Italia, il ritorno di Giulio Bisegni: “Rispetto allo scorso anno ci sono cambiamenti”

Il frascatano non gioca in Nazionale da oltre un anno. Parla anche Negri: “Sognavo di giocare con Parisse, Zanni e Ghiraldini”

italia

ph. Sebastiano Pessina

Per Giulio Bisegni potrebbe essere arrivato il momento di (ri)vestire l’azzurro. Il trequarti frascatano è stato convocato da Conor O’Shea per la trasferta a Cardiff contro il Galles, dopo essere sempre stato rilasciato al club nei giorni precedenti alla partita finora. Il 25enne non gioca con l’Italia dal 26 febbraio 2017, giorno della sfida a Twickenham contro l’Inghilterra dopo la quale è un po’ uscito dai radar per le finestre internazionali successive.

Il CT irlandese non ha potuto ignorare, tuttavia, le ottime prestazioni offerte fin qui da Bisegni, decisamente tra coloro che più di tutti hanno beneficiato dei grandi progressi compiuti dalle Zebre nel Pro14 (ne avevamo parlato con lui in quest’intervista). “La strada intrapresa è sicuramente quella giusta. Alle franchigie, rispetto alla Nazionale, c’è un minimo di continuità in più nel lavoro e i risultati si vedono – ha dichiarato Bisegni – Personalmente ho una grande fiducia nel futuro: tutti i discorsi fatti sulla collaborazione tra Federazione, Zebre e Benetton stanno trovando la loro applicazione e il lavoro è in totale sintonia tra lo staff azzurro e quello dei club”.

– Leggi anche: Italia, a ciascuno il suo

Se dovesse scendere in campo, per il laziale sarebbe l’esordio al Principality Stadium. “Giocare contro avversari come il Galles è sempre stimolante. I cambi rispetto alla loro formazione titolare di una settimana fa non fanno altro che evidenziare la profondità della loro rosa: sono una squadra temibile”.

Bisegni era stato molto utilizzato da O’Shea all’inizio della stagione 2016/2017, quando era stato schierato da ala in un sistema di gioco però molto più conservativo e che puntava su altre strategie. Da allora, la Nazionale (e lo stesso Bisegni) sta cercando di modificare i propri obiettivi. “Rispetto allo scorso anno sono cambiate alcune cose. C’è stata una crescita in fase d’attacco, ma sappiamo di dover lavorare duro e crescere anche in altre fasi, rodando al meglio i meccanismi di gioco”.

Mentre il frascatano dovrà dimostrare di poter essere utile alla causa, chi invece si è ritagliato già un posto importante nell’Italrugby è Sebastian Negri, tra i migliori insieme a Minozzi finora. “A livello personale sono molto contento del momento che sto vivendo – ha detto il terza linea – Sono orgoglioso di poter dare il mio contributo alla squadra e a questo gruppo. L’obiettivo di tutti è quello di migliorarci step by step. Cerco di focalizzarmi su quello che faccio al momento con un occhio rivolto verso il futuro”.

Quando guardavo le partite dell’Italia alla tv, da bambino, il mio sogno era quello di giocare con Parisse, Zanni e Ghiraldini – spiega Negri – Da loro si può soltanto imparare e per i giocatori giovani come me è importante avere dei punti di riferimento così forti per crescere”.

Sui prossimi avversari: “Il Galles è una grande squadra. Prediligono il gioco in velocità e dovremo essere bravi a limitare le loro offensive. Noi abbiamo un approccio sempre positivo, ben consci delle nostre potenzialità. Sappiamo che dobbiamo evitare il più possibile gli errori cercando di imparare da quelli fatti nelle precedenti uscite. Sono certo che la strada disegnata da Conor e da tutto lo staff sia quella giusta: insieme vogliamo raggiungere gli obiettivi preposti”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale