Sei Nazioni 2018: due cambi per l’Inghilterra in attesa del Galles

Danny Care diventa il mediano di mischia con più presenze nella storia della nazionale

inghilterra

ph. Sebastiano Pessina

Eddie Jones ha annunciato la formazione dell’Inghilterra per la seconda giornata del Sei Nazioni 2018, che vedrà i campioni in carica sfidare il Galles a Twickenham. Rispetto all’esordio dell’Olimpico contro l’Italia, il CT australiano opera due cambi: uno, forzato, riguarda Ben Youngs, uscito precocemente dal campo a Roma e sostituito da Danny Care, che continuerà dunque a farne le veci in sua assenza.

L’altro è tra i centri, dove al fianco di Owen Farrell agirà Jonathan Joseph e non Ben Te’o, che si accomoda invece in panchina insieme agli stessi finishers di una settimana fa ad eccezione di Richard Wigglesworth, tornato in nazionale dopo due anni e mezzo dall’ultima volta a 34 anni.

Care, al 78esimo cap con la maglia inglese, diventerà il mediano di mischia con più presenze in assoluto del XV con la Rosa sul petto, superando Matt Dawson.

ll calcio d’inizio di Inghilterra-Galles è previsto per le 17:45 di sabato 10, con diretta tv su DMAX.

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Owen Farrell, 11 Jonny May, 10 George Ford, 9 Danny Care, 1 Mako Vunipola, 2 Dylan Hartley, 3 Dan Cole, 4 Joe Launchbury, 5 Maro Itoje, 6 Courtney Lawes, 7 Chris Robshaw, 8 Sam Simmonds
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Alec Hepburn, 18 Harry Williams, 19 George Kruis, 20 Sam Underhill, 21 Richard Wigglesworth, 22 Ben Te’o, 23 Jack Nowell

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile