Il primo anno di Conor O’Shea in numeri. E un confronto che parte da Berbizier

Mai così male la difesa nel primo anno di gestione. I dati su marcatori e minutaggio

 Conor O'Shea

ph. Reuters / Sebastiano Pessina

Il trittico di Test Match estivi ha idealmente concluso il primo anno di Conor O’Shea sulla panchina della Nazionale italiana. Dodici mesi iniziati con il tour delle Americhe dello scorso anno, passato attraverso la gioia di Firenze contro il Sudafrica e concluso con la sfida di Brisbane di sabato contro l’Australia. In mezzo, uno dei Sei Nazioni più difficili di sempre, contro avversari apparsi superiori in qualsiasi aspetto del gioco: fisico, atletico, tecnico e tattico. Una stagione difficile a livello di Nazionale e che ha riflettuto il negativo torneo celtico delle franchigie, con le Zebre nella situazione che tutti conosciamo e Treviso che solo a sprazzi- e al netto di tanti infortuni e internazionali indisponibili – ha trovato continuità di prestazioni e risultati.

 

Conor O’Shea ha spesso messo in guardia sul fatto che il suo sia un lavoro che guarda soprattutto al medio e lungo periodo. Abbiamo confrontato il suo primo ideale anno di gestione (dai Test Match estivi 2016 ai 2017) con quello dei tre tecnici che lo hanno preceduto sulla panchina azzurra.

 

Pierre Berbizier

Argentina v Italia, Argentina v Italia, Australia v Italia, Italia v Tonga, Italia v Argentina, Italia v Fiji, Irlanda v Italia, Italia v Inghilterra, Francia v Italia, Galles v Italia, Italia v Scozia, Giappone v Italia, Fiji v Italia

 

Numero partite: 13 (8 test Match , 1 Sei Nazioni)
Vittorie: 4 (Argentina, Tonga, Giappone, Fiji)
Media punti fatti: 23,6
Media punti subiti: 26,1
Media mete fatte: 2,3
Media mete subite: 2,9

 

 

Nick Mallett

Italia v Francia, Italia v Galles, Scozia v Italia, Italia v Irlanda, Inghilterra v Italia, Italia v P. Islanders, Italia v Argentina, Italia v Australia, Argentina v Italia, Sudafrica v Italia, Italia v Scozia, Francia v Italia, Galles v Italia, Italia v Inghilterra, Irlanda v Italia

 

Numero partite: 15 (5 Test Match, 2 Sei Nazioni)
Vittorie: 2 (Argentina, Scozia)
Media punti fatti: 12,4
Media punti subiti: 27,7
Media mete fatte: 0,86
Media mete subite: 2,9

 

 

Jacques Brunel

Italia v Irlanda, Inghilterra v Italia, Italia v Galles, Scozia v Italia, Italia v Francia, Italia v Australia, Italia v N. Zelanda, Italia v Tonga, Stati Uniti v Italia, Canada v Italia, Argentina v Italia, Italia v Scozia, Galles v Italia, Irlanda v Italia, Italia v Inghilterra, Francia v Italia

 

Numero partite: 16 (2 Sei Nazioni, 6 Test Match)
Vittorie: 6 (Irlanda, Francia, Tonga, Stati Uniti, Canada, Scozia)
Media punti fatti: 16,4
Media punti subiti: 23,8
Media mete fatte: 1,3
Media mete subite: 2,1

 

 

Conor O’Shea

Australia v Italia, Fiji v Italia, Italia v Scozia, Scozia v Italia, Italia v Francia, Inghilterra v Italia, Italia v Irlanda, Italia v Galles, Italia v Tonga, Italia v Sudafrica, Italia v Nuova Zelanda, Canada v Italia, Stati Uniti v Italia, Argentina v Italia

 

Numero partite: 14 (1 Sei Nazioni, 9 Test Match)
Vittorie: 3 (Stati Uniti, Canada, Sudafrica)
Media punti fatti: 16
Media punti subiti: 33
Media mete fatte: 1,57
Media mete subite: 3,9

 

 

Statistiche Nazionale Maggiore 2016/17 (tour delle Americhe escluso)

Minutaggio (giocatori sopra i 400 minuti)
Edoardo Padovani (865), Marco Fuser (696), Luke McLean (640), Giovanbattista Venditti (640), Andrea Lovotti (577), Sergio Parisse (560), Andries Van Schalkwyk (557), Maxime Mbandà (535), Tommaso Benvenuti (526), Angelo Esposito (516), Carlo Canna (509), Ornel Gega (504), Abraham Steyn (476), Michele Campagnaro (433), Simone Favaro (429), Francesco Minto (424), Edoardo Gori (408)

Marcatori 
Tommaso Allan (43), Carlo Canna (27), Michele Campagnaro (15), Edoardo Padovani (11), Giovanbattista Venditti (10)

 

 

La stagione 2016/17 delle selezioni azzurre a 15

Squadre considerate: Nazionale Maggiore, Emergenti, Under 20, Under 18, Under 17, Femminile
Numero partite complessive: 37
Record: 6 vittorie (1 Nazionale Maggiore, 2 Emergenti, 1 Under 20, 2 Under 17), 31 sconfitte

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale