La mentalità perdente degli avversari All Blacks

Secondo Luke Romano, le squadre partono già battute quando arrivano in Nuova Zelanda

all blacks rugby

ph. Reuters

L’aura di invincibilità costruita dagli All Blacks attorno a loro stessi è oggetto di ‘studio’ ormai da anni nel mondo del rugby, alla ricerca di spiegazioni convincenti sui motivi per cui la nazionale neozelandese ha – ha avuto e avrà – un tale controllo sulla palla ovale. Con tutta probabilità, siamo di fronte a uno dei rari esempi in cui un atleta o una squadra diventata più grande dello sport stesso (lo si diceva di Jordan per la NBA, di Bolt, di Phelps e negli ultimi giorni del ciclista Peter Sagan), tanto da creare uno scoramento collettivo tra gli avversari che si apprestano ad affrontare gli All Blacks. Non che fosse una novità, del resto.

 

Proprio la mentalità perdente delle squadre, secondo Luke Romano, è la ragione principale secondo cui Sudafrica, Australia&co. sbarcano in Nuova Zelanda prefigurandosi già un’inevitabile sconfitta sul suolo nemico, dove i kiwi mantengono un ruolino di marcia a dir poco mostruoso da otto anni a questa parte. Dalla sconfitta contro gli Springboks nel settembre 2009 a Christchurch, infatti, gli All Blacks hanno infilato la bellezza di 50 vittorie in 52 partite, che hanno contribuito a far allargare il divario tra neozelandesi e resto del mondo nella gestione psicologica e mentale di una partita.

“C’è quella storia dei successi in casa, ma le squadre che arrivano in Nuova Zelanda si sentono già battute; se questo è il loro approccio, non potrebbero vincere – ha dichiarato a Stuff il seconda linea 31enne – Perfino prima di salire sull’aereo si sentono già sconfitti. E qui torniamo alla questione dell’impostazione mentale. Il rugby è molto spesso una questione di dettagli. Ci sono tanti atleti simili al mondo, hanno tutti gli stessi valori e sanno fare tutto, ma poi la mentalità fa la differenza“.

 

Per tutti, naturalmente, l’esempio dovrebbe essere quello dei British & Irish Lions, gli unici in grado di sporcare il record dei neozelandesi a luglio nella serie finita con un incredibile pareggio. “Prendiamo i Lions – continua Romano – Erano molto fiduciosi, ci hanno battuto e poi hanno pareggiato”. Facile, no?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14

item-thumbnail

Andy Farrell: “La coesione dello staff tecnico è fondamentale per i giocatori”

Il tecnico dei British and Irish Lions ha sottolineato l'aspetto più importante del tour in Australia

item-thumbnail

Febbre da British and Irish Lions: anche la Francia vuole un test match

Secondo un rapporto del Telegraph le trattative fra le parti sono in stato avanzato

item-thumbnail

L’Irish Times ha rivelato in anticipo lo staff del tour dei British&Irish Lions 2025

L'annuncio ufficiale è previsto mercoledì, ma i nomi scelti da Farrell sono già trapelati