Benetton, Zebre e Italians: il weekend finalmente perfetto del rugby italiano

Borsino di 14 punti in 4 partite per le nostre franchigie. E una tenuta atletica che inizia a farsi notare

Giulio Bisegni zebre rugby

ph. INPHO/Richard Huggard

Un fine settimana con due vittorie nel PRO 14, arrivate ad opera di Benetton Treviso e Zebre, e le mete di Sarto e Ghiraldini nelle loro partite di club, rispettivamente con i Glasgow Warriors e Tolosa, ed il fine settimana perfetto del rugby italiano è servito (l’unica nota negativa è un problema per Parisse, uscito a due minuti dal termine del match contro Tolone per un dolore – come annunciato in conferenza stampa – ai muscoli ischiocrurali)

 

 

Zebre, dal Sudafrica si torna con grande entusiasmo

Il primo tour della storia della franchigia italiana ha portato alla classifica degli emiliani ben 6 punti, frutto del punto di bonus offensivo ottenuto nella sconfitta (54-39) contro i Cheetahs e della vittoria da bottino pieno nel match contro i Kings (17-43). All’interno della squadra parmense l’atmosfera sembra cambiata: la mano di coach Bradley è ben visibile e tutti gli elementi chiamati a scendere in campo nel corso dei 180′ di gioco hanno dimostrato di avere chiaro cosa provare a fare in ogni singola situazione.

Il ko subito dai Cheetahs, al termine di una partita rocambolesca e con otto mete subite, aveva fatto suonare un campanello d’allarme ma in realtà il valore di Stapelberg e compagni è stato certificato dalla netta prova di forza con cui la compagine dell’Emisfero Sud ha spazzato via nell’ultimo fine settimana una formazione come quella di  Leinster, battuta 38-19. Contro i Kings quindi, le Zebre erano chiamate a reagire e l’hanno fatto con autorità. Il XV del Nord Ovest era favorito sulla carta e non ha tradito le attese sciorinando un consistente gioco offensivo. La regia di Violi e Canna ha messo in movimento in maniera fluida tutto il reparto dei trequarti che con capitan Castello e il triangolo allargato, dove Minozzi merita certamente una menzione importante, si è dimostrato assai performante. Davanti poi, la dinamicità di Oliviero Fabiani e di tutto il reparto di terza linea, costituito da Meyer-Licata-Giammarioli ha fatto il resto.

Da sistemare vi sono le fasi statiche e l’aspetto disciplinare: i gialli comminati a Sisi e Biagi infatti nella contesa contro i Cheetahs sono costati probabilmente ai bianconeri la possibilità di tornare dal Sudafrica anche con un bottino di punti più ampio. Ma sicuramente il bottino del tour è positivo, il morale alto e tutto ciò lascia ben sperare in vista dei prossimi match (Ulster ed Edimburgo) ma anche in chiave azzurra.

 

 

Treviso, si inizia a raccogliere?

Lineare e matura. Potremmo definire così la prestazione dei Leoni contro gli Ospreys: che non saranno la squadra fluida delle ultime stagioni, ma sono scesi a Monigo con gente del calibro di Webb e Biggar. Solidità in fase statica, splendida difesa e poche cose ma molto chiare in attacco. Menzione d’onore per il lavoro sporco di Minto, Steyn, Fuser e Ruzza, mentre nella linea veloce la continuità sembra fare bene a McKinley, che ha distribuito il gioco in modo lucido. Il ritorno di Hayward, probabile futuro azzurro, ha dato sicurezza nella profondità e in copertura, mentre Sperandio ed Esposito si sono dimostrati pericolosi in fase offensiva e ordinati in difesa. Ora arriva una trasferta durissima/impossibile, a Glasgow, e poi i match in casa contro Kings ed Edimburgo. Obiettivo almeno un’altra vittoria.

 

 

Tenuta atletica: è la mano di Atkinson?

Le ultime due settimane abbiamo visto due franchigie che non hanno avuto cali atletici nel corso degli 80 minuti e fatalità sono arrivate tree vittorie e un punto di bonus difensivo. Gli impegni delle Zebre erano sulla carta più agevoli dal punto di vista puramente tecnico, ma i ducali hanno affrontato nell’arco di una settimana due squadre dell’Emisfero Sud: e contro i Kings la mole di gioco a disposizione di Castello e compagni è stata ben al di sopra della consueta media. Per quanto riguarda Treviso, la difesa finale – in un quarto, l’ultimo, nel quale tradizionalmente soffriamo – è stata possibile anche grazie ad una tenuta fisica e atletica non indifferente. Novembre dirà molto da questo punto di vista.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby