Nasce il coordinamento delle società d’Eccellenza di Rugby. Tra sei mesi la Lega?

Le grandi riforme: nome del torneo, streaming e tv, formazione atleti, permit e piano di marketing

eccellenza rugby

ph. Tommaso Del Panta

“Un portavoce e un tavolo permanente dei presidenti, per affrontare e risolvere le questioni più dirimenti in tempo utile per la prossima stagione, a partire dalla denominazione del campionato”. Con queste parole si apre la nota diffusa dalla Rugby Reggio a nome di tutti i dieci club di Eccellenza. Il punto di arrivo è uno solo, ben chiaro e definito: “Tra sei mesi, forti dell’esperienza che si auspica positiva, avverrà la nascita di una vera e propria Lega delle società d’Eccellenza del rugby italiano“. Si torna, insomma, a parlare di Lega.

 

 

L’ultima volta che la fatidica parola di quattro lettere era spuntata in ambito ovale era stato proprio su queste pagine, dopo il casus belli innescato dalla querelle Rugby Reggio-The Rugby Channel, poi rientrata grazie anche ad un distensivo comunicato a firma FIR in cui si ricordava che “in assenza di una Lega incaricata dello sviluppo commerciale del torneo l’impegno federale è oggi circoscritto all’organizzazione ed al coordinamento generale”. In quell’occasione si era smarcato in maniera forte il Presidente delle Fiamme Oro Armando Forgione, da sempre in prima linea sulla questione Lega, chiamando nuovamente a raccolta i nove colleghi dopo il tentativo andato a vuoto dello scorso anno. Ora è arrivato un nuovo passo e questa volta – rispetto al passato – alla base sembra esserci l’unione di intenti.

 

 

Marusso: un passo obbligato

Nella nota diffusa si legge di due incontri tra i dieci Presidente, avvenuti a Firenze in occasione di Italia-Sudafrica e successivamente il primo dicembre a Reggio Emilia. Portavoce è Alberto Marusso, Presidente del San Donà, che spiega: “La consapevolezza che il futuro del massimo torneo italiano di rugby passa obbligatoriamente dalla costruzione del prodotto “Campionato” con maggiore appeal e da un maggior protagonismo dei club nell’organizzazione del calendario e delle linee di sviluppo della formazione degli atleti, ha riunito gli intenti di tutti i presidenti, ripartendo dalla bozza di documento a cui avevamo lavorato a marzo 2017″.

 

 

Un primo step, poi le grandi sfide

Sul banco degli imputati c’è innanzitutto il nome stesso del massimo campionato nazionale, Eccellenza, che per i neofiti ovali rimanda a campionati di bassa qualità. “L’agenda dei lavori è piuttosto impegnativa – si legge nella nota – partendo dal nome “Eccellenza” che non rende giustizia al campionato italiano di maggiore valore, passando dagli strumenti di visibilità con la costruzione di un format condiviso per lo streaming e la ricerca di un broadcast televisivo che dia spazio al rugby, ai temi più tecnici di formazione degli atleti e la questione permit. Nei prossimi sei mesi si lavorerà anche a un nome e a un marchio della Lega, che si doterà di un piano pluriennale di marketing”.

 

 

Dopo le parole servono i fatti

Riassumendo: nome del campionato, piattaforma streaming condivisa, broadcaster tradizionale in chiaro, formazione degli atleti, questione permit player, piano pluriennale di marketing. In ordine di scrittura sulla nota, ma anche probabilmente di difficoltà crescente. Si parte con il più semplice, ma ogni cammino, per quanto difficile, inizia sempre con un primo passo.

 

Nella speranza che alle parole seguano finalmente i fatti. “Abbiamo deciso che è ora di rimboccarci le maniche evitando così di lamentarci a cose fatte – prosegue Marusso in nota – ma cercando un confronto continuo con la Federazione che porti a risultati più confacenti agli interessi delle società, che è bene ricordarlo rappresentano le fondamenta per lo sviluppo del rugby in Italia”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati e la classifica dopo la dodicesima giornata

La domenica italiana si chiude con un colpaccio

16 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: le formazioni della domenica della dodicesima giornata

Tre partite in programma che potrebbero dire molto sia sulla corsa ai playoff che sulla lotta salvezza

16 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: i risultati del sabato della dodicesima giornata

Vicenza mette alle corde il Viadana, mentre le Fiamme Oro si affermano sul Mogliano

15 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: la diretta streaming di Fiamme Oro-Mogliano su OnRugby

La partita che apre la 12esima giornata di campionato si può seguire qui in live dalle 14:30

15 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite maschile: le formazioni del sabato della dodicesima giornata

Fiamme Oro-Mogliano e Vicenza-Viadana in programma il 15 febbraio

14 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Ulisse Gamboa, GM Viadana: “Vincere per avvicinarci nel migliore dei modi a una fase del campionato molto tosta”

Il dirigente dei lombardi ha parlato, fra le altre cose, della prossima trasferta di Serie A Elite a Vicenza

12 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite