Quanti giocatori sono scesi in campo subito dopo il Sei Nazioni?

Quasi tutti gli eroi del Grande Slam sono rimasti a riposo, a differenza degli inglesi. Solo Parisse e Ghiraldini gli azzurri in campo

sei nazioni 2018 parisse ghiraldini

ph. Luca Sighinolfi

Le questioni relative al minutaggio e al riposo dei giocatori sono all’ordine del giorno nel rugby odierno, visti i ritmi sfiancanti e l’intensità richiesta per le partite di livello internazionali. Non tutti i governi ovali delle Sei Nazioni, tuttavia, se le pongono allo stesso modo, e nel periodo del Torneo la differenza tra le politiche adottate dalle varie Federazioni risalta maggiormente sui media.

In Inghilterra, per esempio, sono proprio i giornali a spingere per una gestione più oculata delle forze dei propri giocatori, sulla falsariga di quanto avviene per le nazionali celtiche come Irlanda e Galles, dove ai migliori vengono spesso risparmiate diverse partite del Pro14 grazie ai contratti centralizzati. Una collaborazione, quella tra Federazione e franchigie, con cui si fissa un tetto massimo di match da far disputare ai big nel corso della stagione, ed è la ragione per la quale Murray, Sexton o Halfpenny sono in campo soltanto per le partite di cartello e con la maglia della Nazionale.

I club di Premiership e Top 14, come noto, invece portano avanti rapporti diversi con le rispettive Federazioni, e anche per via della maggiore competitività dei campionati non hanno alcuna ‘restrizione’ federale e possono impiegare a proprio piacimento gli atleti a disposizione. E infatti, appena una settimana dopo la fine del Sei Nazioni, praticamente tutti gli inglesi più utilizzati da Eddie Jones nel Sei Nazioni sono stati subito selezionati per l’ultimo turno di Premiership, più per infortunio che per altro.

Dall’altra parte, invece, quasi tutti i vincitori del Grande Slam irlandese hanno potuto beneficiare di una settimana di riposo in vista degli impegni di Champions Cup, ad eccezione di Henderson e Stockdale che hanno provato a dare il proprio contributo ad un Ulster in grande difficoltà.

Tra le gallesi sorprende forse l’utilizzo da parte degli Scarlets di alcuni giocatori, considerando anche il quarto di finale europeo contro La Rochelle alle porte. In Francia? Tanti pilastri della nazionale Bleus non hanno avuto scampo, e probabilmente il numero dei giocatori da noi considerati nel conteggio sarebbe stato più alto se non ci fosse stato il grande rimescolamento dopo i fatti di Edimburgo, che ha portato Brunel a considerare più giocatori del previsto nel corso del Torneo, spalmando il minutaggio tra più uomini.

Scozzesi e italiane hanno optato per un massiccio turnover (con tutte le differenze che possono intercorrere tra la profondità di Glasgow e quello delle Zebre, come abbiamo visto).

Ecco, dunque, tutti i giocatori – quelli con un minutaggio più corposo, sui 200 minuti o scesi in campo ininterrottamente nelle ultime due partite di Sei Nazioni – che hanno subito dovuto adempiere agli impegni per i propri club dopo la fine del Torneo.

Irlanda

Titolari

Connacht v Edimburgo: –
Cardiff Blues v Ulster: Iain Henderson (1278), Jacob Stockdale (1535)
Munster v Scarlets: –
Ospreys v Leinster: –

Non utilizzati: Cian Healy, Rory Best, Tadhg Furlong, Devin Toner, James Ryan, Peter O’Mahony, CJ Stander, Dan Leavy, Conor Murray, Jonathan Sexton, Bundee Aki, Garry Ringrose, Keith Earls (infortunato), Rob Kearney


Galles

Titolari

Dragons v Cheetahs: Cory Hill (1633)
Cardiff Blues v Ulster: –
Munster v Scarlets: Scott Williams (1510), Aaron Shingler (1521), Steff Evans (1585), Samson Lee (793)
Ospreys v Leinster: Tipuric (1221), Dan Biggar (1255), Alun-Wyn Jones (1530)
Newcastle v Northampton: George North (996)
Bath v Exeter: Taulupe Faletau (1333), Tomas Francis (1084)
Saracens v Harlequins: Liam Williams (1081)

Non utilizzati: Gareth Davies, Leigh Halfpenny, Josh Navidi, Ken Owens, Hadleigh Parkes, Josh Navidi


Francia

Titolari

La Rochelle v Bordeaux: Geoffrey Doumayrou (1389), Jefferson Poirot (918), Marco Tauleigne (1144)
Stade Francais v Tolosa: Paul Gabrillagues (1765)
Montpellier v Castres: Benjamin Fall (1429)
Tolone v Clermont: Mathieu Bastareaud (1622)
Lione v Racing 92: Maxime Machenaud (1237)

Non utilizzati: Yacouba Camara (infortunato), Guilhem Guirado (infortunato), Remy Grosso, Wenceslas Lauret, Rabah Slimani, Sébastien Vahaamahina


Scozia

Titolari

Connacht v Edimburgo: Simon Berghan (826), Grant Gilchrist (1399)
Glasgow v Zebre: –
Saracens v Harlequins: Sean Maitland (1278)

Riserve
Glasgow v Zebre
: Peter Horne (1456)

Non utilizzati: John Barclay, Hamish Watson, Jonny Gray, Finn Russell, Huw Jones, Stuart Hogg, Stuart McInally, Gordon Reid, Tommy Seymour, Ryan Wilson, Greig Laidlaw


Inghilterra

Titolari

Bath v Exeter: Jonathan Joseph (1739), Sam Simmonds (1351)
Sale v Worcester: Ben Te’o (731)
Saracens v Harlequins: Jamie George (1243), Maro Itoje (1499), Chris Robshaw (1642), Danny Care (1536), Mike Brown (1380)
Leicester v Wasps: George Ford (1895), Jonny May (1733), Dan Cole (1617), Joe Launchbury (1584)

Riserve

Saracens v Harlequins: Mako Vunipola (1492)

Non utilizzati: Owen Farrell (infortunato), Courtney Lawes (infortunato), Anthony Watson (infortunato), Dylan Hartley


Italia

Titolari

Glasgow v Zebre: –
Kings v Benetton: –
Stade Francais v Tolosa: Leonardo Ghiraldini (1157), Sergio Parisse (1307)

Non utilizzati: Andrea Lovotti, Simone Ferrari, Alessandro Zanni, Dean Budd, Sebastian Negri, Maxime Mbandà (infortunato), Marcello Violi, Tommaso Allan, Mattia Bellini, Tommaso Castello, Tommaso Boni, Tommaso Benvenuti, Matteo Minozzi

Giocatori utilizzati

Inghilterra – 13
Galles – 11 (3)*
Francia – 7
Scozia – 4
Irlanda – 2
Italia – 2 (2)*

* i numeri tra parentesi indicano quanti giocatori della nazionalità indicata militano all’estero, il che non li rende direttamente ‘controllabili’ dalle rispettive Federazioni

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni