Top 14: Clermont sconfitto è quasi fuori dai playoff, ancora in testa Montpellier

I gialloblu perdono a Lione e paiono ormai tagliati fuori. Stasera il big match tra Racing 92 e La Rochelle

pau rugby

ph. Reuters

Si è quasi conclusa la diciassettesima giornata di Top 14. Mancano all’appello i due posticipi domenicali che vedranno di fronte Bordeaux e Castres da una parte e Racing 92 e La Rochelle dall’altra. Due sfide importanti in chiave playoff con Castres costretta a vincere in trasferta per tenere il passo del Lione, mentre a Parigi si sfidano la terza e la seconda della classifica generale.

Intanto la notizia di giornata la fa proprio il Lione, che in casa strapazza Clermont e condanna i gialloblu a una rimonta che appare praticamente impossibile: sono quindici infatti i punti di ritardo dalla zona playoff, inseguita anche dai suddetti Castres e Bordeaux, e da Pau.

Tolone – Stade Francais
Sul prato dello Stade Mayol non c’è spazio per colori che non siano il rouge-et-noir dei padroni di casa: 43 a 5 il punteggio con cui la squadra di un Chris Ashton formato maxi strapazza un malcapitato Stade Français. L’ala inglese esplode nel primo tempo con ben tre mete che chiudono il discorso ancora prima che possa cominciare: arriva così a diciassette mete in quindici partite il suo bottino in campionato quest’anno. Il primo tempo si chiude già con un perentorio 22 a 0, con i parigini non pervenuti. Nel secondo tempo arrotondano il punteggio le mete di Bastareaud, Escande e Lakafia per i padroni di casa, meta della bandiera dall’altra parte per Panis.

Agen – Tolosa
Convincente anche la prova dello Stade Toulousain, che con otto mete non lascia scampo ad Agen nonostante giochi in trasferta. Dura venti minuti la resistenza dei padroni di casa, in vantaggio 6 a 5 grazie al piede di McIntyre. La meta che rompe gli argini è quella di Joe Tekori, che arriva quando Tolosa è in 14 per un giallo a Gael Fickou. Di lì in poi le cose andranno solo di male in peggio per Agen che vedrà Huget segnare la terza meta prima dell’intervallo, e poi gli ospiti dilagare nella ripresa con tripletta di Fickou, seconda meta di Huget e ciliegina sulla torta di François Cros. Il tutto in meno di venti minuti. L’ultima parte di match serve ad Agen per ottenere l’onore delle armi con le tre mete firmata da Johann Sadie (2) e Thomas Murday.

Brive – Pau
Partita tirata a Brive, dove il secondo tempo è favorevole agli ospiti per strappare una vittoria necessaria per continuare a inseguire sogni di gloria. Vittoria che però sarebbe stata un balsamo anche per Brive, impegnato a togliersi dai pantani della zona retrocessione. La squadra di casa aveva chiuso il primo tempo in vantaggio per 10 a 6, grazie alle due mete non trasformate segnata da Benjamin Petre al nono e da Said Hireche al trentunesimo. Nel secondo tempo la doppietta del figiano Watisoni Votu riportava Pau davanti, ma Brive non si arrendeva: il piede di Thomas Laranjeira riportava i padroni di casa sotto break, sul 18 a 13. A dieci dalla fine, però, François Da Ros colpisce colpevolmente la testa di un avversario e condanna la squadra a finire in quattordici: giusto il cartellino rosso per lui. Brive si deve quindi arrendere per 21 a 16 a Pau, dopo un calcio di punizione per parte nel finale.

Oyonnax – Montpellier
Il fanalino di coda Oyonnax da più fastidio del previsto alla capolista, provando a rimanere a contatto per tutta la partita anche se mai riuscendo davvero ad impensierire la corazzata ospite. E’ il piede di Ben Botica a tenere a galla Oyonnax nei primi venti minuti: il neozelandese replica alla meta di Benjamin Fall al decimo e a un calcio di punizione spedito fra i pali da Pienaar per il 10 a 9 con cui Montpellier guida dopo il primo quarto di partita. Il giallo a Jeremy Gondrand si rivela però assai pesante, con gli ospiti che segnano due volte, con una meta tecnica e una marcatura di Nasiganiyavi. In mezzo, però, la meta anche di Oyonnax con Curtis Browning. Subito prima del fischio finale del primo tempo Nasiganiyavi raddoppia il proprio bottino personale e rompe definitivamente la partita: si va al riposo sul 29 a 16. Nel secondo tempo 14 punti per parte lasciano inalterato il distacco finale: per Montpellier a segno il pilone sinistro Fichten e il seconda linea van Rensburg, per i padroni di casa rispondono Ikpefan e Seuteni. Finisce 43 a 30. In campo per quattordici minuti anche Pietro Ceccarelli, entrato per Tui Hoani.

Lione – Clermont
Altra brutta prestazione per i campioni in carica del Top 14 in quel di Lione, in una sfida che avrebbe dovuto essere importantissima per risalire la china e guadagnare terreno contro una diretta concorrente ai playoff, cioè quel Lione che occupa attualmente la sesta posizione in classifica. Mai però i gialloblu sono riusciti ad entrare in partita, soffrendo invece la compattezza e la solidità dei padroni di casa. Decisive le due mete subite in doppia inferiorità numerica ad inizio secondo tempo, quando Nakaitaci e Jedrasiak sono andati a sedersi sulla panca dei puniti a due minuti di distanza l’uno dell’altro. La meta tecnica che ne è conseguita (placcaggio di Jedrasiak a Wulf in aria per evitare la segnatura) e la segnatura successiva di Baptiste Couilloud hanno scavato ulteriormente il solco dopo il 12 a 3 con cui si era concluso il primo tempo. Non è bastata la meta di Aaron Jarvis a riaprire la partita e un Clermont pasticcione e isterico si è dovuto arrendere per 36 a 10 a un Lione sempre più convinto del proprio ruolo.

 

classifica top 14 top14

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ubriaco agli allenamenti: Camille Chat licenziato dal Racing 92

Il 34 volte tallonatore della Francia è costretto a dire addio al club in cui ha giocato per tutta la sua carriera

10 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Torna in campo dopo un arresto cardiaco: la storia di Hassane Kolingar

Il pilone francese (3 presenze con i Bleus) è tornato a giocare in Top 14 con il suo Racing

6 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14