Sei Nazioni 2018: come cambiano le entrate per le Federazioni in base alla classifica

Molto dipenderà dal risultato dell’Irlanda contro l’Inghilterra e dal raggiungimento del Grande Slam

sei nazioni

ph. Sebastiano Pessina

L’ultima giornata del Sei Nazioni 2018 non decreterà il vincitore del torneo – quello è già stato vinto dall’Irlanda -, ma definirà molti altri dettagli che riguardano la classifica e di conseguenza il ritorno economico generato da un Grande Slam, un secondo posto o un terzo.

Proprio l’Irlanda, inoltre, avrà un ruolo decisivo nella ripartizione dell’intero montepremi di 15 milioni di sterline, ripartito nel seguente modo:

Primo posto: £ 4.5 m
Secondo: £ 3.3 m
Terzo: £ 2.3 m
Quarto: £ 1.8 m
Quinto: £ 1.3m
Sesto: £ 800.000

La nazione capace di compiere il Grande Slam guadagnerà inoltre 1 milione extra: in caso nessuna dovesse riuscire a vincere tutte le partite del torneo, la somma prevista verrà ripartira tra tutte le altre squadre, con un bonus dunque di 200.000 sterline.

Dal risultato dell’Irlanda di sabato, dunque, dipenderanno le eventuali entrate in più nelle casse altrui, con Inghilterra, Francia, Galles e Scozia che inoltre si contenderanno le posizioni dalla seconda alla quinta, tra le quali ballano ben due milioni di sterline.

– Leggi anche: programma, orari e tv dell’ultima giornata di Sei Nazioni 

Nella corsa al premio più cospicuo, ovvero al secondo posto, chi ha meno chance è senz’altro la squadra di Gregor Townsend. Gli scozzesi dovrebbero innanzitutto sperare in due pareggi nelle altre due partite, e poi battere l’Italia di almeno 65 punti per sopravanzare il Galles nella differenza punti. Uno scenario alquanto improbabile.

Proprio gli uomini di Warren Gatland potrebbero essere i favoriti per accappararsi i 3,3 milioni di sterline (più eventuale extra), poiché possono contare sulla sfida in casa contro la Francia e su un punto in più rispetto all’Inghilterra. Se invece dovessero essere inglesi e francesi a vincere le loro rispettive sfide, l’impressione è che tutto si giocherebbe sul filo della differenza punti.

Le combinazioni, in ogni caso, restano molteplici visto l’equilibrio previsto in tutte le sfide e, ad esclusione della Scozia al secondo posto e del Galles al quinto, tutto sembra essere possibile. L’Inghilterra, per esempio, potrebbe addirittura ritrovarsi in penultima posizione in caso di sconfitta senza bonus contro l’Irlanda e vittoria della Francia. La FIR, dal suo poco onorevole sesto posto, nel suo piccolo tiferà invece proprio la squadra di Eddie Jones, perché 200mila sterline in più (in euro circa 225mila) a disposizione possono fare sempre molto comodo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti i retroscena dell’addio tra Warren Gatland e il Galles

La spiegazione delle ragioni e delle tempistiche che hanno portato alla separazione tra Federazione gallese e il primo coach capace di vincere tre Gra...

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni