Sei Nazioni: quanto pesa il fattore campo?

Uno sguardo all’incidenza sul torneo, in termini percentuali, dei successi casalinghi, quadriennio per quadriennio

ph. Sebastiano Pessina

Il Sei Nazioni 2018, recentemente andato in archivio, ha confermato con vigore un trend sempre più chiaro nel corso delle ultime annate del prestigioso torneo: vincere in trasferta è estremamente complesso.

Ce ne siamo resi conto in modo lampante proprio in queste settimane di gare, caratterizzate da un’incidenza notevolissima del “fattore campo”. Delle 15 sfide disputate nell’edizione conclusasi sabato, addirittura 11 sono state vinte dai rispettivi padroni di casa, a fronte di appena 4 successi esterni. Statistica che assume ancor più valore se si pensa che solamente 2 delle gare vinte dalla selezione in trasferta hanno presentato, al fischio finale dell’arbitro, scarti nel punteggio superiori a 2 punti (Inghilterra a Roma, ed Irlanda a Londra)

Per darvi un’idea chiara dello sviluppo dell’incidenza percentuale delle vittorie casalinghe nel corso dei 19 anni del torneo, abbiamo scorporato la sua storia in periodi temporali da 4 anni (più un triennio, l’ultimo, per ragioni aritmetiche). Prendendo in esame le edizioni dal 2000 al 2003, le prime dall’ingresso nella competizione della Nazionale azzurra, le vittorie interne furono 35, a fronte di 60 gare giocate (58,3%). Dato che cresce leggermente considerando i due quadrienni successivi (’04-’07 e ’08-’11), quando si ebbero, in entrambi i casi, 37 successi tra le mure amiche, sempre su un monte gare di 60 (61,6%). Tra il ’12 ed il ’15, invece, arrivarono solamente 34 vittorie per la squadra di casa (56,6%). Un andazzo, tutto sommato, abbastanza lineare, caratterizzato da percentuali, settore temporale per settore temporale, mai particolarmente distanti dalla percentuale media di vittorie interne dei primi 16 anni della competizione (59,6%).

La musica è cambiata nettamente a partire dall’edizione 2016 in poi. Nelle ultime 3 stagioni, infatti, è sempre stata raggiunta la doppia cifra relativamente al dato in esame. Inoltre, sia nel 2017 che nel 2018 si è eguagliato il record di successi casalinghi su singolo torneo (11), quota raggiunta, in precedenza, solo in un’altra occasione (2004). La percentuale del triennio appena terminato, dunque, è elevatissima, arrivando a sfondare la barriera del 70 (71,1%, per la precisione). Un dato estremamente distante da quello medio complessivo (61,4%), che ci costringe a fare una riflessione sul perché sia diventato così complesso portar via scalpi con costanza.

La chiave di lettura, molto probabilmente, si può trovare nel quinto posto dell’Inghilterra nel Sei Nazioni di quest’anno (o in quello gallese del 2017). Il fatto che la squadra in seconda piazza del ranking mondiale abbia chiuso in penultima posizione è un indicatore forte di come il livello medio del torneo si sia alzato in modo impetuoso, e potrebbe crescere ulteriormente se l’Italia riuscisse a riproporre a livello internazionale quanto visto recentemente con le franchigie. Con cinque squadre dal valore simile (ed una che sembra poter intraprendere un percorso brillante a breve), dunque, per riuscire ad imporsi lontano dal pubblico amico, una selezione ha sempre più la necessità di proporre una prestazione quasi perfetta, senza troppe sbavature, altrimenti il proprio destino (nefasto) è segnato.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, Inghilterra: due infortuni preoccupano Steve Borthwick in vista dell’Italia

Chi sono i giocatori chiave del pacchetto di mischia che sono usciti a inizio secondo tempo del match con la Scozia e che potrebbero saltare la partit...

24 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la terza giornata

La corsa per il titolo è ancora aperta, Irlanda al comando, Inghilterra e Francia tornano in lizza

24 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Francia per il Trofeo Garibaldi, la preview del match

Allo stadio Olimpico di Roma, kick-off ore 16, arbitra il signor Karl Dickson

23 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: le reazioni della stampa britannica alla 15esima sconfitta del Galles

A dispetto del 18-27 a favore dell'Irlanda, i Dragoni hanno ricevuto tantissimi elogi dai media d'Oltremanica

23 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni