La nuova identità delle Zebre: a immagine e somiglianza di coach Michael Bradley

Difesa e confidenza nel possesso la chiave per battere Ulster. E quella frase sulle vere imprese delle ‘vecchie’ Zebre

michael bradley zebre rugby

ph. Luca Sighinolfi

Piutau, Trimble, Cave, Marshall, Ludik, Lealiifano, Cooney, Henderson, Rodney Ah You. Basterebbe rileggere la formazione di Ulster per rendersi conto della portata del successo ottenuto sabato al Lanfranchi dalle Zebre. E’ il più importante nella giovane storia bianconera? Probabilmente sì. Perché è arrivato contro la capolista fino ad allora imbattuta, perché è arrivato dopo un’altra vittoria (la continuità di performance è uno dei mali maggiori del nostro Alto Livello), perché in campo c’erano tantitssimi italiani e molti giovani, perché è stato costruito a tavolino in modo impeccabile per quanto riguarda il piano di gioco. Pochi calci in touche per non dare ad Ulster piattaforme da cui scatenare le corse da prima fase dei vari Piutau e Trimble, tanto gioco anche nei propri 22 per non concedere possesso, una difesa aggressiva e rovesciata perfetta. Dietro tutto questo c’è il lavoro di uno staff tecnico guidato da un allenatore che settimana dopo settimana sta dando la propria immagine al club ducale. Un vero uomo di club, che non guarda a quanto accaduto nel passato e ogni volta cita le Zebre con il nuovo nome completo ‘Zebre Rugby Club’: coach Michael Bradley.

 

 

La difesa che si trasforma in attacco

“La nostra performance decisiva l’abbiamo avuta nella difesa – esordisce il tecnico irlandese – Sapevamo che Ulster doveva oliare i meccanismi in vista dell’esordio in Champions Cup contro Wasps, e ci siamo detti di voler avere la meglio su di loro in mischia e con la difesa”. E la difesa permette anche di creare situazioni offensive: “Il momento decisivo del match è stata la meta di Giammarioli di intercetto. Da cosa è nata? Da due bei placcaggi in avanzamento nella stessa azione, che hanno tolto la pressione a noi e l’hanno messa sull’attacco“. Vedere qui sotto.

 

 

Confidenza e possesso

Un piano di gioco quello dei ducali che ha sorpreso Ulster, con tanto possesso nei 22 da parte dei padroni di casa. Un piano rischioso e che richiede confidenza. “Vero, ti mette molta pressione. Ma se tieni il possesso e lo fai nella giusta maniera, l’avversario semplicemente non può segnare. E’ una scelta rischiosa ma se riesci a gestirla puoi creare molte opportunità“. Come in occasione di un paio di corse profonde, quando tutti si aspettavano l’uso del piede: “I giocatori devono aspettarsi che si possono creare situazioni di break ed essere bravi a reagire – dice a proposito del mancato sostegno al line breaker in un paio di occasioni – Si ratta di reagire alle situazioni. Ma è un qualcosa che si evolverà e che alleneremo”. Così come serve lavorare sul posizionamento della linea veloce: “A volte stiamo troppo stretti. Lo facciamo perché magari abbiamo poca fiducia e non prendiamo tutto il campo. Ma se troveremo confidenza faremo meglio, lavorando anche sulla consapevolezza del nostro passaggio”.

 

 

Le vere imprese, quelle delle vecchie Zebre…

Bradley chiude con un passaggio sulle prestazioni delle Zebre dello scorso anno. “Quando sono arrivato ho riguardato tutte le partite. Solo quello, non mi sono concentrato su ciò che accadeva fuori dal campo. Trovare come gruppo, come giocatori, quelle prestazioni in quel contesto, è probabilmente più importate e più difficile rispetto a battere oggi Ulster”. La struttura societaria, insomma, è importante: “Ora è forte e definita, con Andrea Dalledonne c’è chiarezza”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby