All Blacks-British & Irish Lions: un pareggio che arriva dal 1971

Dal drop di JPR Williams al piazzato di Farrell. Un risultato che profuma quanto mai di vittoria

british & irish lions all blacks 1971

Dal 1971 al 2017, il passo non è poi cosi lungo: soprattutto se ad affrontarsi ci sono All Blacks e British & Irish Lions, che nella giornata di sabato hanno concluso per la prima volta in parità una (da ricordare che i Lions avevano già pareggiato contro il Sudafrica nel 1955, con due vittorie e due sconfitte). Tre partite, una vittoria a testa e un 15-15 nel Test finale ad Auckland.
Proprio in quell’Eden Park che ben quarantasei anni fa vide la selezione più prestigiosa e conosciuta del mondo battere i tutti neri padroni di casa, in una serie formata all’epoca da quattro partite e che si concluse nel suo ultimo atto con un rocambolesco 14-14; consegnando ai Lions la vittoria e impedendo ai neozelandesi di pareggiare le ostilità. Quella rimane l’unica vittoria dei britannici sul suolo All Blacks.

 

 

All Blacks 14-14 British Lions (Auckland, Eden Park, 14 agosto 1971)

I Lions a forte matrice gallese, capitanati da John Dawes e guidati in panchina da Carwyn James, nelle prime tre partite del tour vincono 3-9 a Dunedin, poi incappano in una sconfitta per 22-12 a Christchurch ritrovando però il successo a Wellington imponendosi 3-13. Nell’ultima e decisiva partita i britannici tengono benissimo il campo: dopo un primo tempo combattuto, il punteggio all’intervallo è di 8-8, a far la differenza nella ripresa, quando la gara è inchiodata sull’11-11, è il drop di JPR Williams (l’unico peraltro della sua carriera internazionale). Da li in poi infatti, i padroni di casa pur trovando i punti del pari non riusciranno a compiere il sorpasso cedendo la serie ai rivali. Per i britannici il record finale di quel tour fu 2 vittorie, 1 persa e 1 pareggio, che allargato a tutte le sfide giocate anche contro le province invece si ridisegnò con 23 vinte – 2 perse – 1 pareggiata. Qui sotto gli highlights di tutti gli incontri ufficiali della serie.

 

 

All Blacks 15-15 British & Irish Lions (Auckland, Eden Park, 8 luglio 2017) LEGGI LA CRONACA COMPLETA QUI

 

La sfida anche qui è decisiva: dopo il primo match vinto nettamente dai campioni del mondo, la squadra di Gatland si è rifatta nella seconda sfida sfruttando anche e soprattutto l’ingenuità di Sonny Bill Williams che ha costretto i suoi a giocare in quattordici per quasi un’ora.
La terza contesa è feroce. Gli All Blacks vogliono subito far capire chi comanda, ma i Lions nonostante subiscano nel primo tempo le mete di Laumape e Jordie Barrett riescono a stare a contatto sfruttando al massimo l’indisciplina dei rivali e la precisione al piede di Farrell. Si va al riposo sul 12-6 per i padroni di casa.

Daly con una bomba da meta campo riporta i suoi a contatto aprendo la strada al pari della compagine in maglia rossa, propiziato nuovamente dal figlio di Andy, che capitalizza al massimo dalla piazzola; mentre i neozelandesi sono in quattordici per il giallo comminato a Kaino.
E’ un finale punto a punto. Beauden Barrett trova tre punti, a cui però risponde ancora Farrell a cinque minuti dal termine.
Negli ultimi attimi poi succede di tutto: sul restart in avanti di Liam Williams, Owens se la trova addosso (al limite, perché la prende al volo) ed è davanti al compagno. Fuorigioco involontario e mischia per gli All Blacks. Ultima azione neozelandese a cronometro rosso: i padroni di casa attaccano sfruttando tutta la larghezza del campo, l’ultima carica è di Jordie Barrett che arriva fin sui 5 metri Lions ma viene portato fuori.

 

 Di Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match