Il punto su Benetton Treviso e Zebre prima del ritorno in campo

Per i Leoni coperta corta in prima linea e sulla trequarti. Due trasferte in sei giorni per i bianconeri in Irlanda

benetton

ph. Ettore Griffoni

Benetton Treviso e Zebre si erano lasciate lo scorso 20 gennaio con due risultati opposti: i Leoni avevano ceduto contro Bath per 28-47 a Monigo, in una partita di alti e bassi soprattutto per concentrazione e continuità di gioco, mentre i bianconeri avevano regolato un po’ a fatica l’Agen al Lanfranchi mettendo in mostra il consueto attacco brillante ma anche banali distrazioni. Nel Pro14, invece, la situazione è diametralmente opposta, visto che i biancoverdi arrivano da tre successi consecutivi e i ducali da tre rovesci di fila, con i derby nel mezzo vinti entrambi dalla squadra veneta.

Gli ultimi confronti delle due franchigie nella lega celtica possono essere interpretate come un breve riassunto della stagione. Contro i Cheetahs, il Benetton ha dato prova di saper azzannare le partite quando necessario e di essere una squadra difficile da battere perlomeno in campionato, ma anche di essere in grado di staccare la spina in determinati momenti del match. Per le Zebre, la partita giocata contro i Warriors non è stata poi molto diversa da quella succitata contro Agen: attacco armonico e dinamico, ma difesa poco attenta e non sempre abile ad adattarsi all’avversario. Con queste premesse, ma con rose molto più ridotte per i tanti giocatori impegnati in Nazionale, le due squadre si presentano alla ripresa del campionato prevista per il prossimo weekend con la quattordicesima giornata.

Qui Benetton

Il quarto confronto stagionale con gli Scarlets apre una serie di partite fondamentali per il Benetton nella sua rincorsa a Edimburgo e al quarto posto nella Conference, che gli permetterebbe di giocarsi lo spareggio per un posto nella prossima Champions Cup. Dopo la sfida con i gallesi, nel periodo del Sei Nazioni il Treviso affronterà nell’ordine i Dragons (fuori), Connacht e i Cardiff Blues (fuori).

Tutte e quattro le sfide sembrano essere alla portata del Benetton, a partire da quella di domenica pomeriggio contro degli Scarlets decimati da infortuni e Sei Nazioni: in dodici sono agli ordini di Warren Gatland (più John Barclay per la Scozia), mentre Jake Ball e Jonathan Davies resteranno fuori ancora a lungo. A Wayne Pivac uomini e soluzioni non mancano (il neozelandese potrà contare anche su James Davies, rilasciato alla regione), ma per Treviso qualche spiraglio rimane comunque aperto.

Anche Kieran Crowley, naturalmente, avrà i suoi bei grattacapi per assemblare una lista gara di livello adeguato per tentare il quarto successso consecutivo nel Pro14. Senza quindici azzurri, dall’infermeria rientrerà Cherif Traorè (ma non Zani), il che rappresenta un sospiro di sollievo per lo staff vista le assenze di Quaglio, Pasquali, Ferrari e Riccioni. Tra i piloni arruolabili, oltre al già citato Traorè, resterebbero soltanto De Marchi, Filippetto e Zanusso, e chissà che quest’ultimo non possa rivedere il campo domenica dopo il lungo periodo ai box.

Coperta corta anche tra i trequarti con gli infortuni a Brex e Esposito: un reparto contato, con sei nomi (Sgarbi, Morisi, Iannone – visto nel finale contro Bath -, Sperandio, Ioane e A. Bronzini) per sei posti, se si considera anche l’eventuale riserva in panchina.

Qui Zebre

La difficile trasferta contro Munster sarà la prima del tour de force irlandese a cui sono attese le Zebre, che in sei giorni faranno la spola tra Parma e l’isola di smeraldo due volte per affrontare poi Connacht, in un altro campo storicamente ostico come lo Sportsground. Tra fine febbraio e inizio marzo le due partite consecutive al Lanfranchi contro Cardiff e Ospreys potrebbero invece risultare più abbordabili per i bianconeri, che al solito dovranno fare i conti con una rosa qualitativamente corta.

Dall’altra parte, la Red Army di Johann van Graan si avvicina alla sfida consapevole di avere il materiale umano sufficiente per coprire i buchi lasciati dalle convocazioni di Schmidt (in dieci con l’Irlanda) e dagli infortuni (saranno fuori Andrew Conway, Niall Scannell e Tommy O’Donnell, più Tyler Bleyendaal fermo da ottobre). Contro i bianconeri, invece, potrebbe essere il giorno dell’esordio in maglia rossa per Gerbrandt Grobler, seconda linea sudafricano sospeso per doping ai tempi del Racing 92.

Michael Bradley, dal canto suo, dovrà fare a meno di nove azzurri, ma tutti dal grande peso specifico nello scacchiere tattico dell’irlandese. La buona notizia è che Conor O’Shea ha rilasciato ben quattro giocatori zebrati (Biagi, Bisegni, Giammarioli e Padovani) che presumibilmente verranno schierati dal primo minuto a Thomond Park. I problemi maggiori. I problemi maggiori si presenteranno in prima linea e per lo spot di mediano d’apertura, non tanto per la quantità delle opzioni bensì per l’affidabilità che possono garantire sugli ottanta minuti.

Sulla trequarti, la situazione dal punto di vista numerico è migliore rispetto al match di andata contro Munster, giocato anch’esso all’interno di una finestra internazionale e per il quale Bradley dovette schierare dal primo minuto  Pierre Bruno e Giovanni D’Onofrio. I permit player non dovrebbero mancare nemmeno per il viaggio in Irlanda (Bradley è andato anche a Calvisano sabato), ma vista anche l’infermeria pressoché vuota lo staff tecnico potrebbe farvi meno ricorso rispetto a tre mesi fa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby verso Ulster con Mirco Spagnolo al rientro: “Mi sento migliorato”

Il pilone dei biancoverdi e della nazionale ha espresso grande vicinanza ad Andrea Zambonin, infortunato a dicembre nell'azione del derby di URC che n...

item-thumbnail

URC: Cardiff inserisce un ex azzurro in mediana

Il club gallese ha concluso un'operazione di mercato per sopperire agli infortuni nel ruolo

10 Febbraio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...