Galles: parte l’operazione ‘Every Game Matters’

Rivoluzione nel sistema domestico gallese: meno denaro al campionato nazionale, via alle rappresentative under-23

ph. Sebastiano Pessina

Terremoto nel rugby gallese: la Welsh Rugby Union (WRU) ha deciso una rivoluzione del sistema gallese, optando per una riduzione degli investimenti nei club di Premiership, il massimo campionato domestico, e la creazione di squadre under-23 delle franchigie del Pro14.

La decisione segue l’istituzione di una commissione di valutazione dei campionati gallesi e della filiera di produzione dei futuri giocatori internazionali, che ha coinvolto esperti internazionali e consulenti esterni alla WRU per intervistare tutti i soggetti coinvolti e produrre un report finale da sottoporre alla federazione.

Il documento finale, chiamato Every Game Matters, ha portato alla luce la troppa differenza di livello che nel sistema gallese c’è fra il livello regionale, quindi delle quattro franchigie partecipanti al Pro14, e quello dei club semiprofessionistici che disputano la Premiership gallese. Il campionato nazionale, infatti, non è un incubatore sufficientemente probante per i ragazzi di un’età compresa fra i 18 e i 23 anni.

Questo problema verrà quindi affrontano con la creazione, a partire dal prossimo anno, delle squadre under-23 direttamente collegate alle Regions gallesi e che disputeranno circa 10-12 partite a stagione in contrapposizione a squadre scozzesi e irlandesi, anche se non è ancora stato precisato se queste ultime saranno composte da pari età o saranno di altra provenienza.

Le partite delle squadre under-23 saranno concentrate in settembre, ottobre e marzo, mentre da novembre a marzo i medesimi giocatori saranno a disposizione della nazionale under-20, delle squadre di rugby a sette e del proprio club di Premiership di appartenenza.

La Premiership e il Championship gallesi, cioè le prime due divisioni del rugby domestico, saranno riformate a partire dalla stagione 2019-2020, portandole entrambe a un campionato a 12 squadre rispetto alle attuali 16 e reintroducendo promozioni e retrocessioni, che erano chiuse da ormai tre anni.

Questa decisione dà quindi la possibilità alla WRU di ridistribuire l’investimento annuale da un milione e ottocentomila sterline sui due principali campionati nazionali, tagliando i fondi ai club e investendo nella creazione delle squadre under-23. 

I fondi alle squadre di club per la Premiership saranno ripensati: è ancora da stabilire il modus operandi, ma la volontà della federazione è quella di contribuire soprattutto in termini di stipendi per lo staff tecnico e finanziamenti per i campi e le strutture di allenamento, piuttosto che per il pagamento degli stipendi ai giocatori.

I provvedimenti della riforma approvato dalla WRU coprono fra le altre cose anche altri campi, fra cui ad esempio la possibilità di giocare di giovedì e di venerdì alcune partite, in modo da avere maggiori possibilità di essere appetibili per le televisioni e non contrastare con le partite delle Regions o della nazionale, e la nomina di un direttore commerciale che si occupi del lato marketing.

Una serie di provvedimenti che anche dall’Italia è interessante osservare e sui quali riflettere, visto che il problema della crescita dei giovani prospetti che hanno fra i 18 e i 23 è un tema ricorrente del nostro rugby.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Sirene inglesi per Franco Smith: lo cerca un importante club di Premiership

Il tecnico sudafricano potrebbe essere il primo nome sulla lista di una squadra di vertice

29 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan guida il Perpignan alla vittoria su Bayonne

Giacomo Nicotera in meta nella sconfitta dello Stade Francais a Vannes

26 Gennaio 2025 Emisfero Nord