Una mediana, la mischia, ma anche errori macro: cosa ci lascia Brisbane

Bicchiere più che pieno dopo la sfida contro l’Australia. Sperando nella continuità 9-10 in maglia Benetton

italia rugby australia test match

ph. Reuters

Tre sconfitte, una diversa dall’altra e con prestazioni in crescendo. Dopo le partite contro Scozia e Fiji, gli Azzurri hanno chiuso a Brisbane il lungo giugno internazionale: e se contro il XV del cardo non si è visto gioco né conquista, se una settimana dopo a Suva nonostante le percentuali in touche e mischia non si è riusciti a rendersi eccessivamente pericolosi, nella sfida contro i Wallabies si è  vista una squadra capace di essere finalmente pericolosa anche palla in mano. Tre mete, di cui un paio davvero ben costruite, che ci hanno permesso di restare in partita fino a dieci dal termine: poi, le marcature pesanti di Foley e Hodge hanno allargato il gap in maniera eccessiva, ma fino ad allora abbiamo apprezzato la miglior Italia del dopo Twickenham, quando Parisse e compagni spaventarono l’Inghilterra di Eddie Jones nel tempio del rugby.

 

 

Una mediana a cui dare continuità (in maglia biancoverde)

Il duello alla distanza tra i tre numeri 9 portati in tour e volutamente fatti ruotare, è stato vinto da Tito Tebaldi. Vero che con una mischia in avanzamento e con buona conquista diventa tutto più facile, ma l’ex Harlequins e Ospreys ha da subito dimostrato di saper dettare meglio i tempi alla squadra in base al ritmo richiesto dal gioco: velocizzare nelle percussioni, rallentare organizzando gli avanti, guadagnare territorio con calci dal box ben portati e quasi sempre contestabili. La partnership con Allan sembra funzionare, nella speranza che i due possano trovare in maglia Benetton quella continuità che un infortunio allo zigomo a Tebaldi ha in parte impedito questa stagione.

 

 

Mischia ordinata e soluzioni offensive

Una parola  per la mischia ordinata, capace a più riprese di mettere sotto quella Wallabies con un Simone Ferrari sugli scudi. Tornare forti lì davanti è una delle premesse necessarie per la rinascita dell’Italrugby. Così come lo è la costruzione di soluzioni offensive diverse ed efficaci: Venditti da prima fase se ben lanciato è pericoloso (vedi meta Campagnaro, dopo buona piattaforma ordinata), Boni ha dimostrato buon posizionamento quando coinvolto nella seconda ondata  dietro la schiena degli avanti, Campagnaro sta emergendo in tutta la sua superiorità: 8 palle portate avanti, 53 metri guadagnati, 1 break e 2 difensori battuti, ma soprattutto la sensazione sempre maggiore che quando è in giornata sia un giocatore nettamente superiore al livello collettivo.

 

 

Cose da non fare: uscire dal piano di gioco

Dalla partita di Brisbane restano però forti note negative, particolari e generali. Due mete australiane sono arrivate da turnover ball, forzate da errori azzurri: considerando che soffriamo terribilmente il gioco rotto, l’ultima cosa che dobbiamo fare è tentare improbabili offload che se capitano in mani sbagliati si tramutano in break sanguinosi o marcature pesanti. Non crediamo che il piano di gioco di O’Shea prevedesse il tentare di tenere vivo sempre e comunque il pallone, ma anzi cercare di rallentare il gioco incanalandone il ritmo entro i binari a noi più congeniali: quelli della conquista, del possesso, del non allontanarsi troppo dalla fonte di gioco (“Pressione sull’Australia e rispetto del nostro piano di gioco: saranno queste le chiavi della partita di sabato contro i Wallabies”, aveva dichiarato il tecnico irlandese alla vigilia). E così non è stato e ne abbiamo subito le conseguenze con l’offload di Esposito convertito in una marcatura pesante Wallabies. L’ala Benetton continua poi a soffrire il posizionamento difensivo nella scalata: lacuna francamente inaccettabile a questo livello.

 

 

Comunque, non si può non vedere il bicchiere più pieno che vuoto al termine della sfida di Brisbane. “Oggi (ieri, ndr) i ragazzi hanno prodotto uno sforzo incredibile, ma soprattutto sono cresciuti nel corso di queste settimane – ha dichiarato Conor O’Shea – Oggi (ieri, ndr) abbiamo costruito una grande opportunità e lo abbiamo fatto giocando come l’Italia, puntando sulla mischia che è stata brillante anche questa settimana ma anche sui trequarti e sulla magia di campo. Sono dispiaciuto per il risultato, ma fiero di quanto la squadra ha fatto vedere sul campo”. L’Italia dovrebbe inoltre superare Samoa nel ranking guadagnando la posizione numero 14.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale