Pro14: Cheetahs e Kings, cinque internazionali a testa e competitività

La SARU starebbe prendendo di petto la partecipazione. E poi ci sono i figlioli prodighi

Super Rugby pro14

ph. Reuters

Un dubbio accompagna l’ingresso di Cheetahs e Kings nel rinnovato Pro14. Saranno in grado di competere le due squadre sudafricane dai risultati peggiori degli ultimi anni in Super Rugby, in un torneo nuovo, sconosciuto e che schiera alcune delle formazioni più forti dell’Emisfero Nord? Considerando che i giocatori con alto minutaggio nell’ultimo Super Rugby o quelli attualmente impegnati in Currie Cup non saranno subito disponibili (le liste con la Currie Cup saranno comunque aperte fin da questa stagione), la risposta non è scontata. Ma col passare dei giorni, la sensazione che la SARU abbia preso sul serio il Pro14 cresce. Cheetahs e Kings non sono qui per fare numero.

 

A confermarlo in modo indiretto è stato anche John Muldoon, capitano di Connacht. “A quanto pare la Federazione sudafricana garantirà cinque giocatori internazionali a ciascuna delle due squadre – ha rivelato parlando a SportsJOE Live – E ci sono nomi grossi in scadenza con le altre squadre”.

I Cheetahs hanno in squadra Francois Venter, Uzair Cassien, Hilton Lobberts e Oupa Mohoje. Più complicata la situazione dei Kings: scrive Rnews che dei 47 giocatori sotto contratto per il Super Rugby 2017, 27 hanno lasciato la squadra. Tra questi Chris Cloete, Lionel Cronje, Louis Schreuder, Makazole Mapimpi, Tyler Paul e Andisa Ntsila.

 

Ma l’ingresso in Pro14 può essere anche un modo per la SARU per riportare a casa tanti giocatori sudafricani dispersi per l’Europa, che hanno lasciato il paese dopo le difficoltà interne e la questione quote nere degli ultimi anni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo