Sei Nazioni 2018: Galles-Scozia, l’attesa è finita

I ragazzi di Townsend non vincono a Cardiff da sedici anni e vogliono riscrivere la storia

ph. Lee Smith7Action Images

L’attesissima sfida tra Galles e Scozia (oggi alle ore 15.15, diretta TV su DMAX) apre manifestazione e prima giornata in quel del Principality Stadium, laddove gli ospiti non vincono a livello di Sei Nazioni dal lontano 2002. Un dato, quest’ultimo, che rispecchia le ataviche difficoltà in trasferta, almeno nel nuovo millennio, della selezione del cardo, capace di imporsi, fuori da Edimburgo, solo 6 volte (di cui 4 a Roma) in 18 anni.

Un’abitudine negativa che Gregor Townsend (in campo all’epoca dello scalpo di sedici anni fa), head coach al debutto nel torneo, vuole immediatamente eliminare, a partire proprio dalla delicatissima battaglia odierna. “Abbiamo scelto una formazione con caratteristiche ideali, sotto il profilo della velocità e dell’ intensità, per provare a vincere a Cardiff“, ha dichiarato l’allenatore scozzese nel corso della conferenza stampa di presentazione della formazione, lanciando un chiaro segnale ai propri ragazzi. L’obiettivo è la tanto agognata vittoria esterna, senza mezzi termini. Del resto, dopo le ultime prestazioni di rilievo tra estate ed autunno, sublimate dal doppio successo sugli Wallabies, ed uno stupendo Sei Nazioni 2017, condito da 3 vittorie (tutte a Murrayfield), l’ultimo passettino da compiere per essere competitivi al massimo livello sta proprio nel trovare consistenza sui campi rivali. Un gradino da scalare affatto agevole, soprattutto vista la moria di avanti dell’ultimo periodo. Tanti i cambi forzati tra i primi 8 per Townsend, che si affida, dunque, alla verve della sua mediana elettrica Russell-Price e alla stella Hogg (splendido il duello a distanza con l’altro estremo dei Lions Halfpenny). Il capitano, invece, è Barclay, uno che conosce discretamente gli avversari di giornata, essedo referente massimo degli Scarlets, squadra serbatoio del Galles di oggi.

Se la Scozia non ride, sul fronte infortuni, i padroni di casa di Warren Gatland piangono. I dragoni, infatti, devono rinunciare ad innumerevoli elementi dal valore assoluto, e dall’importanza in squadra inestimabili. Fare a meno, in un colpo solo, di capitan Warburton, Liam Williams, Biggar, Webb, Faletau, Lydiate e Jonathan Davies è un problema dalla difficile soluzione pure per l’allenatore che ha guidato i Lions britannici ad un prestigioso pareggio nella serie contro gli All Blacks. Gatland punta sulla freschezza alle ali di Adams ed Evans, due finisher devastanti, ma anche con qualche limite difensivo, schermato dalla solidità dei due centri Scott Williams e Parkes. Mediana, invece, rinnovata (forzatamente), con Patchell atteso alla conferma di quanto di buono messo in mostra con gli Scarlets tra campionato celtico e coppa, coadiuvato da un Gareth Davies a numero 9, sempre estremamente frizzante, palla in mano. Davanti spazio pressoché totale ai ragazzi provenienti dalla franchigia di Llanelli, che tanto bene stanno performando col club, e che, con il sostegno di capitan Jones, sono chiamati a vincere le battaglie nelle fasi statiche, dove i dragoni sembrano avere un vantaggio rispetto agli scozzesi, e, molto probabilmente, si deciderà la partita.

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Josh Adams, 13 Scott Williams, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies, 8 Ross Moriarty, 7 Josh Navidi, 6 Aaron Shingler, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Cory Hill, 3 Samson Lee, 2 Ken Owens, 1 Rob Evans
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Wyn Jones, 18 Tomas Francis, 19 Bradley Davies, 20 Justin Tipuric, 21 Aled Davies, 22 Gareth Anscombe, 23 Owen Watkin

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Seymour, 13 Chris Harris, 12 Huw Jones, 11 Byron McGuigan, 10 Finn Russell, 9 Ali Price, 8 Cornell du Preez, 7 Hamish Watson, 6 John Barclay (C), 5 Jonny Gray, 4 Ben Toolis, 3 Jon Welsh, 2 Stuart McInally, 1 Gordon Reid
A disposizione: 16 Scott Lawson, 17 Jamie Bhatti, 18 Murray McCallum, 19 Grant Gilchrist, 20 Ryan Wilson, 21 Greig Laidlaw, 22 Pete Horne, 23 Sean Maitland

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile