 Virimi Vakatawa, 10 François Trinh-Duc, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Kévin Gourdon, 6 Yacouba Camara, 5 Romain Taofifeuna, 4 Yoann Maestri, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Jefferson Poirot
A disposizione: 16 Clément Maynadier, 17 Eddy Ben Arous, 18 Uini Atonio, 19 Julien le Devedec, 20 Bernard le Roux, 21 Antoine Dupont, 22 Jean-Marc Doussain, 23 Nans Ducuing

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono