Gli Oscar 2017 di On Rugby: il miglior regista

Eddie Jones è il miglior allenatore dell’anno, scavalcando per poco Warren Gatland

ph. Sebastiano Pessina

Con la fine dell’anno ci guardiamo tutti un po’ indietro. Sfogliamo l’album dei ricordi degli ultimi 365 giorni, tirando le somme nel tentativo di dare loro un giudizio complessivo, magari in maniera equilibrata. O magari no. Nel rugby quest’esercizio mentale diventa se possibile ancora più complesso, per via del diverso flusso temporale nei campionati dei due emisferi: spezzato in due tronconi per quello boreale, continuo per quello australe. Resistere al fascino dei bilanci di fine anno, tuttavia, è stato difficile anche per la redazione di On Rugby che, riunita in concilio, ha assegnato cinque premi Oscar per il 2017 che si avvia verso la conclusione. Ad ognuno dei componenti è stato chiesto di indicare tre nomination per ciascuna categoria, a cui sono state assegnate dei punteggi in base alle preferenza espresse (nell’ordine, 5-3-1). Buon divertimento.

In precedenza: Oscar al miglior attore protagonista – Oscar alla migliore interpretazione collettiva

Oscar al miglior regista

Vincitore: Eddie Jones – 18 voti

Incendiario, draconico, geniale. Eddie Jones è un head coach senza pari ad Ovalia, soprattutto per il continuo gioco comunicativo che intrattiene con l’esigente pubblico di media inglesi sempre alla ricerca della prossima dichiarazione scomoda o della critica da portare. “Essere arroganti è sbagliato solo quando si perde, quando si vince è credere in sé stessi”. Ipse dixit, e allora via alle imprecazioni a favore di telecamera nel box di Twickenham durante la deludente prestazione dei suoi contro l’Argentina, conclusasi comunque con un netto 20 a 8 in proprio favore.

Joe Schmidt e la sua Irlanda sono stati gli unici a saper mettere i bastoni fra le ruote all’ex allenatore di Australia e Giappone, l’unica squadra a battere l’Inghilterra nel 2017. Eddie Jones è stato in grado di costruire una corazzata, soprattutto psicologicamente. Ogni volta che scende in campo, la sua squadra sembra avere una mentalità d’acciaio, grazie al connubio fra il suo allenatore e gli elementi (tanti) importanti nello spogliatoio.

Jones ha ridato vita a Courtney Lawes, ha allargato la rosa della nazionale, ha saputo fare a meno di Billy Vunipola, ha vinto in Argentina con un gruppo di giovani e qualche veterano mentre i suoi migliori giocatori erano arruolati con i Lions britannici.

Quello in cui spicca Jones è evidentemente l’organizzazione del lavoro. Avendo saputo costruire uno staff molto forte al quale delegare la maggior parte delle attività sul campo, Eddie Jones è in grado di tenersi abbastanza libero da riuscire a pianificare le azioni future: sembra chiaramente sempre un passo avanti a tutti, perfettamente cosciente del sentiero che sta percorrendo.

Vicinissimo a Eddie Jones è arrivato Warren Gatland (17 voti), principalmente grazie al grandissimo lavoro fatto in poche settimane per trasformare i British & Irish Lions nella squadra che è riuscita a fermare gli All Blacks. E tutto questo compiendo una rivoluzione copernicana che il coach neozelandese del Galles ha poi trasportato anche nella nazionale del Dragone: mettere in soffitta, almeno per un po’, la warrenball e affidarsi al sempre più diffuso doppio playmaker.

Il gioco di Gatland infatti prevede storicamente una serie di punti d’incontro nelle vicinanze della fonte del gioco per guadagnare un avanzamento consistente e assorbire la difesa prima di aprire la palla al largo. Una idea di gioco che per essere sostenuta ha bisogno di un numero 12 molto fisico, mentre sempre più spesso assistiamo alla presenza sul campo di un 12 con grandi doti di distribuzione per muovere il pallone su tutta la larghezza del campo fin dalle prime fasi di gioco. Warren Gatland ha saputo non arroccarsi sulle proprie idee, ma accettare il cambiamento e metterlo in atto in maniera molto efficace sia con i Lions che con il Galles.

 

La classifica completa

Eddie Jones- 18 voti
Warren Gatland – 17 voti
Steve Hansen – 13 voti
Gregor Townsend, Joe Schmidt – 5 voti
Frank Azema – 3 voti
Wayne Pivac, Michael Cheika – 1 voto

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Fabien Galthiè: “Abbiamo scelto una strategia per rispondere in aree chiave in cui l’Italia ha prestazioni eccellenti”

Il coach dei Bleus ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare una 'bomb squad' per il match dell'Olimpico

21 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

ProD2: due giovani italiani in campo nella ventunesima giornata

Debutto da titolare per François Mey, un altro ex Azzurrino pronto a scendere in campo

21 Febbraio 2025 Emisfero Nord