Guinness Pro14: i Blues sono più cinici del Benetton. A Cardiff finisce 31-25

Treviso lotta alla pari con i rivali gallesi, che però riescono a portare a casa la partita con una meta in più

Ph. Ettore Griffoni

La partita si apre subito con il Benetton che sblocca la gara grazie al piazzato vincente di Banks, per il 3-0. I padroni di casa provano a reagire, ma l’unica occasione che hanno è quella di un intercetto sulla liberazione di Sperandio, che però finisce a fondo campo senza causare problemi ai biancoverdi.
Il team di Crowley appare in controllo: al quarto d’ora Banks porta sullo 0-6 i suoi trovando ancora i pali, poi una serie di ripetute cariche biancoverdi scuotono fortemente la difesa gallese, in particolare con Faiva e Nasi Manu, la quale riesce comunque a reggere l’urto.
I Blues però non ci stanno e a cavallo della mezz’ora sfoderano due giocate che spostano nettamente gli equilibri della partita approfittando di una difesa tenera da parte di Treviso: al ventisettesimo infatti è la corsa di Matthew Morgan a dare il la ad un’azione che si conclude con lo sprint vincente di Lane e cinque minuti dopo il multifase avviato da Evans vede il terza linea Robinson terminare il lavoro in mezzo ai pali. Lo stesso Jarrod Evans converte in entrambe le occasioni per il 14-6.
L’incontro vive una fase caotica, i veneti sembrano possano andare alle corde ma Bronzini al trentaquattresimo intercetta un calcio di liberazione dell’apertura avversaria nei propri ventidue: l’ovale rotola, l’azzurro ci si precipita sopra schiacciandolo in meta. Per Banks non ci sono difficoltà nel mettere a referto i punti del 14-13.
Gli ultimi sussulti della prima frazione li regalano un penalty messo a segno da Evans e il tentativo di fuga sull’out di Monty Ioane, il quale viene stoppato dalla difesa britannica venendo portato fuori. Il direttore di gara quindi manda le compagini al riposo sul 17-13.

 

Il secondo tempo si apre con molti cambi da tutte e due le parti, mentre sul terreno di gioco dell’Arms Park le squadre commettono diversi errori di handling. Dopo seicento secondi però, un botta e risposta smuove il punteggio: dalla parte gallese è Ellis Jenkins a marcare pesante sfruttando un calcetto dal box, in attacco, di Tomos Williams; mentre sul restart il Benetton riesce a riconquistare immediatamente l’ovale stoppando un’altra volta l’exit strategy dei padroni di casa e andando a servire al largo Ioane che va in meta. I due punti addizionali non mancano nè per conto di Evans nè per conto di McKinley. Lo score si sistema dunque sul 24-20.
Il gioco si è rotto. Le occasioni fioccano e i Blues fanno un’altra volta la voce grossa, con i loro avanti. Treviso cerca di reggere l’urto, ma Nick Wiliams va oltre per il 31-20 al cinquantacinquesimo.
La replica ospite, in ogni caso, non tarda ad arrivare: il pack della franchigia italiano prova a restituire la stessa moneta ai gallesi ed è davvero per pochissimo che Lazzaroni non trova la segnatura. Il merito, per la formazione in maglia scura, è di Morgan che con un sollevamento decisivo riesce a tenere alto l’ovale portato nell’area di meta dal seconda linea biancoverde.
L’assedio prosegue, Traore e soci ci provano in prima linea senza trovare purtroppo costrutto. Poi è McKinley a correre di taglio, ma Lee-Lo lo placca e gli strappa l’ovale guadagnando il tenuto. Il Benetton non sembra trovare possibilità di accorciare e guadagnare almeno il punto di bonus. All’ultimo minuto però, a seguito di una ripetuta serie di falli di  matrice gallese, ecco una touche in zona d’attacco: Baravalle lancia trovando bene le torri. Il tallonatore stesso si mette a pilotare il drive che fa strada e va in meta, per il 31-25.
Il finale è convulso McKinley prova la conversione veloce in stile seven, che non va a bersaglio. Ci sarebbe quindi l’ultima azione. La stessa apertura recupera l’ovale e con un calcetto a scavalcare pesca Sperandio, il quale comincia un multifase abrasivo dove però l’ultimo possesso viene stoppato dal fischio conclusivo del direttore di gara per un tenuto. Treviso ottiene un punto di bonus, quello difensivo, anche se con la sconfitta vede allontanarsi le chance di spareggio per la Champions Cup.

Cardiff Blues: 15 Matthew Morgan, 14 Aled Summerhill, 13 Garyn Smith, 12 Willis Halaholo, 11 Owen Lane, 10 Jarrod Evans, 9 Lloyd Williams, 8 Nick Wiliams, 7 Olly Robinson, 6 Macauley Cook, 5 Josh Turnbull, 4 George Earle, 3 Taufa’ao Filise, 2 Kirby Myhill, 1 Gethin Jenkins (C)
A disposizione: 16 Kristian Dacey, 17 Rhys Gill, 18 Scott Andrews, 19 Seb Davies, 20 Ellis Jenkins, 21 Tomos Williams, 22 Steven Shingler, 23 Rey Lee-Lo

Marcatori Cardiff Blues
Mete: Owen Lane (27), Olly Robinson (32), Ellis Jenkins (49), Nick Williams (54)
Conversioni: Jarrod Evans  (28, 33, 50, 55)
Punizioni: Jarrod Evans (39)

Benetton Rugby: 15 Luca Sperandio, 14 Michael Tagicakibau, 13 Tommaso Iannone, 12 Luca Morisi, 11 Monty Ioane, 10 Marty Banks, 9 Giorgio Bronzini, 8 Nasi Manu, 7 Marco Barbini (C), 6 Francesco Minto, 5 Irné Hebst, 4 Marco Fuser, 3 Matteo Zanusso, 2 Hame Faiva, 1 Federico Zani
A disposizione: 16 Tomas Baravalle, 17 Riccardo Brugnara, 18 Cherif Traore, 19 Marco Lazzaroni, 20 Engjel Makelara, 21 Ian McKinley, 22 Alberto Sgarbi, 23 Andrea Bronzini

Marcatori Benetton
Mete: Giorgio Bronzini (35), Monty Ioane (51), Tomas Baravalle (80)
Conversioni: Marty Banks (36), Ian McKinley (52)
Punizioni: Marty Banks (4, 15)

Di Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Federico Ruzza: “Tanta energia positiva per inseguire l’obiettivo”

Il seconda linea, capitano a Johannesburg, racconta la preparazione della gara contro gli Stormers

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri

La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

item-thumbnail

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”

La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

item-thumbnail

URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42

I biancoverdi iniziano alla grande il tour sudafricano, conquistando anche il punto di bonus al termine di 80 minuti giocati con molta concretezza

item-thumbnail

URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton

La trasferta dei biancoverdi in Sudafrica si apre all'Ellis Park di Johannesburg. Calcio d'inizio alle 13:45

item-thumbnail

Benetton: Bortolami lancia Marin nella formazione per i Lions

Alcune novità nel XV rispetto alle recenti uscite dei biancoverdi