La settimana cruciale del Pro12. Che al 75% a settembre sarà già Pro14

Venerdì annunciato il taglio dal Super Rugby delle sudafricane. Gavazzi: se il domani non fosse celtico…

pro12 italia

ph. Sebastiano Pessina

E’ iniziata quella che potrebbe essere una settimana decisiva per conoscere le sorti future del Pro12. Venerdì 7 luglio la federazione sudafricana indicherà ufficialmente l’uscita di Cheetahs e Kings dal Super Rugby, con il torneo principe dell’Emisfero Sud che tornerà a 15 squadre dato anche il taglio di una squadra australiana (tutto lascia pensare saranno i Rebels di Melbourne ad essere sacrificati). Qual è la situazione e quali sono i possibili scenari pochi giorni prima dell’importante annuncio?

 

 

Già a settembre un nuovo torneo?

Dal Sudafrica sono sempre più insistenti le voci che vorrebbero le due squadre unirsi alla competizione celtica già a partire dalla prossima stagione a settembre. Possibile format a due Conference – come già abbiamo anticipato – con partite di andata e ritorno contro le compagnie di Poule e di sola andata contro le altre sette formazioni; ai playoff, le prime tre di ciascun gruppo con barrage e semifinale per ciascuna Conference. Per facilitare le cose, scrive la BBC, le squadre sudafricane potrebbero disputare più di qualche partita nel Regno Unito, con l’Allian Arena dei Saracens – club molto legato alla Rainbow Nation – possibile destinazione.

Ad oggi le uniche parole ufficiali sono arrivate a BBC Wales dal presidente della WRU Gareth Davies: “Ci sono incontri tra il Pro12 e il Sudafrica e c’è il desiderio da parte della federazione sudafricana di poter partecipare alla competizione celtica: il Pro12 è già un torneo che attraversa diversi confini, sarebbe uno scenario affascinante”. Considerando la delicatezza della questione, sono dichiarazioni relativamente importanti. Sempre sulle pagine digitali della BBC, si azzarda anche un 75% di probabilità che già dalla prossima stagione il Pro12 verrà allargato alle due sudafricane.

Qualche indicazione arriva anche dal Sunday Times. Dove si conferma la possibile struttura a due Conference, sottolineando che per non ridurre eccessivamente il numero di partite importanti con la spaccatura in Conference- come i derby nazionali – alcuni potrebbero essere giocati per ben tre volte come nel caso di Glasgow ed Edimburgo. C’è anche una cifra dei possibili ricavi da diritti televisivi del nuovo Pro14 allargato (25 milioni di Euro a stagione, il doppio rispetto ad ora).

 

 

La posizione della FIR: senza Celtic un’Eccellenza a sei squadre

Nel corso della presentazione delle nuove maglie Italrugby, il Presidente Gavazzi ha rilasciato alla Gazzetta dello Sport le seguenti dichiarazioni. “Il 1 luglio dovevamo diventare soci del Pro 12, ma non abbiamo risposte. Non sono contrario all’allargamento, ma discutiamone. Galles, Scozia e Irlanda sono attratte dall’aspetto economico”. Questione quest’ultima che rappresenta uno dei punti di maggior debolezza della nostra partecipazione, oltre alla competitività. Se un domani la FIR dovesse interrompere la partecipazione celtica, “faremo un’Eccellenza a sei squadre, anche se meno performante“. L’Italia deve partecipare per altre due stagioni con due squadre al torneo ed è sua intenzione rispettare l’accordo, come annunciato in un recente comunicato: “La nuova Società (questione Zebre, ndr) sarà interamente partecipata dalla Federazione stessa con l’obiettivo di rispettare gli accordi vigenti e garantire la partecipazione di due squadre italiane al Guinness PRO12 sino al 2020”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Per i playoff servono almeno due vittorie. Transizione chiave della sfida ai Lions”

Il capo allenatore dei Leoni analizza la sfida che attende la squadra nel fine settimana

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC, 15esimo turno: gli arbitri di Benetton e Zebre e gli impegni dei fischietti italiani

Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi saranno nuovamente impiegati come arbitri centrali

15 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Benetton Rugby: i 30 convocati per la tournée in Sudafrica

I Leoni cercheranno i punti per la zona playoff con Lions e Stormers