Top 14: parte sabato il torneo più lungo e logorante dell’Emisfero Nord

Clermont per confermarsi, Montpellier per vincere e Tolone per convincere. E La Rochelle dei miracoli…

clermont rugby

ph. Reuters

Inizia questo sabato l’edizione 2017/18 del massimo campionato francese di Top 14. Un torneo come sempre spettacolare, con tantissime nuove star provenienti dall’Emisfero Sud, ma che negli ultimi anni sembra aver perso quota nei confronti della Premiership a causa della sua lunghezza (due squadre in più e turno barrage) e del livello fisico sempre più esigente. Quali sono le pretendenti per scrivere il proprio nome dopo quello di Clermont nell’albo d’oro?

 

 

Clermont

Tanto tuonò che alla fine piovve. Dopo una marea di finali perse, i gialloblu sono riusciti ad alzare al cielo il  Bouclier de Brennus, in una stagione che ha fatto registrare anche la sconfitta in finale di Champions contro i Saracens. La squadra è cambiata poco e se messi sulla bilancia, arrivi e uscite si equivalgono con l’esperienza e il piede in più di Laidlaw. Tra i favoriti per diritto.

 

 

Montpellier

Dopo l’era Jake White, con tanti investimenti che hanno portato appena ad una Challenge Cup, inizia il ciclo Vern Cotter che arriva assieme ad un gruppo di giocatori che lasciano sognare in grande: Aaron Cruden, Camara, Serfontein tornato ai suoi livelli, Picamoles e Pienaar. Mettiamoci i già presenti Nadolo, Nagusa, Tomane, Mogg, Steyn e Dumuolin e capiamo come Montpellier debba per forza di cose essere inserita tra le contendenti al titolo. Ma resta sempre il nodo alchimia (vedi Tolone): oltre ai nomi serve il gioco e La Rochelle ha dimostrato che con un pack vincente e idee semplici ma chiare si può puntare in alto.

 

 

La Rochelle

E a proposito della sorpresa dello scorso anno, vincitrice della stagione regolare ma subito eliminata in semifinale? Gli atlantici hanno perso giocatori importanti – Lagrange, Holmes e Januarie su tutti – ma aumentano il comparto neozelandese con Ranger e Kerr-Barlow che affiancano i vari Eaton e Vito. Sono da primo posto? Difficile. Vedremo dalle prime giornate se sarà un exploit o se tra le contendenti alle semifinali dovremo iniziare a considerare anche i gialloneri della costa.

 

 

Racing 92

Dopo la semifinale dello scorso anno, i Ciel et Blanc partono con l’obiettivo di arrivare più avanti possibile. Mete assicurate con Vakatawa che torna ad un club Union dopo gli anni a Seven con la FFR, mentre nel pack ci sarà l’esperienza di Johnston, Ryan e Albacete. Ma rispetto alle varie Clermont e Tolone, la squadra sembra sulla carta partire da un gradino indietro.

 

 

Stade Francais

Che stagione, l’ultima dei parigini. Prima il caos fusione, poi i problemi e le nubi sul futuro, infine l’arrivo del tedesco Wild a prendere in mano la squadra. In tutto questo, il gruppo ha trovato un’energia interna incredibile che lo ha portato a sfiorare i barrage ed alzare la Challenge Cup, due risultati davvero incredibile per come la stagione era iniziata. La squadra di capitan Parisse perde pezzi pregiati e importanti come Pape, Bonneval, Genia e Slimani. Per centarre i barrage servirà una partenza forte da subito.

 

 

Tolone

Si ricomincia dopo un anno disastroso fuori ma non dentro il campo. Diego Dominguez, Mike Ford, Richard Cockerill e ora tocca a Fabien Galthié riaprire un ciclo vincente in casa rossonera. La campagna acquisti è stata come sempre di primo livello con gli arrivi di Ashton, Bonneval, JP Pietersen ma soprattutto Facundo Isa e Malaki Fekitoa, che possono davvero rappresentare il valore aggiunto della squadra. La sensazione che sia terminato un ciclo è forte, con gli addii di Giteau, Mithell, Smith, O’Connor e Halfpenny, che hanno contribuito ai recenti successi del club. La vera questione è come sempre una, riuscire a dare un gioco non solo vincente ma anche convincente ad una gruppo di campioni. Ci riuscirà il francese Galthié?

 

 

Tolosa

Dopo il dodicesimo posto della scorsa stagione, dopo l’addio di tante bandiere, per lo Stade è il momento di cambiare decisamente marcia. Certo, farlo senza i vari Flood, McAlister, Dusautoir, Albacete e Johnston – ultimi rappresentanti della vecchia guardia – sarà difficile, ma la società ha dato fiducia a coach Ugo Mola per riportare Tolosa ai livelli che le competono. Ma per farlo servirà probabilmente ancora tempo, anche perché il livello medio è sempre più alto.

 

 

Bonus Track

Quali saranno le sorprese del torneo? Non si può non citare Pau, che schiererà i nuovi arrivati Saili, Domingo e Stanley, ma nemmeno Lione che appare davvero rinforzato (Lacombe, Beauxis, Palisson e Gill), Castres che ha dato filo da torcere a Tolone a barrage lo scorso anno (ma che ha perso Dupont). Semba dura invece per il Bordeuax di Jacques Brunel, privo dei vari Cooper, Buttin, Saili e Maidgan.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera titolari in Top14

Diversi Azzurri in campo anche in questo weekend nel massimo campionato francese

15 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ubriaco agli allenamenti: Camille Chat licenziato dal Racing 92

Il 34 volte tallonatore della Francia è costretto a dire addio al club in cui ha giocato per tutta la sua carriera

10 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14