Remedello-Parma, 60 chilometri e alcune differenze

Il problema università, il rischio rinuncia e il dialogo con le Zebre

Palloni FIR nazionale rugby

ph. Sebastiano Pessina

La notizia era nell’aria da diverse settimane, nei giorni scorsi è arrivata l’ufficialità. L’Accademia Nazionale cambia sede e la prossima stagione lascerà la Cittadella di Parma per trasferirsi a Remedello, 10 chilometri a sud di Calvisano. Uno spostamento comunicato ai convocati solo nei giorni scorsi (dopo il 26 agosto, secondo quanto apprendiamo) e che ha messo alcune famiglie alle strette con poco tempo per decidere se accettare o meno la convocazione (la deadline dovrebbe essere il 4 settembre). Le motivazioni del cambiamento sono anche di carattere economico, come emerge dal comunicato FIR: “Il Convitto Bonsignori di Remedello è stato nelle ultime stagioni sede di uno dei Centri di Formazione Permanente U18 di FIR e, oltre a garantire un contenimento dei costi, può contare sull’esperienza acquisita nel recente passato nell’ospitalità di giovani atleti di alto livello”. Remedello costerà pure meno del Maria Luigia (la cui Direzione abbiamo provato a contattare senza successo), ma non è Parma. Per tutta una serie di ragioni.

 

Il primo nodo riguarda l’impiantistica. L’Accademia non giocherà le partite di campionato (Serie A) a Remedello; giovedì, nel corso di una riunione operativa con lo staff, si è discusso anche della possibile sede di gioco con la vicina Calvisano in pole position per ospitare i match interni dei giovani federali. Ma anche si dovesse continuare a giocare la domenica a Parma, la Cittadella – fiore all’occhiello dell’impiantistica ovale federale – ha comunque perso uno dei suoi due ospiti fissi. Dovessero in futuro (post 2020) lasciare pure le Zebre, resterebbe deserta?

 

C’è poi un grande punto interrogativo tecnico. Il nuovo corso FIR ha spesso parlato della necessità di unire l’Accademia alla franchigia e più volte nel corso della scorsa stagione i giovani ragazzi si sono allenati assieme alle Zebre, soprattutto in sede di preparazione della partita. Vero che da questo punto di vista Remedello è la scelta geograficamente migliore per garantire continuità, ma sicuramente qualcosa cambierà – in peggio – nel dialogo Accademia/Zebre.

 

C’è chi ha visto nello spostamento a Remedello l’apertura di un canale privilegiato che porterebbe gli atleti a giocare con Calvisano una volta terminato il percorso federale. Una supposizione smentita dalla realtà: gli atleti in uscita dall’Accademia da sempre si distribuiscono bene tra le squadre di Eccellenza e il mercato delle ultime stagioni lo dimostra.

 

Infine, la questione legata alla formazione scolastica. Dovrebbero essere tra i 20 e i 25 i ragazzi convocati che nel prossimo anno scolastico (2017/18) dovranno conseguire il diploma di scuola media superiore e fare la maturità: a Remedello comunque le possibilità non mancano tra liceo scientifico (all’Istituto Bonsignori) e indirizzo professionale (agrario e informatico presso l’ Istituto di Istruzione Superiore Bonsignori). Il problema riguarda piuttosto l’università, la cui frequentazione è ben più agevole in quel di Parma: secondo quanto apprende OnRugby, qualcuno dei convocati starebbe valutando di rinunciare per la volontà di non privarsi di un’istruzione post scuola superiore. Vero che ci sono treni, autobus e macchine, ma non dimentichiamo i ritmi serrati dell’Accademia stessa, già impegnativi da sostenere.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale